Un'opera da fantascienza costruita a tempo di record per scopi militari

È crollato il radiotelescopio di Arecibo, ma Porto Rico vuole ricostruirlo: stanziati 8 milioni.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-01-2021]

arecibo6

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
La storia segreta di un gioiello scientifico

Il colossale radiotelescopio di Arecibo sembrava preso di peso da un film di fantascienza: aveva una superficie circolare concava di oltre 300 metri di diametro, collocata in un avvallamento naturale del terreno, e un apparato ricevente mobile da 900 tonnellate sospeso a 150 metri d'altezza tramite cavi collegati a tre torri altissime.

Ma era un'opera da fantascienza anche in un altro senso: quest'apparato scientifico gigantesco fu infatti costruito a tempo di record, in soli tre anni, negli anni Sessanta del secolo scorso. Come fu possibile un'impresa del genere, vista l'eterna difficoltà di reperire fondi per branche a prima vista così lontane da ritorni pratici come la radioastronomia, che oltretutto all'epoca era una scienza giovanissima e quindi povera?

Per capirlo bisogna frugare nel suo passato. L'enorme apparato non era sempre stato un radiotelescopio come lo abbiamo conosciuto per decenni: in origine, alla fine degli anni Cinquanta, fu infatti commissionato e finanziato dai militari statunitensi dell'ARPA (Advanced Research Projects Agency) non per osservare gli astri lontani ma per svolgere ricerche sulla ionosfera, nell'ambito del grande progetto Defender per la difesa contro i temutissimi missili balistici sovietici. Il suo acronimo originale era Arecibo Ionospheric Observatory (AIO); la ricerca astronomica era un sottoprodotto e una buona storia di copertura.

Un'antenna così grande e sensibile, infatti, avrebbe permesso di rilevare le perturbazioni prodotte nella ionosfera dal passaggio ipersonico dei missili nemici, a circa 80 chilometri di quota, e di distinguere le loro testate nucleari reali da quelle finte (decoy), concepite per depistare e sovraccaricare i sistemi di difesa antimissile.

C'era anche il problema non banale di distinguere un missile che rientrava in atmosfera da una meteora o da altri fenomeni naturali che potevano essere scambiati per un attacco nucleare. Sferrare un contrattacco atomico per errore sarebbe stato piuttosto imbarazzante.

Il radiotelescopio di Arecibo nacque quindi come impianto di ricerca del Dipartimento della Difesa statunitense e fu costruito da imprese civili sotto la supervisione dell'esercito. È questa genesi militare la spiegazione della misteriosa rapidità di costruzione e della disponibilità straordinaria di fondi.

La gestione dell'impianto fu affidata ai civili della Cornell University e finanziata per metà dall'ARPA per il primo decennio di attività. Ma le attività militari proseguirono anche dopo l'affidamento ai civili: per esempio, l'NSA usò Arecibo per localizzare i radar strategici sovietici, sfruttando ingegnosamente i loro segnali riflessi dalla Luna e spacciando quest'attività per uno studio delle temperature lunari. "The open designation of our work was a study of lunar temperatures", scrive N.C. Gerson nell'articolo parzialmente desecretato SIGINT in Space del 1984, presente negli archivi pubblici dell'intelligence statunitense.

Per dare un'idea dell'aria che tirava in quegli anni, vale la pena di leggere attentamente questa nota disinvolta di Gerson: "Avevo fatto notare [all'ARPA] che [...] un sito alle Seychelles sarebbe stato molto migliore. Godell dell'ARPA si offrì in seguito di costruire un'antenna per l'NSA, alle Seychelles o altrove. Sarebbe stata utilizzata una detonazione nucleare e l'ARPA garantiva una radioattività residua minima e la forma corretta del cratere in cui poi collocare l'antenna." Non se ne fece nulla per via della moratoria sui test nucleari, ma si proponeva in tutta serietà di scavare una conca con una bomba atomica. Alle Seychelles.

