Gli scienziati ribattezzano i geni umani per colpa di Excel

Il foglio di calcolo continuava a scambiarli per date.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-08-2020]

genoma excel

Un foglio di calcolo è un foglio di calcolo, e un database è un database: si tratta di applicazioni diverse destinate a scopi diversi.

Eppure, non è raro vedere usare Microsoft Excel alla stregua di un database, per quanto limitato. Poiché è abbastanza facile da usare, almeno nelle funzioni di base, sono molte le persone che lo adoperano per conservarvi i numeri di telefono degli amici, o gli indirizzi dei clienti e molto altro ancora.

Tra queste persone ci sono anche gli scienziati della Human Genome Organization (Hugo), che adoperano Excel per appuntarsi i dati sui geni che compongono il genoma umano.

Ogni gene ha un codice alfanumerico che lo identifica, e detto codice viene scritto nella prima colonna della riga dedicata a quel gene del foglio Excel.

Fin qui sembra che le cose possano funzionare. I guai nascono quando i geni portano nomi come Membrane Associated Ring-Ch-Type Finger 1, che per sventura si abbrevia in March1. Così Excel pensa che sia una data, e lo converte in 1-Mar.

A questo punto il problema dovrebbe essere evidente. È pur vero che Excel consente di applicare una formattazione personalizzata in modo da evitare la conversione in data, ma gli scienziati - com'è ovvio - non lavorano tutti su un unico foglio.

Ne estraggono le informazioni in file Csv, le importano in nuovi fogli di calcolo, oppure fanno copie o creano da zero file Excel a cui dimenticano di applicare la formattazione. Il risultato è una gran confusione, è la seria possibilità di vanificare le ricerche.

Tale possibilità è peraltro molto concreta. Uno studio del 2016 ha mostrato come su 3.597 studi genetici circa un quinto contenesse errori dovuti a Excel.

Si capisce che una situazione del genere non può continuare. Così, lo Hugo Gene Nomenclature Committee ha preso una decisione definitiva: con l'adozione di nuove linee guida, è stato modificato ufficialmente il modo in cui vengono assegnati i nomi ai geni.

Così March1 diventa Marchf1, Sept1 diventa Septin1 e via di seguito per tutti i geni che causano problemi (27 hanno già cambiato nome): Excel non pensa più che siano date, e tutti sono contenti.

Resta un solo dubbio: non poteva essere Microsoft ad attivarsi, cambiando il funzionamento di Excel?

L'azienda di Redmond non ha commentato la questione, ma secondo Elspeth Bruford, coordinatrice del Comitato, il gioco non sarebbe valso la candela.

«Si tratta di un uso molto limitato di Excel» ha spiegato. «Microsoft ha pochissime ragioni per apportare un cambiamento importante a una funzionalità che è usatissima dal resto della comunità di utenti di Excel».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Infatti! Ho avuto anch'io la stessa necessità per anni ed è la soluzione corretta e funzionalmente migliore.
10-10-2020 14:28

infatti il metodo d'importazione corretto è utilizzare un filtro di formato, preimpostando quindi la tipologia del dato per ogni colonna ho fatto queste cose per lavoro per anni... :roll:
16-9-2020 13:07

{LB}
Per chi dice che basti inserire un apostrofo, no, non basta: questo tipo di cose viene importato tipicamente da file di testo, di solito csv, e sono moli di dati enormi. Non è assolutamente pratico andare a infilare l'apostrofo ovunque serva.
15-9-2020 16:19

Io OOOODIO quando excel fa il saputello!
17-8-2020 19:34

su Libre Office puoi cambiare la 'Date Acceptance Pattern' nei settaggi dal default di [code:1:74dbbdf263]D/M/Y;D/M[/code:1:74dbbdf263] a solo [code:1:74dbbdf263]D/M/Y[/code:1:74dbbdf263] così non ti convertirà più 1/3 o 1/4 nel primo di Marzo o di Aprile... solo ciò che contiene due barre sarà convertito in data. Leggi tutto
13-8-2020 19:22

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quasi la metà delle famiglie italiane (nel 2012 erano il 45,5% secondo Confindustria Digitale) non possiede ancora un collegamento a Internet. Qual è secondo te il principale motivo?
La connessione a banda larga non è disponibile.
Motivi di privacy e sicurezza.
Mancanza di skill e capacità d'uso.
Alto costo del collegamento.
Alto costo degli strumenti.
Internet non è utile.
Accedono a Internet da altro luogo.

Mostra i risultati (3828 voti)
Luglio 2025
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 luglio


web metrics