Il futuro della conoscenza e gli attivisti della conservazione

Cassandra Crossing/ Bibliotecari e informatici in lotta per un mondo migliore.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-10-2020]

olivettip101 new

Il lavoro di un bibliotecario non ha certo la reputazione di essere particolarmente interessante; Cassandra, al contrario, fin da quando frequentava la biblioteca comunale ne è sempre stata affascinata. E più passano gli anni più si rende conto di quanto la conservazione dell'esistente e del passato sia una condizione necessaria per costruire il futuro.

Certo, lottare per un futuro migliore in situazioni contingenti e popolari è più facile, più interessante ed evidentemente anche più alla moda. Interessarsi, e magari addirittura preoccuparsi di cose passate, senza nemmeno la "scusa" di essere uno storico, sembra invece particolarmente noioso e inutile.

Al contrario, con un ragionamento che parte da lontano, proprio una di quelle digressioni che a Cassandra e ai suoi 24 irriducibili lettori piacciono tanto, si può arrivare facilmente a scoprire novità poco note ma molto interessanti, a cui potrebbe addirittura venir voglia di partecipare attivamente.

L'informatica è una scienza giovane; infatti anche se le sue radici sono vecchie di oltre due secoli, i suoi impieghi sono stati ben poco significativi dai tempi di Charles Babbage e Ada Lovelace (1822) fino alla nascita del primo computer programmabile Z3 tedesco (1941). Anche successivamente, fino a quando il computer sono rimasti comunque chiusi in pochi laboratori, la loro importanza per la scienza e l'industria è stata significativa, ma per la generalità della popolazione no.

Poi nel 1965 è nato il primo personal computer, l'italiano Olivetti Programma 101 (P101 o Perottina); dopo la distruzione della divisione elettronica di Olivetti, fortemente voluta dalla politica italiana e americana, nel 1971 è nato il secondo "primo" personal computer (Altair 8800); ecco che due secoli abbondanti di storia dell'informatica si riducono a 49 anni.

Sì, perché la disponibilità di un computer sul tavolo di ogni studente ha permesso alla cultura di esprimersi non solo come linguaggio parlato e scritto, ma anche nella forma di una lingua nuova, la lingua parlata con il computer e tra computer per esprimere concetti e algoritmi, un linguaggio che da potenza diveniva atto.

Il motivo per cui la disponibilità per tutti di un linguaggio non solo descrittivo ma eseguibile è importante, anzi rivoluzionario l'ha riassunto Lawrence Lessig nella sua famosa massima "Nel ciberspazio solo il software è legge". Si tratta di un concetto la cui importanza è evidente, oggi che la nostra vita si svolge a metà tra mondo materiale e mondo informatico.

Sì, perché un linguaggio per computer è qualche cosa di attivo, con cui puoi trasmettere la tua volontà a un computer, che a sua volta può imporla ad altri; abbastanza per temere tante piccole Skynet, e quindi per preoccuparsi di un'etica dell'ancora in fasce intelligenza artificiale.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Dalla Biblioteca di Alessandria ai floppy disk

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)


Cercando con google ho trovato Pub400. Un sito che mette a disposizione gratuitamente una partizione AS/400, immagino con qualche limitazione. Non e' su PC ma nel cloud, ma magari ti basta. NB: non conosco pub400, quindi non garantisco niente Leggi tutto
10-11-2020 18:04

" Ricordiamoci delle risorse che tutti i giorni utilizziamo su Internet, e che non sono fornite da Google o di Facebook, ma da persone che le creano e le fanno funzionare per passione o per missione; Wikipedia, Internet Archive, il Progetto Gutenberg (ancora assurdamente censurato in Italia), il Progetto Manuzio; questa gente lavora... Leggi tutto
9-11-2020 12:32

ho letto il libro citato, "The Mysterious Affair at Olivetti: IBM, the CIA, and the Cold War Conspiracy to Shut Down Production of the World's First Desktop Computer". bella segnalazione calamari. grazie. avevo sentito parlare varie volte del fatto che i computer Olivetti degli anni 60 erano di avanguardia, e il libro mi ha un... Leggi tutto
8-11-2020 20:50

magari ci fosse un vero emulatore e un compilatore di sorgenti di As/400 su pc
8-11-2020 16:56

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I tuoi sogni sono a colori o in bianco e nero?
A colori
In bianco e nero
In 3d, anche senza occhialini
Un po' come capita

Mostra i risultati (1877 voti)
Ottobre 2025
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 ottobre


web metrics