Un navigatore digitale, ma per l'Impero Romano



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-04-2022]

navigatore

"Al bivio, svoltare a destra e imboccare la Via Emilia. Preparare due sesterzi per il pedaggio. La destinazione si trova a sette giorni di marcia. Ci sono diciassette locande disponibili lungo il percorso." Se ci fosse stata un'app di navigazione ai tempi degli antichi romani, probabilmente avrebbe dato istruzioni del genere. Ovviamente in latino, ma lasciamo stare.

In realtà un'applicazione di navigazione per l'Europa del secondo secolo dopo Cristo esiste davvero, ed è assolutamente affascinante, anche se arriva un po' in ritardo per i viaggiatori dell'epoca. Si chiama ORBIS, ed è pubblicata dalla Stanford University presso Orbis.stanford.edu.

Se siete curiosi di sapere quanto tempo ci voleva e quanto costava spostarsi nell'Europa dell'Impero Romano, o siete docenti in cerca di qualche sito Internet interessante ed educativo per i vostri allievi, o magari siete scrittori o autori in cerca di realismo per il vostro racconto storico, potete consultare questo sito, che simula le percorrenze lungo le vie di comunicazioni terrestri, fluviali e marittime principali con un modello interattivo, tenendo conto persino delle variazioni stagionali e delle correnti marine.

Cliccando sul pulsante Start del sito compare una mappa che, esattamente come Google Maps, permette di scegliere punto di partenza, destinazione e mezzo di trasporto. Andare da Mediolanum a Londinium (i nomi delle località sono ovviamente in latino) in estate col proprio cavallo avrebbe richiesto 22 giorni. L'app calcola anche il consumo di "carburante", ossia di cibo per il cavallo o per il pedone.

Esplorando le varie opzioni saltano fuori dati che probabilmente ribalteranno la percezione di molti sulla facilità di spostamento nell'antichità. Basandosi sulle annotazioni storiche, i creatori di ORBIS indicano che spostare una truppa militare da Roma a Lutetia (l'attuale Parigi) in estate avrebbe richiesto soltanto una ventina di giorni di marcia forzata. E portarla da Roma a Neapolis (253 chilometri) avrebbe richiesto due soli giorni in nave. A patto, s'intende, di potersi permettere il viaggio. Buon divertimento con i vostri viaggi fantastici.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Approfondimenti
Com'è profondo il mare

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 15)

Infatti è questo che mi ha fatto propendere per l'ipotesi legata ai segmenti fissi. Leggi tutto
23-4-2022 11:32

ah, peccato. boh se ti ricapita facci sapere :) Leggi tutto
21-4-2022 09:09

Se non esistono impedimenti fisici a prendere il battello arrivando all'incrocio da Mutina sembra inutile anche in questo caso andare a Bononia e tornare indietro... Leggi tutto
19-4-2022 10:06

La prova che mi ha portato alla mia ipotesi l'ho fatta sul percorso Mediolanum Ravenna come da immagine, dove vi è una tappa da Mutina a Bononia poi si torna indietro per prendere una via fluviale per proseguire.
18-4-2022 14:31

Ho detto e ripetuto che l'algoritmo in alcuni casi allungava inutilmente il percorso e di conseguenza il tempo di percorrenza. La parola chiave è "inutilmente", nel percorso supplementare non c'era alcun valore aggiunto, solo chilometri da fare e tempo da sprecare. Più interessante l'ipotesi di Gladiator che il sistema... Leggi tutto
17-4-2022 23:58

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Utilizzi una VPN?
Sì, utilizzo un servizio gratuito.
Sì, utilizzo un servizio a pagamento.
No, ma mi piacerebbe risultare anonimo quando uso Internet.
No, non mi interessa essere anonimo.
Non so che cosa sia una VPN.

Mostra i risultati (1823 voti)
Agosto 2025
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 agosto


web metrics