Ccleaner, per l'antivirus è una presenza indesiderata

Windows Defender classifica il software di Avast come applicazione potenzialmente indesiderata.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-08-2020]

ccleaner pua microsoft defender

È ormai parecchio tempo che CCleaner ha perso molto del favore degli utenti di cui godeva all'origine.

L'acquisizione da parte di Avast e politiche sulla privacy poco chiare, oltre agli occasionali disastri causati proprio da quell'utilità che avrebbe dovuto rendere Windows più scattante, hanno causato una rapida discesa della fiducia nella bontà del programma.

Ora, il colpo di grazia: Microsoft Defender, l'antimalware integrato in Windows 10, classifica Ccleaner come applicazione potenzialmente indesiderata (PUA, Potentially Unwanted Application).

Per dirla tutta, la colpa non è di Ccleaner in quanto programma di "ripulitura" del Registro di Sistema, quanto piuttosto del suo installer.

Chi vuole installare l'utilità di Avast trova in Rete diverse versioni del programma di installazione: CCleaner si può infatti trovare da solo oppure "impacchettato" insieme ad altri software di per sé assolutamente non necessari al funzionamento di CCleaner stesso.

È questo comportamento che Microsoft condanna: nonostante i software che accompagnano Ccleaner siano del tutto legittimi e non pericolosi, il fatto che vengano forniti insieme a quell'unico programma di cui l'utente era in cerca si configura come una pratica poco chiara e, per l'appunto, potenzialmente indesiderata, che rischia di avere conseguenze negative sull'esperienza d'uso dell'utente.

Tra i vari software che si possono trovare in bundle con CCleaner ci sono Google Chrome, Google Toolbar, Avast Antivirus (in versione gratuita) e AVG Antivirus (sempre in versione gratuita). L'utente può scegliere di deselezionare i software aggiuntivi, ma - sostiene Microsoft - non dovrebbe essere costretto a togliere dal pacchetto ciò che sin dall'inizio non voleva: quei prodotti non dovrebbero proprio esserci.

Il fatto che Microsoft Defender indichi CCleaner come PUA è dunque una sorta di avvertimento per l'utente, affinché stia bene attento a ciò che farà durante l'installazione, per evitare di trovarsi il Pc infestato da programmi non voluti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

Ottimo è ottimo, forse è il più efficace di tutti, ma non usarlo troppo sovente perché va davvero molto a fondo e non è che alla macchina faccia molto piacere subire certe cose in maniera troppo frequente... :wink: Se vuoi qualcosa di più "leggero" c'è questo: emijysoft cleaner (è francese) Praticamente fa da interfaccia... Leggi tutto
28-10-2022 00:23

Ciao.. lo ritieni ancora ottimo? Vorrei sostituire cCleaner.. :roll: Leggi tutto
28-10-2022 00:11

Comunque la pratica di mettere in bundle nell'installer di un programma freeware uno o più PUA è decisamente vecchia e ultra sfruttata... anzi pensavo fosse quasi desueta poiché è da tempo che non la riscontravo più.
30-8-2020 16:45

scusa, che sarebbero i cookies profondi? Leggi tutto
4-8-2020 15:53

PrivaZer Veramente ottimo.
4-8-2020 14:40

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Ora che la musica è soprattutto digitale, che cosa farai dei vecchi CD audio che non ascolti più?
Li butto via
Li vendo
Li regalo
Li "rippo" sul Pc
Li metto sul lunotto dell'auto per evitare gli autovelox
Ci tappezzo la stanza o ne faccio sottobicchieri

Mostra i risultati (2457 voti)
Settembre 2025
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 settembre


web metrics