Antibufala: Wayfair vende mobili che contengono bambini!



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-10-2020]

mobili

Pensavo di aver raccontato la tesi di complotto più bislacca di tutta la mia carriera di debunker qualche tempo fa, parlando di Wind of Change commissionata dalla CIA (no), ma la realtà, o perlomeno quella che i complottisti considerano realtà, non finisce mai di stupire.

Questa settimana è il turno del presunto complotto Wayfair: quello secondo il quale ci sarebbe un negozio di mobili online statunitense, Wayfair, i cui mobili avrebbero tutti nomi di bambini e prezzi stranamente elevati, e che questo significherebbe che al loro interno ci sarebbero nascosti dei bambini rapiti.

La diceria è stata diffusa su Reddit dai seguaci della comunità denominata QAnon, molti dei quali, spiega la specialista Marianna Spring della BBC, "credono a una tesi di complotto dell'estrema destra [statunitense] secondo la quale esisterebbe una cospirazione segreta da parte di un cosiddetto ‘stato sommerso' contro il presidente Trump e i suoi sostenitori".

Perché ovviamente se ci fosse una tratta segreta di bambini, verrebbe pubblicizzata tramite un mobilificio online con tanto di nomi dei bambini sui mobili. Non fa una grinza.

L'azienda ha rimosso temporanemente i prodotti in questione dal proprio sito e sta dando loro nomi nuovi e una descrizione più dettagliata che spiega le ragioni dei loro prezzi, ma non è finita: gli attivisti di QAnon sono tornati alla carica dicendo che immettendo nel motore di ricerca russo Yandex i numeri di riferimento (SKU) di certi mobili della Wayfair comparivano immagini di giovani donne. Ma questo succede immettendo in Yandex qualunque sequenza di numeri a caso. Yandex ha comunque cambiato il funzionamento del proprio sistema in modo da eliminare quest'effetto.

Se state pensando che tutto questo sia il delirio di pochi svitati, tenete presente che la vicenda ha generato 4 milioni e mezzo di interazioni su Instagram e 12.000 post su Facebook, con quasi un milione di engagement. Il paese in cui è diventata più popolare dopo gli Stati Uniti è la Turchia.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 12)

In realtà stavo pensando che, purtroppo, gli svitatati su questo pianeta sono decisamente troppi, molti di più di quelli che esso possa riuscire a sostenere e anche molti di più di quelli che io riesco a sopportare. Purtroppo io non posso farci molto, il pianeta invece sembra si stia attrezzando... Ah no! E' un complotto! :wink: Leggi tutto
7-12-2020 16:13

Perché non riesco a stupirmi? :roll: Leggi tutto
8-11-2020 00:49

"Brancoliamo nel buio procedendo a DEntoni cercando altrove una risposta che invece è dentro di noi... E però è SBAGLIATA" (cit) :lol: :lol: :lol: Leggi tutto
21-10-2020 12:44

"L'unico che ha da guadagnare da questa macchina del fango è Trump, che non può più servirsi dei suoi amici russi per calunniare gli avversari... E sui complottisti ha facile presa perché non sono neppure in grado di capire che qualunque complotto resta segreto per un tempo inversamente proporzionale al numero delle persone... Leggi tutto
19-10-2020 23:46

L'unico che ha da guadagnare da questa macchina del fango è Trump, che non può più servirsi dei suoi amici russi per calunniare gli avversari... E sui complottisti ha facile presa perché non sono neppure in grado di capire che qualunque complotto resta segreto per un tempo inversamente proporzionale al numero delle persone coinvolte,... Leggi tutto
19-10-2020 20:48

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Telecom Italia ha scelto il marchio TIM per tutta la sua offerta commerciale di telefonia fissa, mobile e Internet, cambiando il logo. Cosa pensi del nuovo logo? Scegli un'opzione tra le seguenti e commenta nel forum.
Mi piace.
Non mi piace.
Preferivo il precedente.
Non mi interessa.
Sempre di più si dà troppa importanza all'immagine e poca alla sostanza.

Mostra i risultati (2361 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics