Linux sbarca su GameCube

Un gruppo di hacker sta sviluppando una versione del pinguino per la console Nintendo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-01-2004]

Le voci si fanno sempre più insistenti. Dopo l'Xbox, Gnu/Linux girerà anche su GameCube. A riportare la notizia è Slashdot, che annuncia il primo passo del pinguino anche sulla console Nintendo.

Sembra infatti che il 20 gennaio alcuni hacker e il team di Xbox Linux Project siano riusciti a far girare su GameCube una piccola applicazione che disegna sullo schermo il pinguino Tux, simbolo di Gnu/Linux. Gli screenshot apparsi sul sito GameCube Linux Project parlano chiaro in proposito: un portatile uploda tramite una connessione via scheda ethernet codice eseguibile alla console Nintendo.

A differenza di Xbox Linux, il progetto di porting di Linux su GameCube è molto differente, date le caratteristiche hardware della console made in Japan. GameCube non ha infatti un hard disk come la Xbox, pertanto la console Nintendo verrà usata come thin client che si appoggi a un server su cui possano essere salvati i dati da eseguire o come un terminale multimediale con cui poter vedere ad esempio i propri film codificati in Divx. Micheil Steil, portavoce del progetto GameCube Linux, ha addirittura tracciato una road map dello sviluppo del progetto con obiettivi realizzabili.

In sostanza nei prossimi mesi verrà migliorato il bootloader in grado di caricare e lanciare immagini in formato .DOL. Un bootloader in grado di avviare file .DOL consentirà di avviare tra breve tempo anche un kernel Linux ad hoc e la creazione di un ramdisk, un hard disk virtuale creato nella memoria del GameCube.

Già oggi è possibile far girare copie di backup di giochi della console Nintendo salvati su un pc collegato tramite un cavo di rete al Gamecube. Un bug relativo a un famoso videogame permette il caricamento di giochi residenti su un hard disk di un qualsiasi Pc. In questo modo nei prossimi mesi gli sviluppatori del progetto Gamecube-Linux contano di riuscire nell'impresa di far bootare il kernel Linux sulla console giapponese, che ha una architettura hardware costituita da un processore IBM PowerPC a 486 Mhz, una scheda grafica prodotta dalla ATI e 40MB di memoria RAM.

Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito del GameCube Linux Project.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Per quale servizio collegato a un prodotto per la smart home saresti più disposto a pagare fino a 15 euro al mese?
Lo scongiurare dei guasti dei prodotti smart, per esempio lavastoviglie, connettendoli ai fabbricanti, in modo da identificarli e anticiparne qualsiasi problema.
Collegamento alla compagnia assicuratrice che interviene in caso di allagamento, intrusione o allarme quando non sono in casa.
Assistenza nella vita di tutti i giorni per gli anziani.
Collegamento dei dati relativi alla salute al medico o al reparto ospedaliero per il monitoraggio dei parametri vitali chiave.
Collegamento alla società di sicurezza che intervenga quando l'allarme si spegne.
Nessuno di questi

Mostra i risultati (1336 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 settembre


web metrics