Arriva l'iPhone 12: 5G, display ceramico e connessione magnetica



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-10-2020]

iphone 12

L'iPhone 12 è realtà: nella serata di ieri (ora italiana), Apple ha presentato l'ultima versione del proprio smartphone, che nell'aspetto somiglia moltissimo all'iPhone 4 (sperabilmente senza antennagate).

Disponibile in due edizioni "base" - iPhone 12 e iPhone 12 Mini - più due edizioni "pro" - iPhone 12 Pro e iPhone 12 Pro Max - il nuovo melafonino supporta le reti mobili di quinta generazione (5G), funzionalità che secondo Apple è un bene per la sicurezza in quanto rende inutile connettersi alle reti Wi-Fi pubbliche.

Dal punto di vista delle caratteristiche, a risaltare sono il display Super Retina Xdr (da 6,1 pollici nella versione base e Pro, da 5,4 pollici nella versione Mini e da 6,7 pollici nella versione Pro Max), che offre una densità di pixel pari a 460 ppi (il doppio, rispetto all'iPhone 11) e il SoC A14 Bionic, primo chip per smartphone costruito con processo produttivo a 5 nanometri.

L'A14 Bionic è in grado di eseguire 11 bilioni di operazioni; dispone del 40% di transistor in più rispetto al suo predecessore, l'A13, e di un Neural Engine a 16 core, che promette un aumento di prestazioni pari all'80% rispetto alla generazione precedente.

Per quanto riguarda le fotocamere, gli iPhone 12 montano sul retro due obiettivi, entrambi da 12 megapixel, mentre la fotocamera frontale guadagna una modalità notturna.

Ulteriori dettagli interessanti riguardano innanzitutto il vetro posto a protezione del display, realizzato da Corning in un materiale chiamato Ceramic Shield (ossia vetro con nanocristalli di ceramica) e che da Apple è stato definito «oltre il vetro e più resistente di qualsiasi vetro per smartphone».

Per gli utenti, ciò significa che ci sono meno probabilità che vada in pezzi dopo una caduta; secondo i dati dell'azienda di Cupertino, grazie a questa innovazione l'iPhone 12 è quattro volte più resistente a questo tipo di eventi.

Il secondo dettaglio da sottolineare è il ritorno del connettore MagSafe, quantomeno nel nome.

MagSafe era il nome del connettore magnetico adoperato sui MacBook fino a non molti anni fa ed era tanto apprezzato dagli utenti che la sua sostituzione in tempi recenti con Usb-C è stata accolta con qualche mugugno.

Il MagSafe per iPhone non è esattamente la stessa cosa: è un connettore magnetico che garantisce di allineare correttamente l'iPhone quando viene appoggiato su un caricabatterie wireless, in modo che la ricarica avvenga al meglio.

Parlando di caricabatterie, è bene sottolineare come Apple abbia tenuto fede alla propria promessa di non includerne uno (di tipo tradizionale) nella confezione: la motivazione addotta è il rispetto dell'ambiente, dato che la maggior parte degli utenti già ne possiede uno e pertanto un secondo nella confezione sarebbe un inutile doppione, prodotto senza motivo.

La mancata produzione di caricabatterie dovrebbe consentire a risparmiare l'emissione di 1 milione di tonnellate di Co2. Chiaramente, ciò significa anche che chi avesse bisogno di un caricabatterie nuovo dovrà acquistarlo a parte.

iphone 12 magsafe

iPhone 12 e iPhone 12 Mini, disponibili nei colori blu, verde, nero, bianco e rosso e con memoria da 64, 128 e 256 Gybte, potranno essere preordinati a partire da venerdì 16 ottobre, con prezzi che partono da 939 euro per l'iPhone 12 e 839 euro per l'iPhone 12 Mini.

iPhone 12 Pro e iPhone 12 Pro Max, realizzati con finitura in acciaio inossidabile, saranno disponibili per i preordini nei colori grafite, argento, oro e blu (e con memoria da 64, 128 e 256 Gybte), a partire da venerdì 16 ottobre nel caso dell'iPhone 12 Pro e da venerdì 6 novembre nel caso dell'iPhone 12 Pro Max.

