Il problema degli eseguibili e quello dei sorgenti non riutilizzabili



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-11-2020]

Software Heritage

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
Il futuro della conoscenza e gli attivisti della conservazione

A questo punto, oltre a trovare il modo di conservare i bit per un lontano futuro, bisogna risolvere i due problemi che si presentano quando i bit che conserviamo sono software.

Il primo è quello di far girare una vecchia applicazione in formato eseguibile su un emulatore; questo risolve il problema del riutilizzo dell'applicazione completa, cosa non futuribile ma che si faceva anche nel passato.

Ricordo perfettamente quando sui nuovissimi Ibm AS400 venivano installati i programmi applicativi; l'AS400 in realtà eseguiva un emulatore del suo predecessore, il System 38, dentro il quale girava un emulatore del suo predecessore, il System 36, dentro il quale girava l'antico (e perfettamente funzionante) programma di contabilità scritto e compilato per il System 36.

Il secondo problema, cioè il riutilizzo del software in formato sorgente per costruire nuove applicazioni, oggi come in un remoto futuro, vuol dire riuscire a riutilizzare un software (una libreria), che risolve un singolo problema, come parte per scrivere una nuova applicazione.

Il progetto Software Heritage, che è una collaborazione accademica internazionale, nata in Francia e con contributi anche italiani, non si interessa direttamente alla conservazione a lungo termine dei codici sorgenti che descrivono i programmi ad alto livello, ma piuttosto alla trasformazione dei codici sorgenti stessi, scritti in forma poco riutilizzabile, in modo che siano più facilmente comprensibili e riutilizzabili.

Questo viene realizzato in maniera volontaria, mettendo a disposizione di quegli sviluppatori che intendono preservare e rendere riutilizzabile il loro software (o un software open source e libero realizzato da altri) la possibilità di farlo eseguendo una serie di passi e di procedure standardizzate messe a punto dai ricercatori del progetto Software Heritage.

In questo modo gli sviluppatori possono trasformare un software "normale", destinato solo a realizzare un'applicazione, in un software facilmente riutilizzabile perché scritto in maniera standardizzata, dotato di Api e di altre particolarità, in modo che possa essere riutilizzato con la massima semplicità come libreria di nuove applicazioni.

Apprezzare pienamente lo scopo del progetto Software Heritage non è così semplice come comprendere quello di The Wayback Machine o di GitHub Archive Program; forse può essere apprezzato in pieno solo da chi abbia passato una vita professionale scrivendo, o anche semplicemente manutenendo, grossi software in ambiente professionale.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Il sogno del software libero, open source ed eterno

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)


Cercando con google ho trovato Pub400. Un sito che mette a disposizione gratuitamente una partizione AS/400, immagino con qualche limitazione. Non e' su PC ma nel cloud, ma magari ti basta. NB: non conosco pub400, quindi non garantisco niente Leggi tutto
10-11-2020 18:04

" Ricordiamoci delle risorse che tutti i giorni utilizziamo su Internet, e che non sono fornite da Google o di Facebook, ma da persone che le creano e le fanno funzionare per passione o per missione; Wikipedia, Internet Archive, il Progetto Gutenberg (ancora assurdamente censurato in Italia), il Progetto Manuzio; questa gente lavora... Leggi tutto
9-11-2020 12:32

ho letto il libro citato, "The Mysterious Affair at Olivetti: IBM, the CIA, and the Cold War Conspiracy to Shut Down Production of the World's First Desktop Computer". bella segnalazione calamari. grazie. avevo sentito parlare varie volte del fatto che i computer Olivetti degli anni 60 erano di avanguardia, e il libro mi ha un... Leggi tutto
8-11-2020 20:50

magari ci fosse un vero emulatore e un compilatore di sorgenti di As/400 su pc
8-11-2020 16:56

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di queste tecnologie obsolete utilizzi di più?
Autoradio con mangianastri
Carta carbone
Ciclostile
Fax
Floppy disk
Lavagna luminosa a lucidi
Lettore di compact disc
Macchina fotografica a pellicola
Macchina per scrivere
Proiettore di diapositive
Registratore a cassette
Segreteria telefonica a nastro
Stampante ad aghi
Telefono a rotella
Videoregistratore VHS
Videotel
Walkie talkie
Walkman

Mostra i risultati (4322 voti)
Ottobre 2023
Microsoft, scure sugli aggiornamenti gratuiti a Windows 11
Settembre 2023
Microsoft, minireattori nucleari per alimentare i datacenter della IA
NFT senza valore, la bolla è scoppiata
X (ex Twitter), tutti gli utenti dovranno pagare
iPhone 15, il connettore USB-C è zoppo
Il bug di Windows che rende velocissimo Esplora File
Lidl, merendine ritirate: invitavano a visitare sito porno
Meta pensa a Instagram e Facebook a pagamento nella UE
Agosto 2023
Chrome, nuova interfaccia: ecco come abilitarla
L'Internet delle brutte Cose
LibreOffice balza dalla versione 7.6 alla 24.2
La scorciatoia che “congela” Gestione Attività
Ford agli utenti: spegnete il Wi-Fi dell'auto
Sony e Universal contro i 78 giri dell'Internet Archive
Meloni decide la nazionalizzazione di TIM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 ottobre


web metrics