Windows 10, l'aggiornamento causa problemi di connessione

Proprio adesso che tutti lavorano da casa.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-03-2020]

windows 10 problemi connessione

Dopo un certo numero di segnalazioni da parte degli utenti, anche Microsoft ha dovuto ammetterlo: l'aggiornamento cumulativo KB4535996 per Windows 10 (uscito alla fine di febbraio) e i tre successivi possono causare problemi di connessione.

Conseguenza del bug è innanzitutto una notifica che informa l'utente di «connettività limitata o assente», fenomeno che può capitare in particolare se si attiva o disattiva la connessione a una Vpn.

Inoltre, possono avere difficoltà nel raggiungere Internet quei software che fanno uso delle tecnologie WinHTTP e WinInet, quali Microsoft Teams, Microsoft Office, Office365, Outlook, Internet Explorer 11, e alcune versioni di Microsoft Edge.

Come si può immaginare non è certo un buon momento per un bug che, tra tutti i problemi che potrebbe causare, va a scegliere di fare danni proprio sulla connettività, interferendo con gli strumenti che servono per poter continuare a lavorare a distanza.

Allo stato attuale, non è chiaro quanti computer siano affetti dal bug, né a che cosa esso sia legato: ci sono sistemi perfettamente aggiornati, e anche usati per connettersi a Vpn, che non presentano alcun problema.

Microsoft ha iniziato a indagare sulla questione per preparare una patch, ma prevede di impiegare almeno un paio di settimane prima di poter dichiarare conclusi i lavori.

Nell'attesa, il gigante di Redmond consiglia, a chi si trovi davanti a malfunzionamenti della connessione, di riavviare più volte il dispositivo fino a che la situazione non torna alla normalità. Chiaramente, è possibile che dopo un po' il problema si ripresenti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 27)

L'OT sulle usb bootable è finito qui.
2-4-2020 08:53

@lucdeb Messaggi fa ho scritto che non ho solo W10, sul disco del portatile che uso e sono anni che non mantengo più un solo OS in un pc. Ovviamente, installando varie distribuzioni Linux, ho Grub come bootloader. Che presumo tu conosca, visto che parli di Knoppix, anche se come distribuzione la trovo limitata, perchè, se non erro non... Leggi tutto
1-4-2020 16:50

Scusa Maary eeeeeh, ma prima dici che l'utente medio di windows non sa fare una copia di ripristino di W10 e poi affermi che tu vivi bene con W10 dopo avere ristretto la partizione e installato Grub come bootloader? :shock: @Madvero: non so se devi usare per forza applicazioni windows (e non so se con linux funzionano 2 webcam), ma se... Leggi tutto
1-4-2020 14:37

Eh, infatti... Dovrei passare alla 1909... Concordo sul fatto che non abbia alcun senso mantenere un s.o. nuovo ad una versione non aggiornata, però ammetto che l'impossibilità di scaricare e installare gli aggiornamenti in automatico mi fa molta gola. È un modo per differire l'installazione.
1-4-2020 14:32

Molto utile, bdoriano. :) Voglio solo ricordare il ciclo di vita (supporto) delle varie versioni. link Solo la 1909, e le 1903 e 1809 (ancora per poco) sono supportate. Non ha senso secondo me tenere un OS supportato....fuori supporto. Tanto varrebbe tornare a W7 o altro OS fuori supporto. Leggi tutto
1-4-2020 11:53

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la più grande inquietudine che hai a casa e che la domotica potrebbe risolvere?
Sentirsi insicuri in casa quando si è lì da soli.
Che le persone lascino le luci accese quando non serve.
Dimenticarsi se le porte sono state chiuse a chiave o se le finestre sono state chiuse a dovere.
Familiari anziani non autosufficienti quando in casa sono soli.
Preoccuparsi della sicurezza quando siamo lontani.
Perdere tempo a girare per casa ad accendere o spegnere le luci.
Preoccuparsi che le attrezzature della cucina (per esempio il forno) siano state lasciate accese accidentalmente.
Preoccuparsi che la casa sembri vuota quando siamo lontani.
Possibili incidenti nelle zone della casa che non sono adeguatamente illuminate durante la notte.
La casa è troppo calda o troppo fredda per il dovuto comfort.

Mostra i risultati (1169 voti)
Novembre 2025
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 novembre


web metrics