I militari si resero conto ben presto che c'erano altri modi più efficienti di gestire la difesa antimissile e lasciarono perdere Arecibo. La comunità scientifica si trovò così con uno strumento radioastronomico che rimase senza rivali per oltre quarant'anni, fino alla recente realizzazione del radiotelescopio cinese FAST da 500 metri di diametro. Arecibo ha permesso di scoprire, fra tante altre cose, il vero periodo di rotazione di Mercurio nel 1967 (59 giorni, 1967), le prove dell'esistenza delle stelle di neutroni, contribuendo a un premio Nobel per la fisica nel 1974 e a un altro nel 1993 (pulsar binarie), producendo la prima mappa radar di Venere (pianeta perennemente coperto di nubi e quindi impossibile da mappare otticamente), scoprendo i primi esopianeti (1992) e ottenendo la prima immagine radar di un asteroide (Castalia). Fu anche usato, nel 1974, per trasmettere il primo messaggio intenzionale verso eventuali civiltà extraterrestri.

Le origini militari dell'impianto furono dimenticate ben presto dall'opinione pubblica e sopravvivono oggi solo nei documenti d'epoca e in qualche pubblicazione rievocativa per addetti ai lavori.

Ci si lamenta spesso dei costi della ricerca scientifica, ma storie dimenticate come questa dimostrano che sono poca cosa rispetto alle spese belliche. Il più grande radiotelescopio del mondo fu costruito dai militari con gli spiccioli del loro budget: è questa la vera parabola su cui riflettere.

Se volete saperne di più sulle attività spaziali militari degli anni 50 e 60, vi consiglio Soldiers, Spies and the Moon: Secret U.S. and Soviet Plans from the 1950s and 1960s. Questi sono i veri complotti lunari. Altre letture utili: cronologia di Arecibo raccontata dal DARPA; Genesis of the 1000-foot Arecibo dish, di M.H. Cohen, in Journal of Astronomical History and Heritage (ISSN 1440-2807), Vol. 12, No. 2, p. 141 - 152 (2009); To See the Unseen, NASA; The Wizards of Langley: Inside the CIA's Directorate of Science and Technology di Jeffrey T. Richelson (link alle pagine 89-90 che citano Arecibo).

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Arecibo, il video che mostra come si è distrutto il radiotelescopio

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 30)

copyright 2021, non dice che sono immagini del 2021
10-1-2021 18:43

@SverX Usando il PC quando zumo (zum zum ;-) sull'antenna in basso vedo scritto: Immagini @2021 CNES / Airbus, Maxar Technologies, U.S. Geological Survey
9-1-2021 03:06

la didascalia in basso quale? quella dopo "image capture:" o l'altra, quella "© 2021 Google"? La seconda dice 2021 da 8 giorni ormai ;) Leggi tutto
8-1-2021 19:59

@colemar In merito al tuo dubbio sulla data delle foto posso solo ipotizzare che Google menta sapendo di mentire. Ad esempio nel corso del 2019 c'è stata una modifica ad una strada vicina a casa mia, modifica che dovrebbe essere ben evidenziata dalle foto aeree di Google Maps ma, a tutt'oggi, così non è nonostante la data delle immagini... Leggi tutto
8-1-2021 15:25

Alcune cose non mi sono chiare. Come fa una antenna direzionale FISSA a rilevare e distinguere addirittura le testate vere da quelle false per i missili intercontinentali diretti sugli USA, se non sta nemmeno sulla traiettoria prevista? Guardando il globo terrestre (su Google Maps o simili) direi che sta sulla traiettoria che va dalla... Leggi tutto
7-1-2021 13:36

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Chi non ha pagato l'assicurazione auto verrà individuato grazie a una serie di controlli incrociati con videocamere stradali e dati del Ministero. Che cosa ne pensi?
L'uso della tecnologia è diventato troppo invadente. Ogni giorno ci viene sottratta un'ulteriore fetta di privacy.
Ben vengano i controlli, se servono a diminuire le tasse (o i premi di assicurazione) di quelli che onestamente le pagano.
Il provvedimento va a colpire soltanto i disperati, che con la crisi cercano di arrangiarsi.
I veri evasori non si faranno certo acchiappare con questi mezzucci.
Prima di tutto bisognerebbe abbassare i costi delle assicurazioni.
Io non pago né l'assicurazione auto, né il canone Rai, né niente!
Viaggio solo in autobus o in bicicletta, non mi riguarda.

Mostra i risultati (2814 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 settembre


web metrics