Il malware misterioso che ha già infettato 30.000 Mac

Silver Sparrow si installa silenziosamente ma non fa niente. Per ora.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-02-2021]

apple silver sparrow virus mac

Il sistema operativo assolutamente a prova di malware non esiste: al di là degli slogan pubblicitari o delle legittime differenze che rendono un'alternativa più o meno sicura delle altre, tutti dovrebbero sapere che nessun sistema è completamente impenetrabile.

I computer Apple hanno spesso fama di essere inattaccabili dai virus, ma - come dimostra la recente scoperta di Red Canary - ciò non è vero.

È infatti ampiamente in circolazione, essendo stato individuato in 153 nazioni - un malware che ha già infettato 30.000 Mac ed è stato battezzato Silver Sparrow.

Fin qui la storia è abbastanza normale; ciò che è strano è il comportamento di Silver Sparrow.

Dopo essersi installato sulla sua vittima senza farsi notare, non fa altro che contattare un server una volta ogni ora. Tutto qui: non invia i dati dell'utente, non scarica istruzioni, non sembra avere alcuno scopo. Per adesso, almeno.

«Anche se non abbiamo notato alcuna ulteriore attività da parte di Silver Sparrow» - scrivono i ricercatori di Red Canary - «la sua compatibilità con i chip M1, la diffusione globale, il tasso di infezione relativamente alto e la maturità operativa suggeriscono che ci troviamo di fronte a una minaccia ragionevolmente preoccupante, che è stata capace di acquisire una posizione unica utile per portare un attacco potenzialmente pesante e senza preavviso».

Silver Sparrow sembra dunque più che altro una "cellula dormiente", ma è interessante come sia in grado di infettare non soltanto i Mac più vecchi con processore Intel ma anche quelli più recenti, dotati di processore Apple M1: la minaccia, insomma, è stata ben studiata, per quanto al momento sia sostanzialmente innocua.

Il lato positivo della vicenda è che la scoperta precoce del malware è utile a bloccarlo prima che faccia danni sul serio: Apple ha revocato le autorizzazioni ai file binari usati per diffondere Silver Sparrow, che erano stati firmati con gli ID Sviluppatore Saotia Seay (v1) e Julie Willey (v2).

Da questo momento, quindi, non è più possibile installarli, anche se è lecito presumere che chi ha fatto tanta fatica per sviluppare il malware troverà altre vie per diffonderlo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Il virus del programmatore
Apple brevetta il MacBook che si comanda a gesti
Apple: i cattivi dei film non devono usare l'iPhone

Commenti all'articolo (1)

Se qualcuno si è dato la pena di svilupparlo un scopo lo avrà avuto, il fatto che sia stato scoperto, forse prima di quando chi lo ha sviluppato pensasse, potrebbe aver ritardato la sua attivazione e/o gli scopi del suo creatore. Attendiamo eventuali sviluppi della vicenda.
27-2-2021 15:03

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Se fossi il passeggero in un'auto il cui conducente sta leggendo o inviando un Sms, protesteresti?
Sì, ma solo se sono in confidenza con l'autista. E comunque non mi sentirei molto tranquillo.
Sì, per la sicurezza di tutti.
No, se lo fa in un rettilineo o comunque in condizioni di sicurezza.
No, se il conducente è attento: non c'è motivo di protestare.
No, se sta solo leggendo. Sì, se sta inviando un messaggio.

Mostra i risultati (2570 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics