Neo Luddismo

Cassandra Crossing/ Il potere, talvolta, uno se lo trova tra le mani; in che modo lo userà?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-03-2022]

luddites

"Uno spettro si aggira nel software libero: lo spettro del luddismo che rinasce."

Questa parafrasi dell'incipit del "Manifesto del Partito Comunista" è in realtà il tentativo di descrivere un fenomeno apparentemente diverso ma accaduto due volte in due mesi; gli sviluppatori, o più esattamente i maintainer di alcune librerie di software, per l'esattezza le librerie Javascript colors e node-ipc, hanno inserito, in una nuova versione delle librerie che pazientemente e gratuitamente mantenevano, un payload distruttivo, un vero e proprio malware.

Nel caso di colors il payload è elementare, manda "semplicemente" in un loop infinito la prima chiamata alla libreria, mentre nel caso recentissimo di node-ipc il payload è un vero e proprio malware (del tipo "wiper") che si accanisce contro la macchina dello sviluppatore, cancellando e sovrascrivendo il software su cui stava lavorando.

In questo caso la motivazione "ufficiale" è un "atto di protesta" contro l'aggressione russa all'Ucraina; node-ipc, in particolare, scatena la propria azione distruttiva solo se il computer su cui viene lanciato ha un IP registrato in Russia o Bielorussia, comportandosi quindi come una versione "naive" del ben più noto e potente Stuxnet, quindi di una vera e propria "arma".

Ma fermiamoci qui nella descrizione tecnica; ulteriori particolari informatici sono facilmente reperibili in Rete, e Javascript si conferma il linguaggio più pericoloso al mondo, insieme a tutti quelli, come Perl e Python, che caricano automaticamente le librerie da vasti e magmatici repository di software, in cui migliaia di sviluppatori sconosciuti riversano il proprio sudore.

Gli specialisti di sicurezza e le agenzie di intelligence si stanno fin da gennaio preoccupando di questo fenomeno, che tecnicamente appartiene alla classe dei vettori di attacco "supply-chain attack" (ricordate "Solarwinds"?); di questo nuovo caso ne ha parlato persino il presidente degli Stati Uniti, quindi la questione deve essere abbastanza importante.

A Cassandra interessa invece l'aspetto potremmo dire "politico", anzi "di classe" di questo fenomeno. E non per quanto riguarda lo schierarsi nel conflitto in corso, ma per quanto riguarda l'attuale "accumulazione di capitale software" che ha permesso all'ecosistema software contemporaneo, sia libero che proprietario, di nascere ed evolversi, fino a diventare la base della società tecnologica del terzo millennio.

E' un fenomeno molto importante, che la storia futura della "rivoluzione tecnologica" racconterà come quell'evento di portata storica che è stato. Ed in questo contesto, che ha richiesto tante parole per essere enunciato, Cassandra vorrebbe capire le motivazioni che hanno spinto due esseri umani, così affini alla cultura hacker in certi tratti del comportamento (serve ripetere "nell'accezione positiva originale"?) da impiegare parte della propria vita al servizio di altri, ad agire in maniera del tutto simile a quella dei cybercriminali.

E qui non vi sono certezze; se vediamo queste persone come parte di un sistema produttivo fondato sullo sfruttamento del lavoro, allora il termine di Neo Ludditi, cioè di operai che distruggono le macchine con cui lavorano come forma di rivolta contro lo sfruttamento, è assolutamente calzante.

Si tratta di una descrizione in termini di "potere". Gli "operai" del software Open Source o Libero, che quotidianamente donano il loro lavoro senza neppure essere pagati, anche da chi il loro lavoro "sfrutta" commercialmente (forma estrema di "sfruttamento" del lavoro), distruggono, o meglio danneggiano "le macchine", l'ecosistema del software di cui fanno parte.

Non è compito di Cassandra giudicare o puntare il dito, tracciando quella linea, sempre molto evanescente, discutibile e difficile da individuare che separa i "buoni" dai "cattivi".

No, invece torniamo alla definizione tecnica del fenomeno, il mondo del software si scopre popolato da molti, moltissimi sconosciuti che dispongono di un "vettore di attacco" personale, potente ed imparabile; roba che fa sembrare, da questo punto di vista, i criminali informatici dietro "SolarWinds" degli incompetenti confusionari. E il potere corrompe.

Nel terzo millennio non ci possiamo permettere questo tipo di comportamenti. Non perché sia intrinsecamente più o meno sbagliato, ma perché, nel nostro paragone luddita, la "macchina" è una sola, è l'intero ecosistema del software, che non possiamo permetterci di "rompere", perché ci viviamo tutti dentro. E che, in questo momento, si scopre fragile, e vulnerabile; e che proprio per questo dovrà cambiare profondamente.

E' un vero peccato, non solo per i pericoli, i costi e le conseguenze che questo cambiamento richiederà, ma perché l'ultima briciola dell'Internet di una volta, quella dell'abbondanza, in cui tutti erano buoni e generosi, oggi è davvero scomparsa. Nemmeno gli sviluppatori di software libero possono più "fidarsi" tra loro, perché il potere corrompe, corrompe anche chi non ti aspetteresti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

Il potere corrompe e gli uomini sono corruttibili o, perlomeno, alcuni fra tanti si possono corrompere o"guastare". Quello che è importante e necessario è riuscire a mantenere e potenziare i sistemi di controllo per ridurre al minimo l'impatto che queste "deviazioni" potrebbero generare cercando di bloccarne gli... Leggi tutto
12-6-2022 14:22

Buffo che tu l'abbia citato proprio adesso[/url]... A me sembra che de Icaza sia ben poco esemplificativo del mondo open source: basta leggere [url=http://forum.zeusnews.com/link/774308]la sua storia per capire che sin dagli inizi pensava al dio denaro ben più che al Pinguino. Scommetto che continua a farlo. Leggi tutto
24-3-2022 08:26

Questa è una tesi tua e tua solamente. Se fosse indistintamente vero, qualsiasi forma di volontariato si sarebbe estinta decenni fa. Se sviluppi software open e sei frustrato dai mancati riconoscimenti, allora smetti e basta, non cercare rivalse. E soprattutto, non va giustificato chi poi lo fa: immaginati se una volontaria che assiste... Leggi tutto
24-3-2022 08:16

Però è la filosofia "free" che ha spinto a questo, considero anch'io che questo sia un caso limite. Non ho detto che la tecnologia close source sia immune da manomissioni ma se vieni pagato per fare un lavoro o vedi dei frutti economici sarai disincentivato al sabotaggio. Ad esempio Miguel De Icaza inventore di Mono, che... Leggi tutto
23-3-2022 16:07

Non confondiamo le cose. Se hai letto gli articoli a supporto della notizia, saprai che il programmatore ha modificato la libreria per sostituire una porzione di codice aperto con una componente compilata, non immediatamente consultabile. Non è l'essere aperto ciò che rende il codice un pericolo (semmai è vero il contrario): è... Leggi tutto
23-3-2022 12:10

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I telefonini diventano sempre più potenti e sono dotati di fotocamere sempre migliori: a quella sul retro spesso se ne aggiunge una frontale, per meglio scattare i selfie. Per quanto riguarda l'utilizzo che ne fai tu personalmente, lo smartphone ha sostituito la fotocamera compatta tradizionale?
Sì. Non ho praticamente più bisogno di portarmi dietro la fotocamera perché quella dello smartphone è più che sufficiente per le mie esigenze nella maggior parte delle occasioni.
In parte. Sebbene la fotocamera sullo smartphone sia indubbiamente comoda, spesso ho la necessità di scattare foto di qualità migliore e con un dispositivo dedicato, quindi utilizzo molto anche la fotocamera.
No. Non posso fare a meno di portarmi dietro la fotocamera compatta, che per le mie esigenze non può affatto essere sostituita da uno smartphone.

Mostra i risultati (2166 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 ottobre


web metrics