Il premio nobel Fo censurato sulla Tv satellitare

Anche la Tv satellitare è a rischio di censura: bloccata la trasmissione dell'ultima commedia di Dario Fo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-02-2004]

In Italia spesso si afferma che non esiste un problema di libertà e di pluralismo dell'informazione anche per la presenza della Tv satellitare, accanto alla Tv in chiaro, e l'avvento della Tv digitale terrestre con il moltiplicarsi dei canali dovrebbe accrescere l'offerta culturale televisiva e la sua diversificazione.

Quello che sta accadendo in questi giorni testimonia che i rischi per la libertà di espressione nel mondo della Tv sono forti e prescindono in parte dai mezzi tecnici nuovi o vecchi che si utilizzano.

Dario Fo, premio nobel della Letteratura 1997, l'unico premio nobel italiano per la letteratura vivente, doveva tramettere sulla Tv satellitare Atlantide, la sua ultima commedia satirica "Anomalo Bicefalo" imperniata sul conflitto di interessi di Silvio Berlusconi (come è noto, il teatro di Fo è un teatro fortemente politicizzato e legato all'attualità).

Atlantide Tv, è ospitata sul canale Planet gestito dall'azienda francese Multithematiques, ed è una Tv indipendente, che vuole mettere in un circuito più ampio, una produzione culturale di qualità e le trasmissioni realizzate nelle Telestreet, le Tv indipendenti di strada, che si stanno diffondendo in Italia, in questo periodo.

Multithematiques ha sospeso la trasmissione dell'opera teatrale di Fo perché minacciata di una richiesta di danni multimilionaria (in euro) da parte degli avvocati di Marcello Dell'Utri, parlamentare di Forza Italia, di cui è stato uno dei fondatori (Dell'Utri è stato a lungo al vertice di Publitalia, la concessionaria di pubblicità di Mediaset, di cui è uno dei maggiori azionisti).

La vicenda si pone come in continuità con altri episodi di censura che hanno riguardato le reti Rai come i casi Santoro, Biagi, Luttazzi e Travaglio, Guzzanti e ultimo, ma non meno grave, la richiesta di danni miliardaria, insieme al licenziamento di 4 ferrovieri che hanno collaborato alla trasmissione, da parte delle Ferrovie dello Stato, nei confronti di Report per un'inchiesta sulla sicurezza ferroviaria.

A questo dobbiamo aggiungere che da anni, già molto prima dell'avvento di Berlusconi al Governo, un comico del valore di Beppe Grillo, che ha anticipato lo scandalo Parmalat nei suoi spettacoli, non appare più sugli schermi pubblici e privati.

Ora Dario Fo non è la prima volta che è colpito dalla censura Tv: già negli anni '60, a causa di una Canzonissima in cui faceva dell'ironia sul Presidente della Repubblica di allora e parlava di infortuni sul lavoro, era stato per molti anni escluso dalle trasmissioni Rai (allora unica Tv in Italia) ma sorprende che a denunciare Fo sia Marcello Dell'Utri, che in Forza Italia è responsabile della Cultura e sostiene, spesso, dalle colonne dei giornali di voler diffondere più libertà e pluralismo nel mondo culturale italiano. Quale libertà, quale pluralismo?

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

PIERLUIGI
DELL'UTRI E LA CENSURA Leggi tutto
5-2-2004 17:05

trent'anni di imposizione culturale di sinistr Leggi tutto
5-2-2004 15:13

Angelo
Il premio nobel Fo censurato sulla Tv satellitare Leggi tutto
5-2-2004 14:44

Casella Dodici
Quale liberta'? Leggi tutto
5-2-2004 14:04

Barbara
Buone notizie: la trasmissione è andata in on Leggi tutto
5-2-2004 13:54

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La tecnologia attuale rende giā possibile avere dei ''superpoteri'' che un tempo sembravano appannaggio solo dei personaggi di fantasia. Quale non vedi l'ora di avere?
La capacitā di respingere i proiettili, come Superman.
La resistenza alla fatica e alle ferite, come Batman.
Il "senso di ragno" di Spider-Man.
L'armatura di Iron Man.
L'invisibilitā, come la Donna Invisibile.
Il "senso radar" di Daredevil.
La telecinesi, come Jean Grey degli X-Men.
Il governo dell'elettricitā, come Fulmine Nero.
La vista di Robocop.

Mostra i risultati (2338 voti)
Marzo 2025
ChatGPT ''impazzisce'' e accusa di omicidio un innocente
Addio a Windows 10: Microsoft importuna gli utenti via email
Da Apple un iPhone sottilissimo e senza porta di ricarica
Il giorno che la IA si rifiutò di eseguire un comando
Seagate, la truffa dei dischi usati si fa più sofisticata
Stampanti HP, dopo l'update non funzionano neanche le cartucce originali
Il sistema open source compatibile con Windows
Western Digital dice addio agli SSD
LibreWolf, il fork di Firefox che rispetta davvero la privacy
Gemini sbircia dalla videocamera del telefono
Forse Paragon ha intercettato anche Papa Francesco
Febbraio 2025
Seagate, si allarga il caso dei dischi usati venduti per nuovi
Gmail, addio agli SMS per l'autenticazione a due fattori
IA: era una bolla quella che è scoppiata
Majorana 1, il rivoluzionario chip quantistico di Microsoft
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 22 marzo


web metrics