Immuni, chiedete e vi sarà dato

Cassandra Crossing/ Visto che laggiù forse ascoltano Cassandra, ripetiamo due cose importanti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-06-2020]

immuni3

Una volta si diceva che un motociclista ottimista si riconosce dai moscerini tra i denti. Ora i caschi sono integrali e certi indizi bisogna cercarli in modo diverso.

Il lavoro del programmatore è vivere in un mondo in rivoluzione permanente, in cui i problemi sono sempre gli stessi e la miglior rivoluzione è una conservazione intelligente di pochi principi di base. È proprio valutando questo che si può di analizzare andreottianamente quello che succede.

Oggi abbiamo anche alcuni sorgenti del lato server dell'app Immuni. Ottima cosa, dovuta in effetti fin dall'inizio. Ma ancora una cosa parziale.

La questione irrisolta è se si voglia fare bella figura con le persone (e questo obbiettivo di marketing è ormai stato raggiunto) o si voglia davvero sfruttare (sì, proprio sfruttare) il circolo virtuoso del software libero. In questo caso mancano ancora parecchie cosette, e il diavolo, come sempre, sta proprio nei dettagli.

Per innescare il circolo virtuoso che porta a contributi esterni e maggiore sicurezza, si deve permettere di riprodurre il software completo, per consentire di fare test e sviluppo, in maniera rapida ed efficiente. Senza sprecare quel tempo, che volontariamente molte persone possono regalare, con il lavoro non necessario di riuscire a riprodurre, faticosamente e a tentativi, il software e l'infrastruttura di test.

Questo vuol dire documentazione (tecnica, non solo politica o gestionale) in forma di brevi documenti, script di compilazione, un minimo di verifica che tutto funzioni. Un piccolo esempio di cosa è ancora da fare? Permission sui repository referenziati negli script.

marcoc@talus:~$ git clone --recurse-submodules git@github.com:immuni-app/immuni-backend-exposure-ingestion.git
Cloning into 'immuni-backend-exposure-ingestion'...
git@github.com: Permission denied (publickey).
fatal: Could not read from remote repository.

Lo so, si può aggirare, ma perché deve essere necessario?

Un altro piccolo esempio? Script per la riproducibilità binaria dell'app. Dove sono? Su, basta poco, li avete. Aggiungeteli con due righe due di spiegazione del processo di build.

Lo so, questo costerà un po' di tempo (ma non tanto) di una persona che potrebbe invece lavorare ("sudare") sul codice, e sarebbe uno spreco. No, non è uno spreco, è una risorsa preziosa.

Questo è il discorso sballato (il solito discorso sballato) che Cassandra ha sentito mille volte dal capo di turno in una vita lavorativa da (più o meno) softwarista. "Non serve, non è il momento, non c'è tempo..."

No, è indispensabile, ed è ora il momento perfetto; poche ore di lavoro per far partire e curare un prezioso feedback (e anche questo dovrà essere gestito) di aiuto, bugfix, informazioni, correzioni; un contributo impagabile e che premierà senza alcun dubbio con sicurezza ed efficienza. Sicurezza ed efficienza, il circolo virtuoso del software libero. Pare che anche il Copasir sia d'accordo.

Non è un problema di gestione di un gruppo di lavoro; è un problema (il solito problema) di reale convinzione e volontà (povero me!) politica. Lo si vuol veramente fare? Allora va fatto con la massima convinzione e intensità.

Poi, se di Immuni ci sia davvero bisogno, e se i rischi che comporta valgano la candela dei possibili benefici... beh, come diceva la voce narrante di Conan il Barbaro, "questa è un'altra storia". Ma certamente una Immuni sicura è meglio di una Immuni insicura.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

Mi par di capire che zero intendesse sottolineare la possibilità che, con il codice disponibile, fosse assai più semplice fare una app Immuni tarocca e non funzionante con il solo scopo di renderla disponibile ad eventuali furbi - che credono che Immuni ti tracci, ti vaccini, ti faccia la scansione di tutti gli introiti, se ne inventi... Leggi tutto
28-6-2020 16:21

Torniamo in argomento ed evitiamo di alzare i toni, grazie.
8-6-2020 12:31

Seeeeee... Adesso che ti ho fatto notare la cazzata che hai scritto ti inventi la classica scusa "scherzavooooo", ma la brutta figura, ormai, l'hai fatta.
8-6-2020 11:36

Volevo solo mettere in risalto l'assurdità della ipotesi che potesse diventare obbligatoria. Ma che dire, se non ci arrivi non sarò certo io a cercare di collegare i tuoi due neuroni.
8-6-2020 00:15

"Solo chi l'ha installato può muoversi"!!! Quindi obbligo per tutti di avere uno smartphone. Perché non impiantare un micrichip a tutti fin dalla nascita? Ma perché scrivi cazzate?
6-6-2020 15:38

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo una ricerca dell'Australian Relationship Queensland, tra tecnologia e solitudine esisterebbe un collegamento. Secondo te:
È la solitudine che spinge le persone a usare "più tecnologia".
È l'utilizzo massiccio di tecnologia che porta le persone a isolarsi e, conseguentemente, a provare solitudine.
Le due cose non sono affatto correlate.

Mostra i risultati (1626 voti)
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 agosto


web metrics