Come disattivare lo Spazio Riservato in Windows 10

L'aggiornamento di maggio introduce nuovi comandi per liberare lo spazio riservato dal sistema operativo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-04-2020]

windows 10 spazio riservato

Entro un paio di settimane, Microsoft renderà disponibile il primo aggiornamento di quest'anno per Windows 10, che porterà il sistema operativo alla versione 2004 (May 2020 Update) e darà agli utenti la possibilità di mettere mano a una caratteristica controversa introdotta un anno fa.

Con il rilascio 1903 Microsoft decise di affrontare in maniera drastica il problema della mancanza di spazio per gli aggiornamenti (nonché per la scrittura di file temporanei e la gestione della cache di sistema) su quei Pc in cui il disco è troppo pieno di dati.

Per garantire che Windows abbia sempre accesso allo spazio di cui ha bisogno, Microsoft introdusse lo Spazio Riservato (Reserved Storage), ossia almeno 7 Gbyte che non sono più a disposizione dell'utente ma restano riservati al sistema e alle sue necessità.

Quei 7 Gbyte inaccessibili possono facilmente aumentare a seconda di quanto richiede Windows, andando dunque a sottrarre all'utente ulteriori risorse. Inoltre, Microsoft ha fatto sapere che per le installazioni Oem e per i nuovi Pc lo spazio riservato minimo è pari a 32 Gbyte.

In linea di massima, ciò non dovrebbe essere un problema. Nonostante il recente aumento dei prezzi dovuto al blocco delle attività, hard disk e Ssd da 1 Tbyte e più non sono un lusso per pochi e, quando lo spazio è tanto abbondante, si possono anche sacrificare 32 Gbyte senza rimpiangerli troppo.

Non tutti gli utenti però accettano facilmente l'idea che Microsoft impedisca l'utilizzo di uno spazio che, fino a prova contraria, appartiene loro, soprattutto se hanno tra le mani certi Pc o portatili con memorie di massa piuttosto ridotte; per esempio, numerosi laptop (non sempre facilmente espandibili) vengono venduti oggi con soli 128 Gbyte di memoria di massa su Ssd: in questo caso, il sistema operativo se ne "mangerebbe" un quarto.

Per accontentare costoro, Windows 10 2004 introdurrà alcuni strumenti con i quali è possibile attivare o disattivare lo Spazio Riservato in base alle proprie esigenze senza dover per forza operare attraverso il Registro di Sistema, ossia praticando la via che viene seguita fino a oggi ma che, come tutte le modifiche al Registro, non è completamente priva di rischi.

Non ci sarà un'interfaccia grafica per operare le modifiche, ma bisognerà agire da linea di comando usando lo strumento chiamato Dism, ossia Deployment Image Servicing and Management.

Di regola, Dism viene adoperato per preparare le immagini del sistema, ma può essere utile in altri casi, come nell'eventualità in cui certe parti di Windows siano corrotte o, come vedremo ora, sia necessario operare su delle impostazioni avanzate.

Il primo passo consiste nell'avviare un prompt dei comandi con i privilegi di Amministratore, operazione che si svolge semplicemente scrivendo prompt nel menu Start e scegliendo la voce Esegui come amministratore.

A quel punto sarà possibile (dopo aver effettuato l'aggiornamento a Windows 10 2004, naturalmente) adoperare i tre nuovi comandi aggiunti a Dism.

- DISM /Online /Get-ReservedStorageState permette di verificare se la funzione Spazio riservato sia attiva.
- DISM /Online /Set-ReservedStorageState /State:Enabled permette, nel caso essa non sia attiva, di attivarla.
- Dism /Online /Set-ReservedStorageState /State:Disabled consente invece di disattivarla.

In questo modo, nel caso in cui si sia fatta sentire una carenza di spazio per i dati dell'utente, sarà possibile recuperare quelle porzioni di memoria di massa che il sistema aveva riservato per sé.

Bisogna fare attenzione, però: così facendo si toglie a Windows uno spazio di cui potrebbe aver bisogno per gestire gli aggiornamenti e altre funzioni.

Se davvero ci si trova nella necessità di avere maggiore spazio, è meglio prendere in considerazione la possibilità di sostituire l'hard disk (o l'unità a stato solido) con una maggiormente capiente.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 13)

E forse, in generale, si preferisce ancora prendere PC di marca - inteso come marchi conosciuti e noti - che riservano ancora certa componentistica a livelli di prezzo molto elevati. Questo marchio, ad esempio, non lo conoscevo ma sembra molto interessante come prezzi in funzione della componentistica offerta.
2-5-2020 13:37

mah, il mio (che è simile a questo) è tutt'altro che di fascia alta, è che molti produttori continuano a vendere roba di anni fa Leggi tutto
1-5-2020 17:13

:sbav: :sbav: :sbav: Costano un botto... (disse quella col tablet con tastiera, con soli 32 giga) Leggi tutto
1-5-2020 16:44

@SverX Non mi sembra una configurazione molto diffusa e presente solo nei laptop di fascia alta, il senso del mio "impossibile o quasi" era questo... almeno per quanto ne so.
1-5-2020 15:13

NVME su M.2. e HD (meccanico) SATA no? :) Leggi tutto
1-5-2020 12:49

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Immaginiamo un mondo popolato dalle auto di Google: senza pilota, senza sterzo e senza pedali. Qual è il maggior svantaggio? (vedi anche i vantaggi)
L'auto di Google è veramente brutta! Più che un auto è un'ovovia.
Ci toglierà il piacere di guidare e la nostra vita sarà un po' più triste.
Avrà un costo non sostenibile per la maggior parte degli utenti.
Ci sarà maggior traffico: con un'auto senza pilota il trasporto privato verrebbe incentivato rispetto al trasporto pubblico.
Il Gps incorporato potrebbe non essere efficiente, costringendoci a fare percorsi più lunghi o più lenti o addirittura non portandoci mai a destinazione.
Ho timori soprattutto per la privacy: le auto di Google potranno collezionare dati su come mi sposto e quando.
In caso di incidente con nessuno al volante, non è chiaro di chi sarà la responsabilità civile. E a chi tocca pagare l'assicurazione? All'utente o a Google? O allo Stato?
Sarà esposta ad attacchi hacker o terroristici: di fatto avremo minore sicurezza sulle strade.
Se il sistema prevede un urto inevitabile, potrebbe trovarsi di fronte a scelte etiche insormontabili. Uccidere un anziano o un bambino? Due uomini o un bambino? Un uomo o una donna? Uscire di strada o urtare altri veicoli o pedoni? Andare addosso a un SUV o a un'utilitaria?
Rispetto alle auto tradizionali impiegheranno troppo tempo ad arrivare a destinazione, non potendo superare i limiti di velocità o fare manovre azzardate.
I tassisti non esisteranno più: già immagino le loro legittime proteste.

Mostra i risultati (2272 voti)
Novembre 2025
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 21 novembre


web metrics