Il Solitario di Windows festeggia 30 anni

Nato per insegnare il drag-and-drop, ha ancora milioni di utenti ogni giorno.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-05-2020]

solitario 30 anni

Era il 1990 quando il Solitario di Windows fece il suo debutto tra le applicazioni disponibili in Windows 3.0, la prima versione della popolare interfaccia grafica (al tempo non era ancora un sistema operativo completo) ad acquisire una vera popolarità.

Il 22 maggio negli Usa è considerato la "giornata nazionale del solitario", ed è per questo che Microsoft ha scelto questa data come compleanno per questo suo famosissimo software, che quindi ora ha 30 anni compiuti.

All'epoca della sua nascita si chiamava Windows Solitaire (mentre oggi è diventato Microsoft Solitaire) e, in un mondo in cui Internet era un lusso per pochi, era un modo per passare il tempo che subito si conquistò una vasta platea di affezionati.

Il suo scopo era però più vasto: era nato per insegnare il funzionamento del drag-and-drop, operazione tanto preziosa e comune in un ambiente grafico che dà tanta importanza all'interazione tramite mouse, a quanti venivano dall'interfaccia a caratteri di Ms-Dos, facendolo in maniera divertente.

Oggi il Solitario, in versione riveduta e aggiornata, non è più incluso direttamente in Windows ma si può scaricare dal Microsoft Store all'interno della Microsoft Solitaire Collection, che oltre al gioco originale (noto anche come Klondike) contiene altri giochi di carte.

Cloni di questo gioco esistono ormai per ogni piattaforma (compresa una versione web) e sistema operativo, ma la versione di Microsoft è quella che può vantare un numero di utenti giornaliero tutt'altro che indifferente: le statistiche parlano di 35 milioni di persone che, in una giornata, fanno almeno una partita a Solitario.

I più nostalgici possono infine rivivere l'esperienza di quasi 30 anni fa giocando alla versione inclusa in Windows 3.1 tramite l'Internet Archive, che permette di emulare l'antico ambiente operativo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Ah... peccato, se lo voglio rigiocare toccherà anche a me di fare così. :wink:
13-6-2020 18:31

No, è quello di xp dentro una macchina virtuale... :)
13-6-2020 17:46

Effettivamente è stato molto utile per abituarsi al drag 'n drop come il Campo Minato era molto utile per allenarsi ad usare il mouse con velocità e precisione. Quindi giochi sì ma con finalità didattiche e di training molto utili. Qualche volta ci gioco ancora pure io. @Maary79 Il Pinball di XP lo hai scaricato da qualche parte?
13-6-2020 15:57

Io a volte ci gioco ancora.... :lol: Su alcune distribuzioni Linux, a volte è preinstallato. Però preferisco Pinball di XP.
31-5-2020 10:05

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto spam ricevi in media ogni giorno?
Uno o due messaggi
Meno di dieci messaggi
Tra i dieci e i venti messaggi
Tra i venti e i cinquanta messaggi
Tra i cinquanta e i cento messaggi
Tra i cento e i cinquecento messaggi
Oltre cinquecento messaggi

Mostra i risultati (3886 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 ottobre


web metrics