Luna, i videogiochi in streaming secondo Amazon

La sfida a Google Stadia è lanciata.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-09-2020]

amazon luna giochi streaming google stadia

Amazon allarga ancora il proprio campo di interessi entrando nel settore dei videogiochi in streaming, in diretta concorrenza con Google Stadia, grazie alla piattaforma Luna, appena svelata.

Si tratta di un servizio di cloud gaming utilizzabile da Pc, Mac, iPhone, iPad, Fire Tv e, prossimamente, da dispositivi Android.

Inizialmente, per la fase early access, sarà disponibile nei soli Stati Uniti al costo mensile di 5,99 dollari, cui andranno aggiunti 49,99 dollari se si desidera il controller dedicato Luna; sono tuttavia compatibili anche molti dei controller già in possesso dei giocatori.

Luna si appoggia agli Amazon Web Services e fornisce contenuti in alta definizione 4k a 60 fps (sui titoli selezionati, almeno); al momento del lancio ufficiale disporrà di 100 titoli e alcuni produttori, come Ubisoft, hanno già fatto sapere di avere intenzione di rilasciare delle esclusive per questa piattaforma.

Per ora non è possibile sapere quale sarà il canone mensile che verrà adottato dopo la fase early access, né quali saranno i Paesi dai quali Luna sarà accessibile.

Qui sotto, il video di presentazione di Luna.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Anche per me vale la seconda...
28-11-2020 15:15

La seconda che hai detto Leggi tutto
29-9-2020 22:55

{Filippo}
E' a questo che serve la fibra ottica cablata in tutto il Paese, in gran parte a spese dello Stato, incentivi compresi, cioè a nostre spese? Video da Youtube, in gran parte di una stupidità tragica, film, social media (e quindi video e pubblicità) e videogiochi? Quando ci sarà un serio smartworking, sono... Leggi tutto
28-9-2020 14:14

{utente anonimo}
E se smetti di pagare... game over per sempre. Almeno col vecchio modello della distribuzione boxed o download il gioco restava tuo per sempre, e se volevi te lo rigiocavi quanto ti pare! (Si potrebbe obiettare che è la stessa cosa per i film, ma lo streaming non è un problema per nessuno: vero (in parte), ma se un film... Leggi tutto
27-9-2020 21:51

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il flop di Windows 8 sembra replicare tristemente quello di Vista e c'è chi comincia a sostenere che Microsoft sia ormai sulla via del declino, dopo aver mancato clamorosamente il successo anche nei telefonini, nei tablet e nei dispositivi embedded.
Windows 8 è perfettamente stabile, facile da usare e non richiede hardware particolare: non è affatto un flop e Microsoft non è in declino.
La qualità del software Microsoft è in calo da anni: mancano soprattutto in visione e in integrazione. Stanno spingendo su troppi fronti, perdendo di vista la qualità complessiva.
Ognuno deve fare bene il proprio mestiere e basta. Microsoft si concentri su Windows, lasciando perdere Zune e tutto il resto; Google insista sui motori di ricerca, non sui social network, la mail o gli occhialini.

Mostra i risultati (6640 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics