Apple, multa milionaria per aver rallentato gli iPhone

L'azienda della mela dovrà pagare 113 milioni di dollari per il batterygate.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-11-2020]

apple multa batterygate

Sarà anche stato fatto per prevenire i problemi che batterie troppo vecchie avrebbero potuto causare, come Apple ha sempre sostenuto, ma le autorità americane chiamate a decidere sulla buona fede il gigante di Cupertino in merito al rallentamento artificiale degli iPhone non ci hanno creduto.

Già lo scorso luglio sono iniziati ad arrivare i primi risarcimenti garantiti dal successo della class action condotta contro Apple dagli utenti che si sono sentiti trattati in modo scorretto, ma ora l'azienda della mela si trova davanti anche a una sanzione.

Avendo preferito accordarsi con i 33 Stati americani che l'hanno chiamata in causa, Apple dovrà pagare 113 milioni di dollari per aver «fornito informazioni fuorvianti circa le batterie e gli aggiornamenti software degli iPhone che riducevano le prestazioni».

«Apple ha mancato di fornire informazioni sulle batterie e sul calo delle prestazioni degli iPhone, facendo passare tale fenomeno come un semplice aggiornamento» ha spiegato il Procuratore Generale della California. «Questo comportamento ha danneggiato i portafogli degli utenti e limitato la loro abilità di effettuare acquisti informati. L'accordo di oggi garantisce che i consumatori abbiano accesso alle informazioni di cui hanno bisogno per prendere decisioni informate quando decidono di acquistare e usare prodotti Apple».

Il pagamento dei 113 milioni potrà soddisfare quanti hanno accusato Apple di pratiche scorrette ma, per mettere le cose nella giusta prospettiva, bisogna tenere presente che per un'azienda con la cassa strapiena di denaro, qual è per l'appunto Apple, la cifra è praticamente irrisoria.

Come parte dell'accordo, oltre a dover pagare la sanzione, Apple dovrà anche mantenere sul proprio sito una pagina in cui spiega in modo chiaro il modo in cui vengono gestiti i problemi di prestazioni legati alle batterie, informare gli utenti di iOS quando un aggiornamento causa un rallentamento e integrare nel sistema operativo una schermata che presenti le informazioni sulla batteria, affinché ci si possa subito rendere conto di un'eventuale degrado della stessa.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

La multa più adeguata sarebbe che coloro che si sono sentiti danneggiati dalla pratica di Apple smettessero di comperare i loro dispositivi ma, francamente, dubito fortemente che ciò possa avvenire almeno in modo da danneggiare l'azienda in modo tale da dissuaderla dal ritentare pratiche simili.
25-12-2020 15:52

{granpa}
Le multinazionali se le stabiliscono da sole le multe, quando proprio necessario, a parte qualche rara (seppure consistente) eccezione. Gli Stati sono cosa nostra...
21-11-2020 11:56

{utente anonimo}
Per molte persone, averlo uno stipendio di 2000 euro/mese aggiungerei. Direi una sproporzione ancora maggiore a conti fatti
20-11-2020 12:32

Il fatturato annuale di apple e' di 260 MILIARDI di dollari, e 113 milioni sono lo 0.043% del fatturato. Per una persona con stipendio di 2000 euro/mese, equivale a una multa di 11 euro. NB: le attuali multe per chi va in giro zona rossa, vanno da 400 a 1000 euro .
20-11-2020 11:52

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è l'affidabilità dell'informazione su internet?
La rete è piena di giornalisti non professionisti che scrivono per lo più sulla base del sentito dire, senza una reale verifica dei dati.
Può andar bene per farsi un'idea velocemente, ma è carente se dall'informazione si vuole approfondimento e commento.
L'informazione reperibile in rete è del tutto paragonabile per contenuti e affidabilità a quella dei media tradizionali.
La qualità dell'informazione su internet è certamente più varia di quella offerta dai media tradizionali, ma sapendo scegliere siti e fonti giuste può essere superiore.
Internet è l'ultima frontiera dell'informazione libera e non irreggimentata.

Mostra i risultati (3464 voti)
Marzo 2025
Da Apple un iPhone sottilissimo e senza porta di ricarica
Il giorno che la IA si rifiutò di eseguire un comando
Seagate, la truffa dei dischi usati si fa più sofisticata
Stampanti HP, dopo l'update non funzionano neanche le cartucce originali
Il sistema open source compatibile con Windows
Western Digital dice addio agli SSD
Stampanti Brother, dopo l'aggiornamento le cartucce compatibili non vanno più
Gemini sbircia dalla videocamera del telefono
Forse Paragon ha intercettato anche Papa Francesco
Febbraio 2025
Seagate, si allarga il caso dei dischi usati venduti per nuovi
Gmail, addio agli SMS per l'autenticazione a due fattori
IA: era una bolla quella che è scoppiata
Majorana 1, il rivoluzionario chip quantistico di Microsoft
TIM, altri aumenti in vista
Musk + Cobol = cigno nero
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 marzo


web metrics