Firefox 75 chiama Mozilla ogni giorno

Spiffera il browser di default e la versione di Windows in uso.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-04-2020]

firefox default browser task

I più attenti tra gli utenti di Firefox per Windows che abbiano aggiornato il browser all'ultima versione (la numero 75) avranno notato una curiosa novità.

Dopo l'aggiornamento una nuova attività appare nell'Utilità di pianificazione (Task Scheduler in inglese). Si tratta di un piccolissimo comando che viene eseguito una volta al giorno e ha un solo compito: comunicare a Mozilla quale sia il browser predefinito, e poco altro.

Le informazioni raccolte riguardano «le impostazioni attuali e precedenti a proposito del browser predefinito, oltre alle impostazioni di localizzazione e alla versione del sistema operativo». Insomma, anche Firefox si è unito alla schiera di quei software che di tanto in tanto "telefonano a casa", come Windows fa da molto tempo.

Mozilla, quindi, vuole sapere quale browser stiate usiate di default, con che versione di Windows e in quale lingua. Il motivo dichiarato è riuscire a «capire meglio i nostri utenti e le loro scelte per quanto riguarda il browser preferito, così da poter continuare a realizzare un Firefox migliore». In altre parole, il superamento di Firefox a opera di Edge deve aver suscitato qualche preoccupazione.

La novità è stata accolta con un po' di sconcerto: sembra un comportamento da Microsoft, più che da Mozilla; dopotutto, la prima volta che si installa Firefox una schermata orgogliosamente annuncia «In Mozilla crediamo nel fatto che la privacy sia fondamentale per un uso sano di Internet», e una mossa del genere - non chiaramente pubblicizzata - sembra andare proprio nella direzione opposta.

Bisogna riconoscere che l'aggiunta in questione non è stata fatta in gran segreto, come è capitato in altri casi: sin dal 16 marzo scorso essa è stata annunciata sul blog ufficiale.

Tuttavia, viene da chiedersi quanti utenti di Firefox seguano regolarmente il blog e, di conseguenza, siano stati informati della novità per tempo. La maggior parte - osiamo ipotizzare - non se ne cura, né sa che Windows dispone di un'utilità di pianificazione.

L'attività impostata da Firefox appare peraltro soltanto se la telemetria è attivata, anche se alcuni utenti stanno segnalando che essa può venire creata anche quando la telemetria non è attiva.

Chi volesse impedire a Firefox di chiacchierare con Mozilla non deve fare altro che aprire l'Utilità di Pianificazione (cui si accede scrivendone il nome nel menu Start).

Da lì, deve cliccare su Libreria utilità di pianificazione, quindi Mozilla. Sarà elencata un'attività chiamata Firefox Default Browser Agent; sarà necessario cliccarvi sopra con il tasto destro del mouse e selezionare Disattiva. A quel punto l'attività non verrà più eseguita.

firefox chiama mozilla default browser

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Francamente l'unica indelicatezza che ci vedo è che, non trattandosi di M$ o di Google ma di Mozilla, un avvertimento in fase di installazione con la possibilità di disabilitare la funzione ci stava come altri SW fanno. My :twocents:
27-4-2020 15:45

Francamente mi sembra cosa veniale, soprattutto considerando che i browser concorrenti trasmettono allegramente ai loro server anche il colore delle tue mutande :madai: Tra l'altro come c'e' scritto nel post del blog mozilla i dati sono anonimizzati, addirittura sconnessi dal profilo della telemetria, e rispettano l'eventuale opt-out... Leggi tutto
14-4-2020 03:01

Ma bastava me lo dicesse. Facevo io il piccione viaggiatore! I tecnici informatici possono circolare e può pure circolare chi va o torna dall'estero se in macchina. :D Leggi tutto
12-4-2020 21:14

{duduk}
Diceva un saggio che quando la morte chiama, la persona trascura ogni ragionevolezza per andarle incontro. Firefox che 'telefona a casa', come se non lo facessero praticamente tutti, è il browser che garntisce fra tutti la minor perdita di privacy, con un ottimo funzionamento. Ma quando Google, Microsoft, ecc. chiamano,... Leggi tutto
12-4-2020 16:05

E' normale che Firefox "telefoni a casa" tutti i giorni... Dopotutto con la quarantena in corso, come altro potrebbe mantenere i contatti? :D
11-4-2020 15:18

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale mezzo di trasporto pubblico sostituirà quelli attuali nel giro dei prossimi 50 anni?
Evacuated Tube Transport: l'evoluzione dei treni a levitazione magnetica; questi veicoli sono in grado di raggiungere i 6.500 km/h perché viaggiano all'interno di tunnel in cui è creato il vuoto.
String Transport System: cabine sospese fino a 30 metri dal suolo che corrono su binari di acciaio e cemento a oltre 500 km/h.
Tubular Rails: i treni viaggiano a 240 km/h all'interno di anelli sollevati dal suolo che contengono i motori e le ruote, mentre le carrozze ospitano i binari.
I bus viaggiano al di sopra del traffico automobilistico, il quale scorre sotto di loro, usando piccole rotaie poste ai lati della strada.
Shweeb: monorotaia monoposto sospesa e a pedali che permette di raggiungere i 45 km/h.
SolarBullet: il treno ad alta velocità (354 km/h) alimentato a energia solare attualmente allo studio in Arizona (USA).
Treni elettrici che non necessitano di binari perché viaggiano su strada e ricevono l'energia dal sistema contactless installato al di sotto dell'asfalto.
SARTRE: le automobili viaggiano in convogli gestiti dall'intelligenza artificiale; si uniscono i vantaggi del trasporto pubblico alla flessibilità del trasporto privato.
Startram, il maglev orbitale: gli ultimi 20 chilometri del tracciato (di oltre 1.600 km) puntano verso l'alto per portare in orbita i treni.
Ascensore spaziale: una stazione posta a quasi 100.000 km da terra e collegata al suolo da cavi costituiti da nanotubi di carbonio, per portare in orbita uomini e materiali con costi relativamente contenuti.

Mostra i risultati (3002 voti)
Settembre 2025
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 settembre


web metrics