OneSearch, il motore di ricerca per gli amanti della privacy



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-01-2020]

OneSearch motore ricerca

I motori di ricerca più famosi - quali Google e Bing - saranno anche ottimi nel fornire risultati, ma non si può dire che siano particolarmente attenti alla privacy dei loro utenti.

D'altra parte, il motivo è ovvio: se un motore trae buona parte del proprio guadagno dalle pubblicità, è chiaro che non potrà fare a meno di adoperare nel modo per sé più fruttuoso possibile le informazioni che ottiene su chi lo adopera.

Per questo motivo nel tempo sono nati motori che promettono di avere un'attenzione particolare per la privacy, come DuckDuckGo.

Oggi un nuovo motore di ricerca rispettoso della riservatezza degli utenti si affaccia sul web: OneSearch.

Come DuckDuckGo, OneSearch non conserva i dati di chi lo usa né li condivide (o vende) con gli inserzionisti pubblicitari.

Per fornire i risultati si appoggia a Bing, evitando però di passare al motore di Microsoft ogni informazione che possa permettere di tracciare gli utenti. Si finanzia con la pubblicità, ma i banner non sono personalizzati tramite cookie: vengono invece mostrati in base alle keyword inserite.

Dietro OneSearch c'è Verizon, il gigante statunitense delle telecomunicazioni. Perciò ha anche una particolare attenzione per le aziende, affermando di potersi integrare con i prodotti per la sicurezza da esse già impiegati e le loro politiche sulla privacy.

«Le aziende che si preoccupano della sicurezza possono collaborare con Verizon Media per integrare OneSearch nei loro prodotti di sicurezza e privacy, offrendo ai loro clienti un altro mezzo per controllare i propri dati» scrive Verizon nel post di presentazione del servizio.

Infine, OneSearch offre una speciale modalità avanzata (Advanced Privacy Mode), attiva di default. In questo caso «i link dei risultati scadranno entro un'ora, aggiungendo un ulteriore livello di privacy nel caso in cui più persone adoperino lo stesso dispositivo o qualora un link sia condiviso con un amico».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 13)

non sembra male
12-5-2021 12:30

Io da quasi un anno uso questo come motore di ricerca, non so se poi gli alberi li piantano veramente anche se le loro dichiarazioni sono verosimili, ma, sicuramente, ho notato che rispetto a quando usavo Google mi arrivano meno link sponsorizzati e meno suggerimenti indesiderati... ci sarà un perchè.
22-3-2020 17:09

Proverò anch'io a ricercare il metodo per personalizzare la ricerca. Comunque, tornando ai parametri di ricerca, non sempre è possibile essere specifici. Le ragioni possono essere le più varie. Alla fine il successo di una ricerca varia da un caso all'altro. Non mi sono mai accorta che Google tarocca i risultati. Farò confronti con... Leggi tutto
4-2-2020 02:36

@elisa.r E torniamo all'utente che vuole diventare grande, che pensa. A parte che io non faccio testo perché mi interesso di informatica e finanza internazionale però mi sono reso conto che Google tarocca i risultati omettendo quelli proprio attinenti al tuo termine di ricerca perché "scomodi". Bing è molto più onesto.... Leggi tutto
3-2-2020 20:40

Il funzionamento dei motori di ricerca non riguarda solo la lingua. Fondamentale ad esempio è anche la rilevanza. Nella maggior parte dei casi è bene che sia "tarata" su dove l'utente si trova o vive, o almeno sulla zona geografica di suo interesse, da lui scelta. Altrimenti è probabile che restituisca per lo più risultati... Leggi tutto
3-2-2020 17:03

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Chi non ha pagato l'assicurazione auto verrà individuato grazie a una serie di controlli incrociati con videocamere stradali e dati del Ministero. Che cosa ne pensi?
L'uso della tecnologia è diventato troppo invadente. Ogni giorno ci viene sottratta un'ulteriore fetta di privacy.
Ben vengano i controlli, se servono a diminuire le tasse (o i premi di assicurazione) di quelli che onestamente le pagano.
Il provvedimento va a colpire soltanto i disperati, che con la crisi cercano di arrangiarsi.
I veri evasori non si faranno certo acchiappare con questi mezzucci.
Prima di tutto bisognerebbe abbassare i costi delle assicurazioni.
Io non pago né l'assicurazione auto, né il canone Rai, né niente!
Viaggio solo in autobus o in bicicletta, non mi riguarda.

Mostra i risultati (2819 voti)
Ottobre 2025
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 22 ottobre


web metrics