Apple brevetta il Mac che sta tutto dentro una tastiera

In fondo, il Commodore 64 lo faceva già 40 anni fa.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-02-2022]

apple mactastiera commodore

Chi ricorda l'era degli home computer sa che c'è stato un tempo in cui il computer di casa e la tastiera erano - parlando in generale - un tutt'uno: il VIC-20, il Commodore 64, lo ZX Spectrum, l'Apple II e praticamente tutti i concorrenti includevano tutto il necessario in un corpo unico, tastiera compresa.

Sono passati circa quarant'anni da allora, e l'informatica a quanto pare si appresta a completare il giro e a tornare lì, almeno stando a un brevetto richiesto da Apple che, in sostanza, punta a mettere macOS "dentro" a una Magic Keyboard.

Il risultato è un dispositivo leggero e facilmente trasportabile che esternamente ha l'aspetto di una normale tastiera a marchio Apple ma all'interno nasconde tutto il necessario perché sia considerato un vero computer desktop: basta collegarlo a uno schermo, accenderlo, ed ecco che parte il sistema operativo.

Dal brevetto, l'apparecchio sembra una sorta di incrocio tra un MacBook e un Mac Mini; il vantaggio starebbe nella portabilità, anche se naturalmente c'è la necessità di trovare un display quando si desidera usarlo.

Tale problema potrebbe peraltro essere risolto facilmente se l'apparecchio integrasse una funzione che trasformi un iPad in uno schermo: così il tablet, usato da solo, andrebbe adoperato nella maniera tradizionale, ed eseguirebbe iPadOS; collegato invece alla "tastiera", diventerebbe un display per macOS.

Vedremo mai un dispositivo di questo tipo diventare realtà? Al momento non lo possiamo sapere. Apple, come molte altre aziende, registra un'infinità di brevetti che poi non necessariamente si traducono in prodotti reali.

maccommodore brevetto

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Il marchio Commodore adesso parla italiano
Il ritorno del Commodore 64 in versione Mini, completo di Basic e 64 giochi
L'Amiga di 30 anni fa che gestisce un intero distretto scolastico
Lo ZX Spectrum risorge tra tablet e Bluetooth

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 20)

Il che la dice lunga sulla serietà delle modalità di gestione dei brevetti e sulla capacità di Apple e delle grosse compagnie come lei di effettuare pressioni su questi uffici. :roll:
30-3-2022 19:10

si. la cosa più divertente è che gli hanno concesso di brevettare qualcosa che diciamo intorno al 1985 era lo "standard" in casa ...
29-3-2022 23:03

Beh bisognerebbe poi vedere anche l'hardware che ci mettono dentro, se pensano veramente di realizzarlo, per fare confronti. In fondo per ora c'è solo un brevetto... anche se di qualcosa che era già stato realizzato tanti anni fa da più aziende Apple compresa. :wink:
26-3-2022 11:48

che si facciano pagare bene non lo metto in dubbio :D ma tutto è relativo: il macbook ha un costo elevato e se questo ordigno dovesse costare parecchio meno (diciamo nella classe di prezzo del mac mini) per diversi clienti potrebbe essere una soluzione
20-3-2022 07:45

Permettimi di dubitare sul fratto che Apple, riciclando come nuovo un layout di prodotto di 40 anni fa, non cerchi di sfruttare la presunta novità facendola pagare di più e non di meno. Ma io sono un pochino prevenuto nei confronti di Apple... :wink: Leggi tutto
19-3-2022 11:56

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo una ricerca dell'Australian Relationship Queensland, tra tecnologia e solitudine esisterebbe un collegamento. Secondo te:
È la solitudine che spinge le persone a usare "più tecnologia".
È l'utilizzo massiccio di tecnologia che porta le persone a isolarsi e, conseguentemente, a provare solitudine.
Le due cose non sono affatto correlate.

Mostra i risultati (1621 voti)
Luglio 2025
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 luglio


web metrics