Zio Bill lascia il CdA di Microsoft. E adesso?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-03-2020]

bill gates lascia cda microsoft

Anche in tempi di coronavirus, la notizia è riuscita a trovare spazio su giornali e telegiornali: Bill Gates, co-fondatore di Microsoft, ha lasciato il Consiglio di Amministrazione dell'azienda.

Nonostante il fatto sia stato trattato come un evento, bisogna ricordare che zio Bill non è più al timone della sua creatura da molto tempo: già nel 2000 aveva lasciato la carica di amministratore delegato a Steve Ballmer (il quale a sua volta nel 2014 lasciò il posto a Satya Nadella e mollò anche il CdA).

Da tempo, insomma, Gates aveva già ridotto di parecchio il proprio ruolo lavorativo, anche se continuava a supervisionare e consigliare lo sviluppo dei prodotti proprio dietro insistenza di Nadella, ed era per l'appunto un membro del CdA.

Con quest'ultimo passo, Gates lascia anche il Consiglio, ma non la propria attività di consulente "dietro le quinte": «Per quanto riguarda Microsoft» - ha dichiarato - «lasciare il Consiglio non significa in alcun modo allontanarmi dall'azienda».

«Microsoft» - ha ripreso - «sarà sempre una parte importante della mia vita lavorativa, e continuerò a restare in contatto con Satya e i dirigenti tecnici per aiutare a dare forma alla nostra visione e a raggiungere gli ambiziosi obiettivi dell'azienda».

Bill Gates ha in sostanza deciso che, giunto a 64 anni e ricco di diversi miliardi di dollari, può anche permettersi di usare il proprio tempo per fare soltanto ciò che gli piace: ha eliminato dall'agenda i barbosi Consigli di Amministrazione, ha mantenuto invece gli aspetti più tecnici del lavoro, e dedicherà il resto del tempo all'attività di filantropo tramite la Bill & Melissa Gates Foundation.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Fra Gates e Nadella mi sembra che il più psicopatico o, meglio ancora sociopatico, sia Nadella e non è detto che sia un bene per M$...
12-4-2020 18:26

{Sketby}
Bill Gates si era dimesso da CEO di M$ perché il dipartimento di marketing, e conseguentemente anche i membri del CdA, gli avevano fatto presente che una azienda multinazionale non può e non deve essere associata alle sorti di un singolo uomo, quand'anche ne fosse il fondatore. Gates ha mantenuto la presenza nel CdA... Leggi tutto
14-3-2020 10:23

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quando partecipi a una discussione, che cosa ti infastidisce al punto da spingerti ad abbandonarla?
L'accorgermi che l'argomento che mi interessa viene trattato con troppa superficialità.
Scoprire che un mio interlocutore cerca di convincermi della sua idea anziché confrontarsi sul tema.
Trovare, fra le persone con cui discuto, qualcuno arrogante e supponente.
Vedere che alcuni si esprimono in un pessimo italiano.
Notare che l'interlocutore si basa su fatti palesemente fasulli per motivare le sue affermazioni.

Mostra i risultati (3188 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 settembre


web metrics