Luna, i videogiochi in streaming secondo Amazon

La sfida a Google Stadia è lanciata.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-09-2020]

amazon luna giochi streaming google stadia

Amazon allarga ancora il proprio campo di interessi entrando nel settore dei videogiochi in streaming, in diretta concorrenza con Google Stadia, grazie alla piattaforma Luna, appena svelata.

Si tratta di un servizio di cloud gaming utilizzabile da Pc, Mac, iPhone, iPad, Fire Tv e, prossimamente, da dispositivi Android.

Inizialmente, per la fase early access, sarà disponibile nei soli Stati Uniti al costo mensile di 5,99 dollari, cui andranno aggiunti 49,99 dollari se si desidera il controller dedicato Luna; sono tuttavia compatibili anche molti dei controller già in possesso dei giocatori.

Luna si appoggia agli Amazon Web Services e fornisce contenuti in alta definizione 4k a 60 fps (sui titoli selezionati, almeno); al momento del lancio ufficiale disporrà di 100 titoli e alcuni produttori, come Ubisoft, hanno già fatto sapere di avere intenzione di rilasciare delle esclusive per questa piattaforma.

Per ora non è possibile sapere quale sarà il canone mensile che verrà adottato dopo la fase early access, né quali saranno i Paesi dai quali Luna sarà accessibile.

Qui sotto, il video di presentazione di Luna.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Anche per me vale la seconda...
28-11-2020 15:15

La seconda che hai detto Leggi tutto
29-9-2020 22:55

{Filippo}
E' a questo che serve la fibra ottica cablata in tutto il Paese, in gran parte a spese dello Stato, incentivi compresi, cioè a nostre spese? Video da Youtube, in gran parte di una stupidità tragica, film, social media (e quindi video e pubblicità) e videogiochi? Quando ci sarà un serio smartworking, sono... Leggi tutto
28-9-2020 14:14

{utente anonimo}
E se smetti di pagare... game over per sempre. Almeno col vecchio modello della distribuzione boxed o download il gioco restava tuo per sempre, e se volevi te lo rigiocavi quanto ti pare! (Si potrebbe obiettare che è la stessa cosa per i film, ma lo streaming non è un problema per nessuno: vero (in parte), ma se un film... Leggi tutto
27-9-2020 21:51

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hanno suscitato polemiche in Abruzzo alcuni manifesti pubblicitari con una ragazza in bikini e la scritta: "La diamo a tutti... l'Adsl dove non c'è". Alcuni hanno proposto di farli rimuovere perché lesivi della dignità della donna. Cosa ne pensi?
Sono contrario al ritiro dei manifesti perché sono incisivi e divertenti.
Li trovo volgari ma non credo che si possano proibire.
Bisogna farli rimuovere perché sono vergognosi.
Non penso che aumenteranno gli abbonamenti Adsl, anzi...
Altri gestori hanno fatto di peggio.

Mostra i risultati (4493 voti)
Novembre 2025
Western Digital, occhio ai dischi delle serie Blue e Red: potrebbero perdere i dati
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 novembre


web metrics