I taxi autonomi di Intel prendono servizio a Monaco e Tel Aviv

Cominceranno a portare passeggeri già l'anno prossimo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-09-2021]

taxi autonomi intel

Saranno Monaco di Baviera e Tel Aviv le prime città a vedere entrare in azione i taxi a guida autonoma di Intel, svelati all'ultimo evento IAA Mobility, che è in corso in questi giorni proprio a Monaco.

Si tratta di veicoli a sei posti, battezzati con poca fantasia AVKIT58, realizzati dalla sussidiaria Mobileye e che opereranno sotto il marchio Moovit a partire dal 2022.

Sono capaci di guida autonoma di livello 4 e di livello 5 ossia, in teoria, sono in grado di operare anche senza la presenza di un essere umano che stia dietro al volante per prendere il controllo in caso di emergenza: le due città sono state scelte per iniziare il servizio proprio perché già consentono la circolazione di veicoli autonomi di livello 4.

A questo scopo sono dotati del SoC EyeQ5 di Mobileye, al quale spetta il compito di gestire il complesso apparato di videocamere, radar e lidar che consente all'auto di conoscere l'ambiente circostante per potersi muovere in sicurezza.

Per "addestrare" la flotta di veicoli a viaggiare nel traffico cittadino, Intel ha scelto una strada diversa da quella adottata da Tesla, che fa affidamento all'intelligenza artificiale.

Ha infatti lanciato il programma Road Experience Management (REM) per creare, facendo leva sul crowdsourcing, una mappa accurata e dinamica di tutte le informazioni che servono a un veicolo autonomo, dati rilevati tramite gli stessi sensori con i quali sono equipaggiati i taxi (ossia videocamere, radar e lidar).

Mobileye - e quindi Intel - è convinta che si tratti della strategia migliore poiché, anziché affidare all'intelligenza artificiale l'interpretazione di un "mondo sconosciuto", consegna al sistema di controllo un insieme di dati praticamente completo e sempre aggiornato, in cui l'attività decisionale entra in gioco soltanto in caso di incongruenze tra ciò che dicono le mappe e le informazioni rilevate al momento (come il cambio di un senso unico non ancora registrato in REM, per esempio).

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Mytaxi, la risposta dei tassisti a Uber
I tassisti di Londra in sciopero contro Uber
Un taxi ispirato alla DeLorean di Ritorno al Futuro

Commenti all'articolo (3)

{Ruzzolo}
Ho una idea: usando i dati dei sensori, creare una versione virtuale del percorso e rilasciare dei giochi gratuiti per correrci come se fossero in gara - usando i risultati per affinare le AI.
15-10-2021 14:29

C'è una mafia informatica che deve esser sconfitta!Full Stop.
12-9-2021 13:54

Francamente faccio fatica a farmi un'idea di quale delle due modalità sia la meno affidabile, in ogni caso in mancanza di connessione credo che entrambe siano potenzialmente letali. Leggi tutto
11-9-2021 14:46

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto sei disposto a pagare per l'acquisto di prodotti per la ''casa intelligente'' nei prossimi 12 mesi?
Fino a 150 euro
Fino a 250 euro
Fino a 500 euro
Fino a 1000 euro
Oltre 1000 euro
Non sono sicuro

Mostra i risultati (1104 voti)
Novembre 2025
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 novembre


web metrics