La storia segreta di un gioiello scientifico

È crollato il radiotelescopio di Arecibo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-12-2020]

arecibo1

L'altro giorno Deborah Martorell ha postato la foto che vedete qui sopra: sono precipitate circa 900 tonnellate di apparati che erano sospesi sopra la gigantesca parabola (300 metri di diametro) del radiotelescopio di Arecibo, in Porto Rico. I cavi che reggevano questi apparati, quelli che si vedono nella foto d‘archivio qui sotto (fonte), erano lesionati da tempo e non più riparabili, e avevano già danneggiato parzialmente la fragile parabola.

arecibo2

È la fine ingloriosa di uno strumento scientifico straordinario, che per decenni è stato il più grande radiotelescopio a parabola singola del mondo. Molti lo ricordano come ambientazione fantastica ma vera di alcune scene dei film Goldeneye con Pierce Brosnan e di Contact. Ma il suo contributo alla conoscenza dell'universo va ben oltre le comparsate cinematografiche.

La National Science Foundation dice che il crollo è avvenuto durante la notte e che non ci sono stati feriti:

arecibo3

Le prime immagini del crollo visto dall'aria sono brutali. Non c'è nessuna speranza di riparazione.

arecibo4

Dietro questo capolavoro d'ingegneria c'è una storia altrettanto straordinaria. Tornate qui tra un'oretta e ve la racconterò. Prima devo farmi passare il magone.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Un'opera da fantascienza costruita a tempo di record per scopi militari

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 30)

copyright 2021, non dice che sono immagini del 2021
10-1-2021 18:43

@SverX Usando il PC quando zumo (zum zum ;-) sull'antenna in basso vedo scritto: Immagini @2021 CNES / Airbus, Maxar Technologies, U.S. Geological Survey
9-1-2021 03:06

la didascalia in basso quale? quella dopo "image capture:" o l'altra, quella "© 2021 Google"? La seconda dice 2021 da 8 giorni ormai ;) Leggi tutto
8-1-2021 19:59

@colemar In merito al tuo dubbio sulla data delle foto posso solo ipotizzare che Google menta sapendo di mentire. Ad esempio nel corso del 2019 c'è stata una modifica ad una strada vicina a casa mia, modifica che dovrebbe essere ben evidenziata dalle foto aeree di Google Maps ma, a tutt'oggi, così non è nonostante la data delle immagini... Leggi tutto
8-1-2021 15:25

Alcune cose non mi sono chiare. Come fa una antenna direzionale FISSA a rilevare e distinguere addirittura le testate vere da quelle false per i missili intercontinentali diretti sugli USA, se non sta nemmeno sulla traiettoria prevista? Guardando il globo terrestre (su Google Maps o simili) direi che sta sulla traiettoria che va dalla... Leggi tutto
7-1-2021 13:36

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il motivo principale che ti può far desistere (oppure no) dal compiere un acquisto online?
La scarsa accessibilità del sito di ecommerce.
I tempi di consegna non certi.
La scomodità di dover rimanere a casa o di dover concordare la consegna con il corriere.
La possibilità che il pacco vada perso, se la spedizione non è tracciata.
La poca fiducia riposta nel negozio online.
Il prezzo maggiore del prodotto.
Le spese di spedizione elevate.
Il sovrapprezzo applicato per la spedizione contrassegno.
La scomodità di dover rispedire il pacco qualora la merce ricevuta sia danneggiata o difettosa.
La maggior difficoltà a far valere le condizioni di garanzia.
L'impossibilità di trattare sul prezzo o di chiedere uno sconto.
La poca fiducia riposta nei sistemi di pagamento online disponibili.

Mostra i risultati (2538 voti)
Novembre 2025
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 23 novembre


web metrics