Il sogno del software libero, open source ed eterno



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-11-2020]

open source

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
Il futuro della conoscenza e gli attivisti della conservazione

Di tutti questi passi per la conservazione dei bit, e di altri ancora da venire, c'è un grande, ma poco percepito, bisogno. Sì, perché se mai preservare il software per il domani o addirittura per le generazioni future diverrà importante, questi progetti ci condurranno verso l'obbiettivo di un software che sia praticamente eterno, come la sua natura digitale gli permetterebbe, per essere di maggiore aiuto all'umanità.

Cassandra è personalmente orgogliosa che esistano persone e organizzazioni che, oltre a scrivere software libero e open source, si preoccupino anche di questi problemi, poco attraenti e popolari, e che invece sono il futuro della conoscenza proprio come le biblioteche lo sono state in passato.

Non siamo eterni, e tra anni o decenni soltanto pochi bit in rete ricorderanno chi e che cosa eravamo. Saranno bit contenenti testi, immagini, video ma anche programmi. E ripetiamolo, i programmi non sono solo informazioni, sono la legge e la struttura del ciberspazio, che solo di software è costituito.

E' davvero bello pensare che si stia costruendo una strada che, forse, riuscirà a traghettare verso il futuro la parte più importante del "noi" digitale.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)


Cercando con google ho trovato Pub400. Un sito che mette a disposizione gratuitamente una partizione AS/400, immagino con qualche limitazione. Non e' su PC ma nel cloud, ma magari ti basta. NB: non conosco pub400, quindi non garantisco niente Leggi tutto
10-11-2020 18:04

" Ricordiamoci delle risorse che tutti i giorni utilizziamo su Internet, e che non sono fornite da Google o di Facebook, ma da persone che le creano e le fanno funzionare per passione o per missione; Wikipedia, Internet Archive, il Progetto Gutenberg (ancora assurdamente censurato in Italia), il Progetto Manuzio; questa gente lavora... Leggi tutto
9-11-2020 12:32

ho letto il libro citato, "The Mysterious Affair at Olivetti: IBM, the CIA, and the Cold War Conspiracy to Shut Down Production of the World's First Desktop Computer". bella segnalazione calamari. grazie. avevo sentito parlare varie volte del fatto che i computer Olivetti degli anni 60 erano di avanguardia, e il libro mi ha un... Leggi tutto
8-11-2020 20:50

magari ci fosse un vero emulatore e un compilatore di sorgenti di As/400 su pc
8-11-2020 16:56

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Perché Twitter ha tanto successo?
Il limite di 140 caratteri obbliga a esprimersi con brevità e concisione.
Si possono condividere link interessanti velocemente e a un gran numero di persone.
L'integrazione con il cellulare consente di inviare e ricevere i tweet via Sms.
Consente di rimanere aggiornati su un determinato argomento in tempo reale
La motivazione è un'altra, ve la esplicito nei commenti qui sotto.

Mostra i risultati (1181 voti)
Luglio 2025
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 luglio


web metrics