Smartphone, l'UE vuole pezzi di ricambio disponibili per almeno 5 anni

E le batterie dovranno essere facilmente sostituibili o almeno durare di più.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-09-2022]

ue smartphone 5 anni riparazione batterie aggiorna

Bisogna riconoscere all'Unione Europea una certa costanza nel cercare di limitare al massimo l'obsolescenza programmata dei dispositivi elettronici in generale e degli smartphone in particolare, obiettivo cui tendono diverse iniziative legislative approvate negli ultimi anni e altre ancora in fase di elaborazione.

Tra queste ultime, degna di nota è la bozza attualmente allo studio presso la Commissione Europea e che prevede tutta una serie di novità sulla carta ottime per gli utenti.

La bozza, il cui campo d'applicazione spazia dagli smartphone ai tablet, passando per i telefoni cordless, prende le mossa dalla constatazione di come i telefoni «vengano spesso sostituiti prematuramente» senza essere «adoperati o riciclati a sufficienza»: ciò si traduce in apparecchi che vengono pensionati quando ancora svolgono adeguatamente il loro compito e che, nella maggior parte dei casi, finiscono poi per aumentare il quantitativo complessivo di rifiuti elettronici.

Ecco quindi che la UE vorrebbe imporre a tutti i produttori un periodo minimi di cinque anni, calcolato dalla rimozione di un dato modello dal mercato, durante il quale i pezzi di ricambio (batterie, schermi, fotocamere, pulsanti, microfoni e via di seguito) devono essere disponibili e facilmente reperibili.

Non solo: a disposizione devono essere anche istruzioni chiare e dettagliate su come operare le sostituzione e le riparazioni affinché gli utenti più coraggiosi ma soprattutto quanti offrono servizi professionali di questo tipo possano operare senza dover affrontare l'ostacolo della mancanza di documentazione ufficiale.

Qualora poi i produttori di telefoni non vogliano mettere a disposizione batterie sostitutive, dovranno garantire che quelle fornite insieme al dispositivo rispettino degli standard minimi: dopo 500 cicli di ricarica devono possedere ancora l'83% della capacità nominale, e tale percentuale deve essere ancora pari all'80% dopo 1.000 cicli di ricarica.

Per avere un'idea della situazione attuale, possiamo ricordare come Apple affermi che le batterie degli iPhone sono progettate per garantire l'80% della capacità dopo 500 cicli.

Le attenzioni dell'Unione Europea non si concentrano soltanto sull'hardware, ma riguardano anche il software.

Prevedono infatti che i fornitori dei sistemi forniscano aggiornamenti ai vari OS per un minimo di tre anni, e che gli aggiornamenti di sicurezza vengano garantiti per cinque anni: allo stato attuale, soltanto Samsung e Google offrono aggiornamenti di sicurezza per cinque anni, ma non per tutti i loro dispositivi.

Inoltre, probabilmente facendo riferimento alle ben note vicende circa i rallentamenti artificiali dell'iPhone da parte di Apple (che pure non è l'unica a usare procedure poco chiare), la bozza prevede esplicitamente che l'autonomia del dispositivo «non debba deteriorarsi dopo l'applicazione di un aggiornamento del sistema operativo o del firmware», ma anche che non ci sia «alcun cambio nelle prestazioni causato dal rifiuto di un aggiornamento».

Quanto di tutto ciò che è previsto nell'attuale versione del documento si tradurrà in una direttiva valida in tutto l'Unione? È ancora presto per dirlo: il periodo che durerà fino al prossimo 28 settembre sarà ancora dedicato a ottenere opinioni e consigli sulla bozza.

Un'eventuale adozione potrebbe avvenire entro la fine dell'anno, ma la maggior parte delle norme non entrerà comunque in vigore prima che siano passati 12 mesi dalla pubblicazione della direttiva.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Computer e sicurezza, un mito del nuovo millennio
Il Web boccia la scuola italiana

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

Vero! Accidenti a loro e al loro iCoso... :twisted: Leggi tutto
17-9-2022 11:55

Da quando ho avuto il mio primo telefono cellulare, un NEC G8 a meta anni 90 dello scorso millennio, fino all'ultimo telefono che ho preso, un motorola G5 nel 2021, sono tutti con la batteria estraibili comodamente, tranne uno: un ALCATEL TCT sigillato di MXXXA che infatti si è bruciato :evil: 107 euro buttati nel gabinetto Le batterie... Leggi tutto
13-9-2022 17:55

Le direttive europee, al contrario dei regolamenti, devono essere recepite dai vari stati membri tramite leggi nazionali. Mi immagino in Italia, che ha già preso diverse multe dovute al ritardo di recepimento delle direttive, vedremo emessa tale legge quando ci saranno gli smartphone in lega di duronio (indistruttibili) e batterie al... Leggi tutto
12-9-2022 07:48

{Sergio}
Cinque anni mi sembra il minimo dei minimi è ora di finirla col consumismo e l'inquinamento bisogna puntare sulla longevità e il recupero.
10-9-2022 17:52

Anche per me la seconda che hai detto. La cosa che avrebbe più senso sarebbe tornare a permettere la sostituzione della batteria all'utilizzatore finale quando questa non da più una carica sufficiente ma poi dovrebbero essere disponibili batterie con le stesse prestazioni di quelle originali cosa che, in passato, non era così facile da... Leggi tutto
10-9-2022 14:11

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di queste affermazioni sul ruolo del digitale nella fotografia è secondo te più corretta?
Ha svilito l'arte fotografica. Oggi conta più essere bravi con i programmi di fotoritocco che dei buoni fotografi
L'era digitale è quella del falso. Praticamente non esiste foto su giornali, calendari e manifesti che non venga alterata al computer prima della pubblicazione.
Moderno strumento di democrazia, il digitale ha consetito di avvicinare per qualità il mondo degli amatori a quello dei professionisti.
I vantaggi economici e tecnici dello scattare in digitale hanno riportato interesse nella fotografia, che in ambito non professionale stava soccombendo sotto la diffusione delle videocamere.

Mostra i risultati (4854 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 luglio


web metrics