Salvini, l'Infosfera e l'Intelligenza Artificiale

Cassandra Crossing/ Le mascherine ''strane'' e il doppio naso si sono viralizzati; ma che dire dei futuri conflitti tra Intelligenza Artificiale e salute dell'Infosfera?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-02-2022]

cassandra salvini mascherine photoshop ia infosfer

Si è scritto che un noto politico avesse quattro narici, e che i suoi colleghi indossassero mascherine photoshoppate.

Ma non è vero; ciò è stato provato da analisi tecniche, così ben riassunte da Paolo Attivissimo in questo suo podcast che non vale la pena ripeterle qui.

A grandi linee cosa è quindi successo?

Una foto pubblicata in Rete, con un gruppo di persone note e meno note, sembrava "strana", e qualcuno aveva espresso, a voce molto alta, il dubbio, prontamente amplificato a dismisura dai media, che le persone nella foto originale non indossassero le mascherine, ma che queste in un secondo tempo fossero state loro "incollate" sul volto usando un programma di fotoritocco, al fine di poter pubblicare la foto.

Così non è. La foto è stata semplicemente trattata con filtri automatici per "migliorarla", filtri come quelli che aumentano la nitidezza, migliorano i colori o cancellano gli "occhi rossi".

Si tratta di un'operazione ormai normale per tutte le immagini pubblicate, sia su carta che in Rete; ed operazioni di "miglioramento" sono sempre più spesso eseguite anche automaticamente dai cellulari, all'insaputa dei loro utilizzatori.

Se questi "filtri", in passato, si basavano su formule matematiche astruse ma i cui effetti erano prevedibili, quelli più moderni, come quello incriminato, si basano su tecniche di Intelligenza Artificiale, e riescono ad ottenere risultati imprevedibili e impensabili fino a pochi anni fa, anche senza nessuna necessità di intervento da parte di chi questi filtri usa.

Il filtro in questione doveva "migliorare" le facce e ha fatto quello che doveva come poteva, agendo anche sui lineamenti appena accennati sotto ad una mascherina, e anche su un viso inquadrato di tre quarti. E qui finisce la notizia di cronaca.

In questo caso infatti il problema che angustia Cassandra e che le fa pronunciare fosche profezie è legato non al futuro prossimo ma ad uno appena più lontano, eppure sempre assai vicino; prendiamo quindi la sfera di cristallo ed esaminiamo meglio questo "cavallo di legno".

Il filtro fotografico dotato di IA usato nella foto suddetta deve "migliorare" l'immagine, e per far questo applica tecniche di riconoscimento di oggetti, in primis facce, e su queste applica algoritmi di "miglioramento". 

Abbiamo quindi già un problema; cosa vuol dire, in realtà, "migliorare" una foto?

La foto è una rappresentazione il più possibile fedele di una certa realtà, colta in un certo istante e da un certo punto di vista, con i limiti dello strumento che viene utilizzato per riprenderla. 

Quello che si ottiene, con le sue sfocature, i suoi occhi rossi o chiusi, le sue mascherine o i suoi sfondi indesiderati, è la "realtà" più vera, o meglio la migliore approssimazione di essa ottenibile con lo strumento utilizzato.

Quando si lavora sulla foto, anche con i semplici comandi di contrasto e luminosità, la realtà comincia ad essere alterata, ma va bene così.

Se ritagliamo l'inquadratura, una parte della realtà si perde, ma può andar bene così.

Se togliamo gli occhi rossi, che erano davvero rossi, l'immagine per quel particolare non rappresenta più la realtà, ma è poca cosa, e va bene così.

Se ritagliamo ed eliminiamo un'automobile dallo sfondo, perché con il soggetto principale della foto non c'entra, forse "miglioriamo" la foto, ma essa comincia anche a "mentire", perché c'era una cosa ed ora non c'è più.

Se ritagliamo ed eliminiamo un intruso da un gruppo di persone la foto forse "migliorerà" da un certo punto di vista, ma "mentirà" in modo evidente da tutti gli altri, anche se nell'album fotografico di un matrimonio potrebbe andar bene così.  

Nel suddetto album magari sarebbe ammissibile anche applicare un filtro che faccia sorridere tutti, anche le persone annoiate o contrariate dal matrimonio. Un Don Rodrigo contento al matrimonio di Renzo e Lucia.

Ma stiamo percorrendo una strada pericolosissima

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
La Biblioteca di Babele della IA

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
A Bologna un laboratorio-workshop sul tema dell'informazione

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

Non mi riferisco solo alle fonti istituzionali, ma tutta la stampa seria, quella che vorrebbe vivere di notizie vere e non fake news. Le fonti d'informazione io le dividerei in due categorie, una sono appunto i giornalisti ed i giornali, anche on line, seri, che fanno di tutto per dare notizie vere, anche se spesso cadono anche loro... Leggi tutto
24-3-2022 23:05

Chissą perché mi vengono in mente Stefano Benni, Melchiade Saporog'zie Bedrosian Baol, e il "compositore di realtą" Nathaniel Martino Atharva?
24-3-2022 20:45

{utente anonimo}
@Paolosalva Questo però assume che le fonti istituzionali non siano di per sé "bad actors"
22-3-2022 11:06

In effetti l'articolo non considera le contromisure, gią oggi un buon 10% dei cittadini non si fida delle fonti d'informazioni tradizionali, istituzionali (anche se poi vanno ad informarsi su siti di gran lunga meno affidabili), il giorno che tutte li informazioni potranno essere cambiate a piacimento, le persone che non si fidano... Leggi tutto
21-3-2022 22:45

https://it.m.wikipedia.org/wiki/Il_pifferaio_di_Hamelin Ed allora bisogna individuare le responsabilitą umane.
18-3-2022 09:04

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra questi tablet ti sembra la migliore alternativa all'iPad mini di Apple?
Google Nexus 7, con schermo da 7 pollici, Android 4.3 e prezzo a partire da 229 euro.
Amazon Kindle Fire HD, con schermo da 7 pollici, FireOS 3.0 e prezzo a partire da 139 euro.
Amazon Kindle Fire HDX, con schermo da 7 pollici, FireOS 3.0 e prezzo a partire da 229 euro.
LG GPad 8.3, con schermo da 8,3 pollici, Android 4.4 e prezzo a partire da 249 euro.
Dell Venue 8 Pro, con schermo da 8 pollici, Windows 8.1 e prezzo a partire da 289 euro.
HP Slate 7 HD, con schermo da 7 pollici, Android 4.2 e prezzo a partire da 199 euro.
Un altro

Mostra i risultati (699 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics