Da Xiaomi lo smartphone con obiettivo estensibile

Uscendo dal corpo del dispositivo consente di scattare fotografie migliori.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-11-2020]

xiaomi obiettivo estensibile smartphone

Anche se li chiamiamo "telefoni", gli smartphone sono certamente molto più di questo e, fin dalla loro apparizione, hanno ambito a sostituire le fotocamere amatoriali.

Dover restare all'interno dei limiti fisici del corpo dello smartphone ha sempre però penalizzato un po' le possibilità e la flessibilità delle fotocamere integrate nei telefonini, mentre le macchine fotografiche digitali hanno sempre goduto almeno del vantaggio degli obiettivi a scomparsa.

Ora Xiaomi, in occasione della Mi Developer Conference 2020, ha mostrato un prototipo di smartphone dotato di obiettivo che "fuoriesce" dalla scocca, consentendo in tal modo la gestione di più lunghezze focali e il supporto a una maggiore apertura rispetto a una fotocamera per smartphone tradizionale.

Secondo quanto dichiarato da Xiaomi, che per il resto è stata piuttosto avara di dettagli su questa tecnologia e sugli effettivi guadagni che comporta, la soluzione scelta consente di aumentare la luce catturata dall'obiettivo del 300 per cento.

Inoltre, il prototipo introduce un nuovo sistema di stabilizzazione dell'immagine che, unito agli altri passi in avanti, consente di ottenere foto meno sfocate e un miglioramento del 20% nella definizione dell'immagine, anche nel caso di fotografie notturne.

D'altro canto, tutto ciò comporta un dispositivo un po' più spesso della media e l'introduzione di tutta una serie di parti in movimento che, in quanto tali, sono soggetto alla possibilità di rompersi.

Per il momento Xiaomi non ha annunciato quando abbia intenzione di lanciare sul mercato la tecnologia appena svelata.

Qui sotto, un breve video di presentazione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 15)

@Cesco67 In effetti non ho specificato ma i diffusori, che io sappia, si possono utilizzare solo con i flash esterni: non ne ho mai visti che potessero essere montati sui flash integrati.
14-6-2021 19:02

@Gladiator Anche io uso un diffusore sul flash, ma solo su quello esterno (per capirci non quello integrato nella fotocamera), e confermo che anche nel mio caso i ritratti migliorano moltissimo
12-6-2021 23:58

Io, per ammorbidire gli effetti più spiacevoli del flash soprattutto sulle persone e nei ritratti - soprattutto nei controluce - uso un diffusore lambency che smorza molto ed ammorbidisce il ritratto. Leggi tutto
12-6-2021 14:09

Interessante.
10-6-2021 16:04

sì, avevo provato con il flash anche - però spesso non basta (soggetto distante) oppure quando fa effetto tende a fare sembrare il soggetto un 'cartonato' invece che una persona in ogni caso grazie dei suggerimenti!
10-6-2021 14:47

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Dove guardi le tue serie Tv preferite?
Alla TV
Sul PC
Sul tablet
Sullo smartphone

Mostra i risultati (2646 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 ottobre


web metrics