Perché gli iPhone si localizzano a localizzazione spenta?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-12-2019]

krebs

Sugli iPhone 11, se si va nelle impostazioni di ogni singola app e di ogni servizio che fa localizzazione e si disabilita questa funzione, compare lo stesso sullo schermo l'icona della localizzazione.

Lo ha notato l'esperto di sicurezza Brian Krebs, documentando il fenomeno anche in video.

Visto che Apple si sta proponendo sempre più come azienda che tutela la privacy dei suoi clienti, la cosa è sembrata strana e contraddittoria, specialmente quando è arrivata la prima risposta ufficiale di Apple: l'icona compare perché ci sono servizi di localizzazione che non possono essere disattivati. L'unico modo per disattivare completamente la localizzazione è andare nelle Impostazioni e agire sul selettore generale della localizzazione.

Ma niente panico. Dopo la risposta enigmatica iniziale, Apple ha finalmente chiarito che si tratta di una localizzazione usata internamente dal telefono per sapere se si trova o no in un paese nel quale l'azienda non ha ancora ricevuto l'autorizzazione ad usare le frequenze radio per il servizio Ultra Wideband (UWB), usato per la condivisione di file con altri dispositivi Apple.

Mistero risolto, insomma, e Apple ha detto che attiverà un'opzione di disattivazione selettiva di questa localizzazione in un futuro aggiornamento. Ma resta il fatto che gli iPhone recenti hanno un servizio di localizzazione che gli utenti non possono spegnere singolarmente e che Apple non è stata molto chiara nel comunicare questa situazione.

Cosa più importante, casi come questi mostrano bene che gli smartphone hanno raggiunto un livello di complessità che supera ampiamente le capacità e le competenze degli utenti comuni e persino degli esperti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (1)

Ma che i produttori sanno ampiamente sfruttare al meglio per i propri interessi coglionando bellamente noi utilizzatori dei loro splendidi giocattoli tecnologici elargitici a prezzi di vero favore... per loro. =) Leggi tutto
15-12-2019 17:42

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Worm, virus, trojan horse, spyware, rootkit, dialer, hijacker. Chi li produce?
Smanettoni che vogliono provare la loro abilità
Pirati informatici professionisti con lo scopo di trarne profitto
Gli stessi che poi fanno gli antivirus
Gruppi con finalità politiche di destabilizzazione

Mostra i risultati (5495 voti)
Settembre 2025
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 settembre


web metrics