Tenet, occhio ai fake che svuotano il conto in banca



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-09-2020]

tenet malware carta credito

Tenet, l'ultimo film di Christopher Nolan, è finalmente arrivato nelle sale cinematografiche e sta riscuotendo un notevole successo. È solo normale, quindi, che stia spopolando anche nei circuiti peer to peer.

Come spesso capita in questi casi, però, il pericolo è in agguato, come segnala TorrentFreak.

Sui motori di ricerca e siti BitTorrent si trovano infatti parecchi file torrent e collegamenti che, se utilizzati, portano sul computer file di dimensioni credibili: almeno 700 Mbyte, ossia quanto può pesare un film in bassissima qualità registrato al cinema.

I guai iniziano quando si cerca di aprire quel file. Nella maggior parte dei casi, all'interno ci sono malware che si installano sul Pc; e a volte si tratta di ransomware, che immediatamente iniziano il loro sporco lavoro di cifratura dei file personali.

In altri casi, l'inganno è più raffinato. Chi scarica uno di questi Tenet fake si ritrova per le mani un archivio zip, o una cartella con un file ReadMe.

Al suo interno c'è un messaggio con il quale si richiede di installare un codec specifico per poter riprodurre il video, e tale codec si trova - sostiene il file - ospitato presso un sito il cui indirizzo è comodamente fornito nel ReadMe stesso.

A chi ancora non ha sentito odor di truffa e prosegue nell'operazione verrà richiesto dal sito di inserire i dati della propria carta di credito «a scopo di verifica».

A questo punto dovrebbe essere chiaro l'intento truffaldino; ma se questo genere di condotte continua è perché c'è sempre qualcuno che ci casca e poi si trova con il conto in banca svuotato.

In sostanza quindi, scaricare un file dai circuiti pirata è sempre un azzardo. Nel caso dell'apparizione di contenuti popolari come il film di Nolan, si creano le condizioni per la "tempesta perfetta di scam": e i truffatori - come sta accadendo - se ne approfittano.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Forse sì... :-k
8-5-2021 13:30

se uno si fa derubare così forse un poco poco se lo merita xD
4-5-2021 12:22

In effetti... :roll:
15-11-2020 17:54

{umby}
Certo che dare i dati della carta di credito per scaricare un codec, è da polli super-esperti!
5-9-2020 10:41

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Una donna è stata querelata per una recensione negativa di un ristorante scritta su Trip Advisor. Quale di queste affermazioni trovi più vicina al tuo pensiero?
Non è giusto che un'opinione scritta su Internet sia considerata pari a un articolo su un giornale. Bisogna rivedere al più presto le leggi sulla difesa dell'onore e sulla diffamazione.
E' giusto che anche sui forum o su Facebook o sui siti di recensioni si applichino le leggi relative alla diffamazione. Un'opinione negativa può rovinare la reputazione di un locale.
Gli utenti devono poter esprimere con la massima libertà la propria opinione su ristoranti, alberghi, ma anche prodotti o servizi acquistati. Un'opinione negativa non dovrebbe essere considerata diffamazione.
Trovo che oggi più che mai sia necessario prestare la massima attenzione a quello che si scrive online.
Le recensioni su Internet sono in gran parte inaffidabili: quelle positive sono scritte dai proprietari, quelle negative dalla concorrenza. In ogni caso l'opinione dei pochi singoli onesti non è significativa.
Vorrei dire la mia sul forum di Zeus News ma temo che prima dovrei procurarmi un buon avvocato, non si sa mai.

Mostra i risultati (4201 voti)
Luglio 2025
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 luglio


web metrics