La Brexit riesuma Netscape

Sì, l’accordo per la Brexit cita davvero Netscape Communicator (1997) come software “moderno”.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-01-2021]

netscape

Il testo dell'accordo in extremis fra Regno Unito e UE sulla Brexit contiene davvero questa perla, a pagina 921, in una sezione dedicata alla tecnologia crittografica: una citazione di Netscape Communicator, la cui ultima versione risale al 1997, che viene definito "moderno".

"s/MIME functionality is built into the vast majority of modern e-mail software packages including Outlook, Mozilla Mail as well as Netscape Communicator 4.x and inter-operates among all major e-mail software packages."

Sempre a pagina 921, il documento raccomanda inoltre di utilizzare cifratura RSA a 1024 bit e l'algoritmo di hashing SHA-1: entrambi sono obsoleti e insicuri.

"the encryption algorithm AES (Advanced Encryption Standard) with 256 bit key length and RSA with 1024 bit key length shall be applied for symmetric and asymmetric encryption respectively,
- the hash algorithm SHA-1 shall be applied."

brexit netscape2020 12 30 08 51 22

Ricordo che questa non è una bozza: è il testo approvato dall'UE e dal Regno Unito, in vigore dal 1 gennaio 2021.

Questo vi dà un'idea di quanto sia raffazzonato l'accordo dal quale dipendono le sorti di decine di milioni di britannici. Quell'accordo che per quattro anni è stato spacciato dal governo britannico come facile e "pronto da mettere in forno" e come una grande opportunità di crescita per il Regno Unito, e invece è stato scritto col copiaincolla ficcandoci dentro perle come questa pur di poter dichiarare di aver trovato una soluzione e avere un malloppo di carta da mostrare alle telecamere.

Come si è arrivati a uno sconcio del genere? È possibile che il blocco di testo su Netscape sia stato semplicemente copiaincollato da una norma UE del 2008.

Fonti aggiuntive: Kevin Beaumont, BBC.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Già anch'io... il primo browser che ho utilizzato... Leggi tutto
17-1-2021 11:00

Ovviamente potrebbero essere sviste... ma IMO la dice lunga sulla preparazione e connessione con la realtà dei Brexiteers, e di quanto le loro argomentazioni siano affidabili (TL;DR: quasi tutte balle ;-) ). D'altronde se la Brexit fosse stata facile e vantaggiosa, non l'avrebbero rimandata fino all'ultimo momento. Sono anni che le... Leggi tutto
11-1-2021 18:11

Io lo uso ancora sul Win10 per via del Composer (Netscape 4.8) che mi serve per manutenzionare vecchi siti web che i clienti non vogliono ammodernare e che comunque vanno benissimo :-)
10-1-2021 17:04

Si saranno documentati su amazon: [img:1f79bd33d2]https://m.media-amazon.com/images/I/61DFFA0VYVL._AC_UL320_.jpg[/img:1f79bd33d2] .
10-1-2021 16:11

Madò che nostalgia, Netscape l'avevo abbandonato malvolentieri... :-) Leggi tutto
10-1-2021 14:21

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Dalle stelle alle stalle
Qual è il prodotto più obsoleto tra questi?
Il lettore DVD da salotto: sta per fare la fine del videoregistratore VHS.
L'iPod: ormai la musica si ascolta con lo smartphone.
Il Blackberry: ha pochissime app, ormai ha fatto il suo tempo.
Angry Birds: ormai la moda è passata.
Un telefonino che non sia smartphone: esistono ancora?
L'auricolare Bluetooth: è bruttissimo a vedersi.
Lo smartwatch, per lo meno quelli di prima generazione: brutti e limitati.
Il Nintendo Wii: non può competere con l'Xbox One e la PS4.

Mostra i risultati (2316 voti)
Luglio 2025
Maxell porta il walkman a cassette nel XXI secolo con Bluetooth e USB-C
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 luglio


web metrics