Il costo del decoder

Confrontiamo i prezzi dei decoder per la Tv digitale terrestre nei Paesi europei.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-02-2004]

Pare che a Natale, nelle catene della grande distribuzione di informatica ed elettronica, l'articolo più richiesto fosse il decoder per la Tv digitale terrestre, che allettava gli italiani che corrono sempre dietro all'ultimo gadget della telefonia o dell'hi-fi.

Una richiesta andata delusa, perché sono ancora pochissimi i decoder in commercio: anzi, c'è soltanto il decoder Mediaset, e in pochi negozi. E' un decoder utilizzabile solo per le reti Mediaset poiché il legislatore non ha previsto un unico decoder universale per tutte le reti: una lacuna che, forse, colmerà l'Authority per le Comunicazioni, come aveva fatto imponendo a Tele+ e Stream, prima che si fondessero e le acquistasse Murdoch, un unico decoder per la Pay Tv satellitare.

D'altra parte, per ora, i telespettatori rimarrebbero delusi perché potrebbero vedere solo i canali Rai e Mediaset che già ricevono con il segnale analogico, insieme a qualche trasmissione sperimentale, e non il profluvio di programmi nuovi e interattivi che l'avvento del digitale terrestre dovrebbe portare.

Bisogna anche dire che i rivenditori dichiarano di non conoscere le modalità per ottenere il contributo governativo di 150 euro per chi acquista il decoder, che potrà interessare al massimo 27.000 clienti (limite della disponibilità di fondi). In Italia il prezzo del decoder è di 220 euro.

Facciamo un confronto sui prezzi in Europa dei decoder per la Tv digitale terrestre grazie ai dati di una ricerca realizzata dalla società E-media.

In Gran Bretagna il servizio di Televisione Digitale Terrestre Freeview trasmesso in chiaro dalla DTV Services (società che ha tra i suoi azionisti la BBC e BSkyB) sta registrando un discreto successo. A fine dicembre 2003 si era raggiunto l'obiettivo prefissato di 2,5 milioni di famiglie collegate e questo ha portato a una riduzione dei prezzi dei decoder: il più economico costa meno di 60 sterline (circa 87 euro). Si prevede che il prezzo dei decoder possa ridursi ancora del 12-15% entro il 2004 e si parla di un sostegno pubblico alla domanda.

In Spagna si registra uno dei prezzi più elevati per il decoder, 229 euro, perché si è ancora agli inizi; anzi a fine dicembre 2003 la Tv digitale Quiero Tv ha dovuto chiudere e questo ha reso più diffidenti i consumatori e, finora, gli abbonati sono solo 20.000 (dati di fine dicembre).

In Germania la diffusione della Tv digitale è limitata: nell'area di Berlino si è spento il segnale analogico e c'è solo il digitale. Ma la cosa riguarda solo 150.000 famiglie perché la maggior parte dei berlinesi riceve via cavo la Tv pubblica e privata.

Ancora in Germania, uno dei principali operatori Tv via cavo ricorrerà contro la concessione di sussidi pubblici al digitale terrestre. Anche qui l'incertezza sui servizi e l'attesa di una riduzione dei prezzi non favorisce la vendita dei decoder.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

Sergio
Prezzo del decoder Leggi tutto
12-12-2004 00:11

marco
Una grande insettezza? Leggi tutto
10-2-2004 13:53

Marcello
Lo standard del decoder Leggi tutto
6-2-2004 15:04

Ferrari Mario A.
Buono l'articolo, ma... Leggi tutto
2-2-2004 17:17

Carlo
Spitose fantasie Leggi tutto
2-2-2004 15:22

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che lavoro fai?
Agente di commercio
Operaio
Personale medico
Dirigente - Funzionario
Libero professionista
Forze Armate / Guardia / Vigile
Insegnante
Pensionato
Studente
In cerca di occupazione
Casalinga
Commerciante
Imprenditore
Artigiano
Ecclesiastico
Impiegato

Mostra i risultati (4818 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 ottobre


web metrics