Lo ZX Spectrum risorge tra tablet e Bluetooth

Il venerabile home computer torna come periferica per giocare ai videogame classici su smartphone e tablet.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 31-01-2014]

ZXSpectrum48k

A chi si è avvicinato ai PC nell'era di Internet, di Windows e degli smartphone l'esoterica sigla ZX Spectrum forse non dirà niente.

Ma per chi era bambino, adolescente o semplicemente appassionato di informatica all'inizio degli anni '80 la creatura di Clive Sinclair è praticamente un oggetto di culto (che peraltro, in quanto tale, ha dato origine a feroci rivalità con i seguaci del Commodore).

Non desta quindi stupore che una campagna di raccolta fondi lanciata su Kickstarter per riportare in vita lo Spectrum, trasformato in una periferica Bluetooth per iOS, Android e Windows Phone, abbia superato l'obiettivo prefissato di 60.000 sterline.

L'idea è della britannica Elite Systems, connazionale dell'azienda di sir Clive, che già da qualche tempo vende attraverso l'iTunes Store diversi giochi scritti per lo Spectrum e diventati dei classici.

L'obiettivo è creare un prodotto che restituisca le stesse identiche sensazioni che dava lo ZX Spectrum, dotato della medesima tastiera in gomma e che permetta di riportare in vita - grazie ai videogiochi - un'esperienza che risale a una trentina d'anni fa.

Sondaggio
Il governo Letta ha approvato la possibilità di detrarre dalle tasse fino a 1.000 euro di libri scolastici e universitari, e fino ad altri 1.000 euro di testi di editoria generale. Peccato che si parli di libri soltanto cartacei, gli ebook sono esclusi.
Il provvedimento è giusto e incentiva la diffusione della lettura. - 12.6%
Il provvedimento è buono ma andrebbe esteso anche agli ebook. - 59.5%
Il provvedimento è sbagliato: la lettura è un fatto privato e lo Stato ha già troppi debiti. - 11.9%
Non mi riguarda perché leggo poco. - 2.8%
E' una cosa buona ma tanto gli italiani continueranno a leggere poco. - 13.3%
  Voti totali: 716
 
Leggi i commenti (8)

Non si tratta quindi di una nuova incarnazione dell'antico home computer ma di una periferica di gioco, pensata per accompagnare i videogames commercializzati da Elite.

Proprio questi ultimi, però, stanno creando problemi all'azienda che li distribuisce. Pare infatti che Elite stia portando avanti i propri affari via iTunes senza corrispondere le giuste royalty agli sviluppatori originali.

A confermare questa situazione è per esempio Steve Wetherill, autore di giochi come Nodes of Yesod e Robin of the Wood (quest'ultimo è presente nel catalogo iTunes di Elite).

Nei primi tempi - ha spiegato Wetherill a Torrentfreak - l'azienda corrispondeva delle royalty, inizialmente di propria iniziativa, poi dietro richiesta del programmatore. Da tre anni a questa parte, tuttavia, e nonostante la firma di un accordo, Wetherill non ha più visto un soldo. L'articolo continua dopo il video.

Altri sei sviluppatori - prosegue Wetherill - si trovano nella stessa situazione, e persino il campione olimpico Daley Thompson, la cui immagine è utilizzata in un gioco per Spectrum rilasciato anch'esso da Elite per iOS, ha di che lamentarsi: pur avendo declinato l'offerta dell'azienda per ottenere i diritti d'uso della sua immagine, ha scoperto che Elite ha proseguito senza autorizzazione.

Così ora coloro che hanno sostenuto la campagna Kickstarter chiedono a gran voce che l'azienda faccia chiarezza; Elite non ha ancora risposto.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

{aldolo}
a posteriori posso affermare senza tema di smentita che lo zx era una schifezza, e che mi spiace di non aver comprato un c64.
28-11-2014 06:39

Bei ricordi... E probabilmente anche uno dei pochi casi in cui ho anche giocato a lungo.....buon vecchio JetPac [video]http://www.youtube.com/watch?v=jT4gzLAryCs[/video]
9-2-2014 12:20

Il mio primo computer!!! Ho ancora le cassette di 'load n run'. L'espansione da 16 a 48k, mi é sembrato un salto epocale :) I primi programmini presi da riviste sembravano produrre risultati eccezionali per allora :) L'ho ancora bello e buono esposto sulla mia scrivania come un cimelio e lì rimarrà. É stata un'esperienza indimenticabile... Leggi tutto
3-2-2014 15:44

Verissimo ! Tra i programmi dello ZX c'era pure VU calc (foglio di calcolo), VU 3D (modellatore 3d molto semplice) cosi' come numerosi programmi di videoscrittura ! Non solo videogiochi ! anzi Sir Clive espresse disappunto quando seppe che la molte delle applicazioni per il suo computer erano giochi, lo Zx era stato creato per la... Leggi tutto
3-2-2014 08:17

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Fidanzati sospettosi o inguaribili diffidenti, qual è la vostra arma preferita tra quelle che Facebook mette a disposizione di voi gelosoni per controllare il vostro partner?
I cuoricini in bacheca: un segno per far sentire sempre e dovunque la propria presenza, nonché un espediente per marcare il territorio del partner.
L'applicazione "Chi ti segue di più?": bisogna convincere il partner a usare questa applicazione (apparentemente innocua) per scovare eventuali vittime da annotare sulla propria black list.
Facebook Places: permette di taggare compulsivamente il partner e rendere noto al mondo intero il fatto che lei e il suo lui si trovano sempre insieme.
L'auto tag nelle foto: indispensabile strumento per essere certi di ricevere notifiche qualora un'altra persona osasse commentare o piazzare "Mi piace" alle foto del/della partner.
I commenti minatori: il simpatico approccio ossessivo-compulsivo verso chi tagga il partner o ne invade la bacheca. Di solito consiste in un discreto: "Che bello il MIO amore!"
Il profilo Facebook in comune: un unico profilo scoraggia anche il più audace dei rivali dal tentare un approccio.
La password nota al partner: Della serie: "Amore, se non mi nascondi niente allora posso avere la tua password?". Nessun messaggio di posta, commento o notifica è al sicuro.
Il tasto "Rimuovi dagli amici": una volta in possesso della password del partner, qualsiasi rivale dalla foto profilo provocante o la cui identità è sconosciuta verrà subito rimosso dagli amici.
La trappola: spacciandosi per il partner (password nota), si inizia a contattare i presunti rivali e testare le loro intenzioni con domande e allusioni per far cadere in trappola anche i più astuti.
Il Mi piace minatorio: post, foto, tag, nuove amicizie sono regolarmente marchiati da un Mi piace del partner. Dietro una parvenza di apprezzamento, dimostrano quanto in realtà NON piaccia l'elemento.

Mostra i risultati (437 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics