Spesso non prestiamo abbastanza attenzione alla postazione di lavoro e a come gli schermi dei Pc possono avere effetti sulla nostra vista.
[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-11-2020]
Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
Lavoro smart, dieci consigli per i nostri occhi
Nella prima parte di questo articolo abbiamo affrontato gli effetti negativi che il display del computer può avere sulla vista, la necessità di regolare bene il Pc per proteggere al meglio gli occhi durante il lavoro, e i rischi per la vista (dai semplici disturbi ai problemi più gravi). Ora ecco dieci consigli per proteggere gli occhi a casa o in ufficio mentre si lavora.
1. Avere lo schermo pulito
Sembra ovvio, ma non non tutti lo fanno; così come di solito puliamo i nostri occhiali per vedere meglio, pulire spesso gli schermi del computer aiuta a vedere più chiaramente cosa c'è "dentro".
2. Avere una corretta posizione di lavoro
La prima cosa da fare è sedersi correttamente, regolando la distanza tra gli occhi e lo schermo del computer, per evitare di stancare gli occhi mentre guardiamo lo schermo. La distanza tra schermo e occhi deve essere di almeno 50-60 cm. Un modo semplice per verificarlo senza usare un metro è allungare il braccio per toccare lo schermo.
3. Regolare l'illuminazione dello schermo
Un'eccessiva luminosità dello schermo causa danni agli occhi, mentre una luminosità insufficiente costringe a compiere sforzi eccessivi per vedere correttamente. Per questo motivo è fondamentale regolare l'illuminazione in funzione all'ora del giorno in cui lavoriamo e dell'illuminazione artificiale e naturale di cui disponiamo. Molti computer dispongono di una regolazione automatica della luminosità dello schermo in funzione delle condizioni di illuminazione del luogo in cui ci troviamo.
4. Aumentare la dimensione del carattere
Se abbiamo difficoltà a vedere le lettere non c'è niente di più semplice che aumentare la dimensione del carattere con cui stiamo lavorando o fare zoom sul documento; in questo modo i nostri occhi non si affaticheranno troppo.
5. Avere una buona illuminazione
Oltre a regolare la luce dello schermo stesso, è importante disporre di un'adeguata illuminazione ambientale. La cosa migliore è avere abbastanza luce naturale. Se si deve ricorrere alla luce artificiale, questa dovrebbe essere il più simile possibile alla luce naturale, evitando riflessi e contrasti eccessivi sullo schermo. Gli ambenti scuri possono irritare gli occhi e rendere difficile la concentrazione.
6. Utilizzare umidificatori
Ora che sta arrivando il freddo, in casa è importante avere degli umidificatori e controllare il livello del riscaldamento, cercando di non tenerlo troppo alto, in modo da generare un clima adatto che non faccia male alla vista.
7. Fissare orari e fare pause periodiche
Anche se lavoriamo da casa, dobbiamo rispettare la giornata lavorativa. Può essere difficile rimanere concentrati fuori dall'ufficio e per questo è essenziale abituarsi a una routine simile a quella del lavoro in presenza, fissando degli orari da rispettare; altrimenti si rischia di allungare troppo la giornata. Inoltre, conviene fare una pausa di 5 minuti ogni mezz'ora, o di 20 minuti ogni ora: questo permetterà agli occhi di rilassarsi e recuperare dagli sforzi fatti. Un buon trucco durante queste pause è quello di guardare fuori dalla finestra e andare alla ricerca di oggetti lontani.
8. Sbattere le palpebre frequentemente
Quando guardiamo uno schermo, diminuiamo la frequenza nello sbattere le palpebre. Per questo motivo dobbiamo sforzarci di sbattere le palpebre spesso; è qualcosa che aiuta a favorire la produzione di lacrime in modo naturale e quindi previene lesioni agli occhi e secchezza. La cosa più consigliabile è farlo almeno una volta ogni 10 secondi. Possiamo anche usare delle gocce di soluzione fisiologica o lacrime artificiali.
9. Indossare dispositivi di protezione
Infine, per proteggere la nostra vista dall'uso prolungato del computer, dobbiamo tener conto della cosiddetta luce blu, che è quella che emettono gli schermi, dannosa per gli occhi. I due metodi più efficaci sono:
- Il proteggi-schermo. Si tratta di un filtro realizzato in un materiale appositamente progettato per assorbire la luce ad alta intensità emessa dai computer. Questi dispositivi sono posizionati direttamente davanti allo schermo al fine di ridurre la luminosità e i riflessi di questo tipo di schermi elettronici.
- Occhiali o lenti a contatto. Questi incorporano filtri protettivi specifici per il tipo di luce proveniente dagli schermi dei computer e hanno la capacità di ridurre del 15-20% l'intensità della luce.
Naturalmente, quando si acquistano questo tipo di dispositivi di protezione, devono essere omologati in modo da avere tutte le garanzie.
10. Andare dall'oculista
Sebbene tutti questi consigli siano validi, quando si avvertono sintomi come lacrimazione eccessiva, arrossamento, gonfiore delle palpebre, fotosensibilità, mal di testa, sensazione di corpo estraneo o vista offuscata, è importante rivolgersi quanto prima a un oculista per evitare l'insorgenza di una patologia grave.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News
ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita.
Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui
sotto, inserire un commento
(anche anonimo)
o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA |
|
|
||
|
GipsytheKid