YouTube sfida TikTok con Shorts

Gli utenti potranno arricchire i loro video con brani musicali famosi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-04-2020]

youtube tiktok shorts

A quanto pare, è TikTok il nemico da battere. Non soltanto Facebook sta lavorando - da oltre un anno e mezzo - su un'app del tutto simile, chiamata Lasso, ma anche YouTube si prepara a sfornare un'iniziativa analoga.

TikTok (un tempo nota come Musical.ly) spopola soprattutto tra i più giovani, ai quali permette di registrare, modificare (aggiungendo musica ed effetti) e condividere con facilità brevi video.

La popolarità sempre crescente di TikTok sta spingendo le altre piattaforme e i social network ad attivarsi per tenere a sé gli utenti e, nel caso di YouTube, tutto ciò si traduce nella funzionalità che sarà chiamata Shorts.

Accessibile dall'app YouTube per dispositivi mobili, Shorts consentirà di creare brevi filmati, modificarli e pubblicarli sul proprio canale YouTube, dove però avranno a disposizione un feed dedicato.

Se fosse tutto qua, Shorts sarebbe soltanto un clone di TikTok e pertanto non avrebbe alcuna attrattiva. Google lo sa bene, e per regalare a Shorts un "valore aggiunto" ha iniziato a stringere accordi con le grandi case discografiche.

Grazie a questa mossa gli utenti di Shorts potranno contare sull'accesso del tutto legale ai brani musicali famosi, di cui Google ha acquisito la licenza proprio a questo scopo, e utilizzarli per arricchire i propri video adoperandoli come colonna sonora.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Sono assolutamente sempre più basito da notizie come queste, fra pochi anni al mondo ci saranno 8/10 miliardi di decerebrati e poche migliaia di furbi che li guidano come scimmiette. :incupito:
23-4-2020 19:06

Arricchire il proprio bagaglio culturale con cose un po' più intelligenti no? E' gratis! :roll: Leggi tutto
14-4-2020 21:16

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra le invenzioni presentate alla Electrolux Lab Competition 2013 ti piacerebbe avere?
3F, l'aspirapolvere mutaforma
Breathing Wall, il muro che respira
Nutrima, la bilancia che ti dice se il cibo è fresco
OZ-1, la collana che assorbe i cattivi odori
Kitchen Hub, la dispensa intelligente
Mab, gli insetti che puliscono la casa
Global Chef, cucinare in telepresenza
Atomium, la stampante 3D per i cibi

Mostra i risultati (1156 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 settembre


web metrics