Amazon, Netflix e YouTube ridurranno la qualità dei video

Così lasceranno la banda ai servizi davvero importanti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-03-2020]

youtube netflix qualita video virus

La pandemia in corso, e la quarantena che ha causato, stanno causando tutta una serie di conseguenze impreviste.

Google, per esempio, s'è trovata nella condizione di dover sospendere gli aggiornamenti a Chrome e Chrome OS. Amazon Prime Video, Netflix e YouTube, invece, dovranno iniziare a ridurre la quantità dei loro contenuti in streaming.

Il motivo, a ben pensarci, è persino ovvio. Con la diffusione del telelavoro - o, per gli amanti degli anglicismi, smart working - la risorse della Rete vengono sfruttate fino ai limiti della loro capacità: ciò può portare a rallentamenti e disservizi, quando le risorse non sono sufficienti per soddisfare tutti.

Pertanto, i servizi non essenziali devono lasciare il passo a quelli indispensabili.

Non si tratta solo di teoria: la Commissione Europea stessa ha chiesto ai vari fornitori di servizi di regolare l'utilizzo della banda da parte degli utenti per dare priorità ad attività come il lavoro a distanza e le lezioni online.

«Come conseguenza delle misure di distanza sociale adottate in tutta Europa per combattere la pandemia da Coronavirus, la richiesta di banda Internet è aumentata, sia per il telelavoro, la didattica a distanza o a scopo d'intrattenimento. Ciò può mettere in difficoltà la rete nel momento in cui è necessario che funzioni nel modo migliore possibile».

Netflix e YouTube si sono subito dette d'accordo. Pertanto, per i prossimi 30 giorni, Netflix ridurrà la qualità dei video. «Stimiamo» - ha scritto l'azienda - «che ciò ridurrà il traffico Netflix sulle reti europee di circa il 25%, pur riuscendo ugualmente ad assicurare agli utenti un servizio di buona qualità».

YouTube ha deciso di muoversi su una linea analoga: «Ci impegniamo a impostare temporaneamente tutto il traffico europeo in definizione standard come impostazione predefinita».

Da ultimo s'è aggiunta anche Amazon, che afferma di aver «iniziato a ridurre il bitrate dello streaming, mantenendo però un'esperienza di streaming di qualità».

Per il momento né Netflix né YouTube né Amazon sembrano voler attivare le stesse restrizioni al di fuori dell'Europa. Resta da vedere come reagiranno gli utenti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

E il facciabuco non lo tagliamo, anzi quello lo si potrebbe proprio chiudere, tutta banda in più libera! :twisted:
18-4-2020 18:51

Finalmente! ci voleva l'ennesima emergenza per constatare l'ovvio
23-3-2020 11:21

Mi associo a quanto detto nei post sopra: il canone dovrebbe scendere, visto che Netflix fa pagare anche in ragione della qualità video.
23-3-2020 11:20

{rilox}
"..quando le risorse non sono sufficienti per soddisfare tutti." E perché accade ciò, quando si parla di mezzo mondo senza banda larga? E, come dice l'utente anonimo, servizio di minore qualità = canone inferiore. Ubi maior, minor cessat, lo sappiamo, ma anche prendere per i fondelli i minor solo... Leggi tutto
21-3-2020 09:57

{utente anonimo}
Ok, meno qualità video ma anche meno canone, vero? Giusto perché lo sappiano, il covid 19 mi sta causando un danno economico che impatterà in modo rilevante sulla qualità della mia VITA, non solo dello streaming. Se dovrò tagliare delle spese, questa sarà tra le prime. Dal lato positivo, poi la... Leggi tutto
21-3-2020 09:20

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
''Chi sbarca in Italia va via per non morire, va via perché c'hanno una guerra, un maremoto... come fai a fermarli? Bisogna creare delle strutture intelligenti, inserirli piano piano a fare delle cose perché sono gente straordinaria. E' un processo di cui non se ne può fare a meno. Arrivano, arrivano a riprendersi un pochino di quello che gli abbiamo tolto in 200 anni''. Chi è?
(Vedi poi la soluzione)
Uno che non considera prioritario lo Ius Soli per dare diritti di cittadinanza ai figli della "gente straordinaria" che arriva in Italia.
Uno che non vuole abolire il reato di clandestinità per non portare il suo partito a percentuali da prefisso telefonico.
Uno che ordina ai suoi parlamentari un voto contrario alla legge che ha abolito in Italia il reato penale di clandestinità.
Uno che ha messo come requisito indispensabile per l'appartenenza al suo partito politico la cittadinanza italiana.
Uno che da normale cittadino diceva pacatamente cose di buon senso ma una volta entrato nei meccanismi del potere è costretto a dire e fare minchiate per tenere insieme milioni di ignoranti e razzisti che toglierebbero il voto a proposte pacate e di buon senso.
Tutti quelli nominati finora.

Mostra i risultati (1501 voti)
Novembre 2025
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 novembre


web metrics