Edge adesso ha più utenti di Firefox

Il browser di Microsoft ha superato il rivale di Mozilla.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-04-2020]

edge supera firefox

Quando è apparso, Edge ha assunto subito il ruolo di Cenerentola dei browser: forse anche perché era l'erede diretto di Internet Explorer, gli utenti non l'hanno amato molto.

Ora le cose sono cambiate: i dati di NetMarketShare relativi al mese di marzo svelano che Microsoft Edge con il 7,59% degli utenti è il secondo browser al mondo per popolarità, avendo superato anche Mozilla Firefox (che si ferma al 7,2%).

Entrambi tuttavia sono lontanissimi dal browser più usato in assoluto, che resta Google Chrome (68,5% degli utenti). Se si considera che anche Edge è basato sul motore di Chrome, il panorama del web sta diventando davvero monocolore.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Come disinstallare il nuovo Edge da Windows 10
Arriva Edge, e i computer rallentano
Firefox 75 chiama Mozilla ogni giorno
Edge passa a Chromium: Google festeggia, Mozilla teme per la libertà del web

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

Io uso firefox come browser predefinito, ma ad ogni accesso al pc si collega in automatico a edge, così si ottengono i numeri. Come posso evitarlo?
2-7-2020 09:34

E io uso con molta soddisfazione Vivaldi, ma entrambi sono comunque basati sul motore Chromium e sono quindi anch'essi parenti di Chrome e, per dirla in linea con l'articolista, fanno parte del mopnocolore... :wink: Leggi tutto
25-4-2020 15:24

Per molti sono anche troppe. Una volta trovai in una lavanderia a gettone una coppia italiana sui 40 anni. Dovevano far partire l'asciugatrice, ci sono 2 pulsanti P e START P imposta la temperatura su 4 valori START ovviamente fa partire l'asciugatrice. Dopo 5 minuti che continuavano a spingere P, si guardavano in faccia e si... Leggi tutto
14-4-2020 21:09

Scusa? Cosa si è ridotto? A me l'unica cosa che si è ridotta pare sia il QI degli utenti, la scelta è ampia Leggi tutto
10-4-2020 16:01

A me sembra la solita bufala #Microsoft che non sa più a cosa aggrapparsi per non affondare ma magari sono solo le mie fonti ad essere sbagliate :roll: Statistiche W3C[/url] [url=http://forum.zeusnews.com/link/691919]Statistica per confronto[/url] [url=http://forum.zeusnews.com/link/691920]altra statistica[/url] ... Leggi tutto
9-4-2020 14:24

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il motivo principale che ti può far desistere (oppure no) dal compiere un acquisto online?
La scarsa accessibilità del sito di ecommerce.
I tempi di consegna non certi.
La scomodità di dover rimanere a casa o di dover concordare la consegna con il corriere.
La possibilità che il pacco vada perso, se la spedizione non è tracciata.
La poca fiducia riposta nel negozio online.
Il prezzo maggiore del prodotto.
Le spese di spedizione elevate.
Il sovrapprezzo applicato per la spedizione contrassegno.
La scomodità di dover rispedire il pacco qualora la merce ricevuta sia danneggiata o difettosa.
La maggior difficoltà a far valere le condizioni di garanzia.
L'impossibilità di trattare sul prezzo o di chiedere uno sconto.
La poca fiducia riposta nei sistemi di pagamento online disponibili.

Mostra i risultati (2513 voti)
Settembre 2025
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 settembre


web metrics