YouTube pronta a far guerra ad Amazon

Presto si potranno acquistare i prodotti promossi nei video direttamente dalla piattaforma di Google.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-10-2020]

youtube acquisti amazon

La popolarità di YouTube è indiscutibile e, per alcuni, la piattaforma di Google non è soltanto un modo per passare il tempo o imparare cose nuove: per alcuni youtuber, quelli in grado di creare contenuti capaci di appassionare un numero di utenti importante, è anche una fonte di reddito (per alcuni, addirittura, l'unica) grazie alla pubblicità.

Quando ci si affida alla creazione di contenuti per guadagnarsi da vivere, però, ogni entrata fa comodo. Così molti si appoggiano anche ad Amazon, inserendo nelle descrizioni dei loro video i link per acquistare i prodotti di cui parlano nei video e ottenendo in tal modo una percentuale sulle transazioni.

Da tutto questo processo YouTube non ricava un centesimo, e ciò certamente non è gradito.

Ecco perché, secondo le indiscrezioni pubblicate da Bloomberg, YouTube si sta preparando a muovere guerra direttamente ad Amazon, trasformandosi in una piattaforma per acquisti.

Ogni prodotto segnalato nei video o mostrato come pubblicità potrebbe quindi presto trovarsi in vendita non su Amazon, ma su YouTube stesso; gli youtuber continuerebbero a incassare una percentuale su ogni acquisto mentre un'altra parte (si parla del 30%), anziché finire nelle casse di Amazon, finirebbe in quelle di Google.

Secondo il portavoce che ha parlato con Bloomberg, gli youtuber avrebbero pieno controllo sui prodotti mostrati nelle inserzioni apposte ai video.

La funzionalità sarebbe già in fase di test su alcuni canali, ma va considerata ancora a livello di esperimento. Si capisce che il lancio di una novità tanto grande vada studiato e preparato con cura e non possa essere improvvisato.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

No, della logistica si occuperà Shopify.
7-12-2020 15:00

{Marco}
Ok ma non capisco, quindi youtube (google) si occuperà anche di tutta la logistica?
15-10-2020 21:43

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il flop di Windows 8 sembra replicare tristemente quello di Vista e c'è chi comincia a sostenere che Microsoft sia ormai sulla via del declino, dopo aver mancato clamorosamente il successo anche nei telefonini, nei tablet e nei dispositivi embedded.
Windows 8 è perfettamente stabile, facile da usare e non richiede hardware particolare: non è affatto un flop e Microsoft non è in declino.
La qualità del software Microsoft è in calo da anni: mancano soprattutto in visione e in integrazione. Stanno spingendo su troppi fronti, perdendo di vista la qualità complessiva.
Ognuno deve fare bene il proprio mestiere e basta. Microsoft si concentri su Windows, lasciando perdere Zune e tutto il resto; Google insista sui motori di ricerca, non sui social network, la mail o gli occhialini.

Mostra i risultati (6662 voti)
Novembre 2025
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 20 novembre


web metrics