I prezzi partono da 1.189 euro per l'iPhone 12 Pro e da 1.289 euro per l'iPhone 12 Pro Max.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Sarei curioso di sapere anche se il costo lo hanno scalato dal prezzo di vendita che comunque mi sembra sempre sui livelli a cui Apple ci ha abituati ovvero sull'esoso spinto. Leggi tutto
7-12-2020 14:20

{apollo}
@Kresko71 Ho riletto il mio commento ma non ho trovato traccia di ciò che dici, anzi, Android, e il suo corrispettivo Apple, sono sistemi operativi semplificati, con app semplificate, anche se utili in alcuni contesti. I sensi del mio commento erano altri, e mi sembra che nella foga di difendere il tuo sistema operativo del cuore... Leggi tutto
17-10-2020 17:24

Si certo, perché un genio come te che crede di aver trovato "la soluzione" con android (perché bisogna saperci fare non e come iPhone per bambini), che pensi al mondo addirittura, ma lavori almeno ?
15-10-2020 20:44

{apollo}
Tre quarti abbondanti del pianeta sono in recessione, ma gli adepti della setta rinunceranno volentieri al loro stipendio di un mese per comperare l'ennesima incarnazione di uno smartphone, che come concetto è ormai in via di obsolescenza. Jobs ha insegnato bene a Cook, che è diventato bravissimo nel vendere carrozze a... Leggi tutto
14-10-2020 20:42

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra queste minacce all'ambiente ritieni che sia quella da affrontare con maggiore urgenza?
La drastica riduzione della biodiversità: alcune stime ritengono che oltre cento specie ogni giorno si estinguano, compromettendo l'ecosistema in maniera irreversibile.
L'assottigliamento della fascia dell'ozono che protegge dagli ultravioletti dannosi: l'utilizzo di certi materiali (come i CFC) assottiglia lo strato di ozono mettendo in pericolo l'intero pianeta.
I cambiamenti climatici: l'aumento della temperatura causato dai gas serra può portare all'innalzamento dei mari e ad altre catastrofi, come inondazioni, siccità e tempeste.
I rifiuti tossici: dai pesticidi agli erbicidi fino alle scorie nucleari, tutti questi scarti hanno effetti dannosi sull'ambiente per molti anni dopo la loro produzione, contaminando acqua, aria e terra (e tutto quanto vi cresce).
L'impoverimento degli oceani: la pesca eccessiva ha decimato la fauna ittica, colpendo in particolare i grandi pesci predatori. A questa si aggiungono i rifiuti (specialmente in plastica) scaricati negli oceani e l'aumento dell'acidità dei mari.

Mostra i risultati (1906 voti)
Settembre 2023
Microsoft, minireattori nucleari per alimentare i datacenter della IA
NFT senza valore, la bolla è scoppiata
X (ex Twitter), tutti gli utenti dovranno pagare
iPhone 15, il connettore USB-C è zoppo
Il bug di Windows che rende velocissimo Esplora File
Lidl, merendine ritirate: invitavano a visitare sito porno
Meta pensa a Instagram e Facebook a pagamento nella UE
Agosto 2023
Chrome, nuova interfaccia: ecco come abilitarla
L'Internet delle brutte Cose
LibreOffice balza dalla versione 7.6 alla 24.2
La scorciatoia che “congela” Gestione Attività
Ford agli utenti: spegnete il Wi-Fi dell'auto
Sony e Universal contro i 78 giri dell'Internet Archive
Meloni decide la nazionalizzazione di TIM
Da Z-Library un'estensione per aggirare i blocchi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 29 settembre


web metrics