Creative Cloud Express, l'editing di video e immagini diventa accessibile

L'offerta di Adobe è dedicata a chi non ha bisogno della potenza di Photoshop o Premiere. Ed è pure gratis.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-12-2021]

adobe creative cloud express

Dopo aver lanciato, alla fine di ottobre, le applicazioni web di Illustrator e Photoshop, Adobe ha ora presentato una versione "ridotta" dei propri, famosissimi programmi: Creative Cloud Express.

A dirla tutta, non si tratta di un'offerta del tutto inedita: in buona parte Creative Cloud Express è identica ad Adobe Spark, marchio che da oggi va in pensione.

Come Spark, Creative Cloud Express è pensata per l'utilizzo sia da Pc, sia dal web, sia da dispositivi mobili e offre l'accesso a molte delle funzioni presenti nelle applicazioni complete di Adobe, puntando a fornire un'esperienza d'uso semplificata e che consenta di ottenere il risultato desiderato senza dover prima padroneggiare un software che, in molti casi, è persino eccessivo rispetto alle effettive necessità dell'utente.

Le tecnologie alla base di Creative Cloud Express sono le stesse usate per Photoshop, Acrobat e Premiere, unite agli algoritmi di intelligenza artificiale Adobe Sensei che consentono di eseguire le cosiddette Quick Actions, come la rimozione dello sfondo delle foto, il taglio e la modifica dei video, la conversione nei formati Gif e Pdf e altro ancora.

Nella versione base (con app per Android, iOS e Windows), Creative Cloud Express è gratuita e comprende l'accesso a modelli, immagini e font, oltre che agli strumenti essenziali per la modifica dei contenuti, insieme a 2 Gbyte di spazio nel cloud.

Chi si sente di spendere 12,19 euro ogni mese può invece avere accesso alla versione Premium (che si può provare gratuitamente per tre mesi) che porta lo spazio disponibile a 100 Gbyte e aggiunge diverse funzionalità, come spiegato nella pagina di confronto disponibile sul sito ufficiale.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Photoshop riconosce i soggetti delle foto, grazie all'intelligenza artificiale

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa pensi della domotica?
Se ne parla da almeno dieci anni ma di applicazioni pratiche ne ho viste ben poche.
I prodotti disponibili sono troppo costosi, non hanno mercato.
E' il futuro ma qualcosa si vede già oggi.
Si possono ottenere dei discreti risultati senza svenarsi: basta la propensione al "fai da te" e un po' di hacking.
Prima che io finisca di rispondere a questo sondaggio... il frigorifero avrà fatto la spesa on line da solo e il forno avrà deciso la mia cena sulla base dei miei gusti e degli ingredienti che ho in casa, mentre sullo smartphone mi sarà apparsa l'immagine di un venditore di aspirapolveri che ha appena suonato al citofono. Ma ovviamente a pulire i pavimenti ci pensa il robottino.

Mostra i risultati (1720 voti)
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 agosto


web metrics