Il bug in iOS che obbliga a lasciare recensioni positive

Se non si assegnano cinque stelle, l'app nemmeno si apre.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-05-2021]

bug ios cinque stelle

Per orientarsi tra i contenuti che affollano l'App Store e scegliere quelle migliori, gli utenti di iPhone e iPad possono sfruttare le opinioni di chi ha già provato quella particolare app e le ha assegnato un voto (da una stella a cinque stelle) in aggiunta, magari, a una breve recensione.

Se un'app avrà una stella soltanto, probabilmente non sarà molto buona; di contro, se avrà cinque stelle, sarà di qualità e la si potrà scaricare e utilizzare con fiducia. Gli sviluppatori confidano che tutti i loro utenti lascino un'opinione positiva, e così progettano le loro app in modo tale che, di tanto in tanto, venga proposta una finestrella tramite la quale indicare il proprio gradimento fino a che non lo fanno.

A causa di un bug nelle API di iOS, però, l'affidabilità di questo sistema sta ora venendo messa seriamente in discussione.

A individuare il problema è stato lo sviluppatore Kosta Eleftheriou, che può vantare un passato di scopritore di falle e problemi nell'App Store.

L'effetto del bug è molto semplice: se, all'apparire della finestrella per esprimere il voto, l'utente non lascia "cinque stelle", l'app si rifiuta di funzionare.

Eleftheriou ha anche pubblicato sul proprio profilo Twitter un video in cui mostra un'app - UPNP Extreme, ora rimossa - che sfrutta il bug già al primo avvio, e ha spiegato che per gli sviluppatori è tutt'altro che difficile sfruttare questa falla per costringere gli utenti a lasciare soltanto recensioni estremamente positive.

Certamente, un'app che si comportasse in quel modo probabilmente scatenerebbe presto una ridda di proteste nei commenti (come capitato, appunto, a UPNP Extreme) che rapidamente genererebbero l'effetto contrario e la rimozione dall'App Store a causa del comportamento truffaldino, ma è bene tenere presente che, poiché questa possibilità esiste, non sempre si può fare affidamento sul giudizio lasciato dagli utenti.

upnp extreme comments
Alcuni commenti lasciati dagli utenti di UPNP Extreme

Apple, inoltre, non ha ancora commentato la scoperta di Eleftheriou: pertanto al momento non è possibile sapere se sia già al corrente del problema, né se e quando intenda risolverlo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
L'Intelligenza Artificiale che sa scrivere delle fake news convincenti
Medico fa causa a paziente per una recensione negativa online
Come evitare le app false e truffaldine
Le fabbriche dei ''mi piace'' falsi
Recensioni online, fondamentali anche quelle negative
Amazon, giro di vite sulle recensioni incentivate
Amazon denuncia oltre 1.000 falsi recensori dei suoi prodotti

Commenti all'articolo (5)

In ogni caso, per lo sviluppatore di UPNP Extreme, sfruttare il bug, alla fine, si è dimostrato un boomerang e non so quanto possa avergli fruttato prima che lo buttassero fuori dall'App Store. Forse non è poi così conveniente fare i furbi se poi ti sgamano.
4-6-2021 15:25

Di solito l'utonto clicca senza neppure badare quale sia la richiesta ("ok, ca££o, apriti e non rompere") perché SA che se la app gira sulla mela DEVE essere buona e giusta. :roll: Leggi tutto
1-6-2021 19:14

{utente anonimo}
@lello Si ma per l'utente apple medio la casa di Cupertino è una chiesa. Non protesterebbero mai contro una qualsiasi cosa che sia congenita nei prodotti che adorano, sarebbe una bestemmia. E se anche gli esplode una batteria difettosa è una punizione per i loro peccati.
1-6-2021 09:57

{lelio}
Non credo di aver capito: il bug è nell'API ma non tutte le app (o forse nessuna) ne soffrono? Il bug deve quindi essere sfruttato a bella posta, quindi? Ma se così fosse ci sarebbe la stessa reazione degli utenti provocata da UPNP Extreme... Qualcosa mi sfugge...
31-5-2021 09:45

Bug?!!!...si bugadvisor! 😘
31-5-2021 08:58

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come passi maggiormente il tuo tempo online?
Sui social network
Leggendo e scrivendo email
Guardando filmati
Cercando e leggendo informazioni
Giocando online
Leggendo i blog
Sui forum
Ascoltando musica e radio online
Leggendo quotidiani e riviste
Altro (specificare nei commenti)

Mostra i risultati (2210 voti)
Ottobre 2025
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 23 ottobre


web metrics