Il Solitario di Windows festeggia 30 anni

Nato per insegnare il drag-and-drop, ha ancora milioni di utenti ogni giorno.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-05-2020]

solitario 30 anni

Era il 1990 quando il Solitario di Windows fece il suo debutto tra le applicazioni disponibili in Windows 3.0, la prima versione della popolare interfaccia grafica (al tempo non era ancora un sistema operativo completo) ad acquisire una vera popolarità.

Il 22 maggio negli Usa è considerato la "giornata nazionale del solitario", ed è per questo che Microsoft ha scelto questa data come compleanno per questo suo famosissimo software, che quindi ora ha 30 anni compiuti.

All'epoca della sua nascita si chiamava Windows Solitaire (mentre oggi è diventato Microsoft Solitaire) e, in un mondo in cui Internet era un lusso per pochi, era un modo per passare il tempo che subito si conquistò una vasta platea di affezionati.

Il suo scopo era però più vasto: era nato per insegnare il funzionamento del drag-and-drop, operazione tanto preziosa e comune in un ambiente grafico che dà tanta importanza all'interazione tramite mouse, a quanti venivano dall'interfaccia a caratteri di Ms-Dos, facendolo in maniera divertente.

Oggi il Solitario, in versione riveduta e aggiornata, non è più incluso direttamente in Windows ma si può scaricare dal Microsoft Store all'interno della Microsoft Solitaire Collection, che oltre al gioco originale (noto anche come Klondike) contiene altri giochi di carte.

Cloni di questo gioco esistono ormai per ogni piattaforma (compresa una versione web) e sistema operativo, ma la versione di Microsoft è quella che può vantare un numero di utenti giornaliero tutt'altro che indifferente: le statistiche parlano di 35 milioni di persone che, in una giornata, fanno almeno una partita a Solitario.

I più nostalgici possono infine rivivere l'esperienza di quasi 30 anni fa giocando alla versione inclusa in Windows 3.1 tramite l'Internet Archive, che permette di emulare l'antico ambiente operativo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Ah... peccato, se lo voglio rigiocare toccherà anche a me di fare così. :wink:
13-6-2020 18:31

No, è quello di xp dentro una macchina virtuale... :)
13-6-2020 17:46

Effettivamente è stato molto utile per abituarsi al drag 'n drop come il Campo Minato era molto utile per allenarsi ad usare il mouse con velocità e precisione. Quindi giochi sì ma con finalità didattiche e di training molto utili. Qualche volta ci gioco ancora pure io. @Maary79 Il Pinball di XP lo hai scaricato da qualche parte?
13-6-2020 15:57

Io a volte ci gioco ancora.... :lol: Su alcune distribuzioni Linux, a volte è preinstallato. Però preferisco Pinball di XP.
31-5-2020 10:05

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale mezzo di trasporto pubblico sostituirà quelli attuali nel giro dei prossimi 50 anni?
Evacuated Tube Transport: l'evoluzione dei treni a levitazione magnetica; questi veicoli sono in grado di raggiungere i 6.500 km/h perché viaggiano all'interno di tunnel in cui è creato il vuoto.
String Transport System: cabine sospese fino a 30 metri dal suolo che corrono su binari di acciaio e cemento a oltre 500 km/h.
Tubular Rails: i treni viaggiano a 240 km/h all'interno di anelli sollevati dal suolo che contengono i motori e le ruote, mentre le carrozze ospitano i binari.
I bus viaggiano al di sopra del traffico automobilistico, il quale scorre sotto di loro, usando piccole rotaie poste ai lati della strada.
Shweeb: monorotaia monoposto sospesa e a pedali che permette di raggiungere i 45 km/h.
SolarBullet: il treno ad alta velocità (354 km/h) alimentato a energia solare attualmente allo studio in Arizona (USA).
Treni elettrici che non necessitano di binari perché viaggiano su strada e ricevono l'energia dal sistema contactless installato al di sotto dell'asfalto.
SARTRE: le automobili viaggiano in convogli gestiti dall'intelligenza artificiale; si uniscono i vantaggi del trasporto pubblico alla flessibilità del trasporto privato.
Startram, il maglev orbitale: gli ultimi 20 chilometri del tracciato (di oltre 1.600 km) puntano verso l'alto per portare in orbita i treni.
Ascensore spaziale: una stazione posta a quasi 100.000 km da terra e collegata al suolo da cavi costituiti da nanotubi di carbonio, per portare in orbita uomini e materiali con costi relativamente contenuti.

Mostra i risultati (3002 voti)
Settembre 2025
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 settembre


web metrics