Bluesky, il Twitter decentralizzato e open source

Disponibile su GitHub il codice iniziale di ADX, protocollo su cui verrà costruito il social network.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-05-2022]

bluesky twitter open source

Se siete tra quanti guardano con sospetto l'acquisizione di Twitter da parte di Elon Musk e, in generale, non si fidano troppo delle piattaforme centralizzate, forse potreste essere interessati a Bluesky, il Twitter open source.

Si tratta di un progetto nato nel 2019, ma che è diventato ufficiale (con una vera e propria azienda alle spalle che si occupi dello sviluppo, chiamata per l'appunto Bluesky) soltanto quest'anno, e che ha ora reso pubblico il codice sorgente alla base del protocollo decentralizzato sul quale il social network intende strutturarsi.

Il sistema è stato chiamata Authenticated Data Experiment (ADX), il suo codice è disponibile su GitHub con licenza MIT, ma Bluesky stessa ricorda che esso è ancora incompleto: dedicato agli sviluppatori, vuole essere l'inizio di uno sviluppo «semi-pubblico», come ha spiegato il CEO di BlueSky, Jay Graber.

«Sentitevi liberi di giocarci» - ha commentato Graber, parlando del codice pubblicato - «ma non cercate ancora di adoperarlo per costruire la prossima grande app social. Ci sono cose che mancano, e cose che cambieranno».

Per spiegare in che cosa differisca ADX dai social network esistenti, la presentazione ufficiale afferma: «Sul web, i dati vivono sulla piattaforma sulla quale sono creati. In ADX, i dati vivranno nei Personal Data Repositories di ciascun utente, il che ci permette di distinguere l'"espressione", ossia l'abilità di mantenere i dati nel repository, e la "diffusione", ossia l'abilità di vedere quei dati su una certa piattaforma».

Tramite i Personal Data Repositories, gli utenti possono creare contenuti che restano di loro proprietà e possono poi essere trasferiti sulle varie reti sociali, posto che queste decidano di supportare ADX: in questo modo - spiega Bluesky - il potere di moderazione dei social network resta intatto.

Lo sviluppo di ADX è peraltro finanziato anche da Twitter, il quale potrà decidere se supportarne l'integrazione oppure no ma non ha potere decisionale sulla direzione che lo sviluppo dovrà prendere, tranne in un dettaglio (peraltro non secondario): «che Bluesky si occupi di inventare e sviluppare tecnologie che consentano di tenere conversazioni pubbliche aperte e decentralizzate».

Gli sforzi di Bluesky nella creazione di una piattaforma decentralizzata non sono gli unici: già da qualche tempo esiste per esempio Mastodon, basato sul protocollo ActivityPub, ma Bluesky afferma di voler utilizzare queste esperienze per imparare da essere e per superarle, non semplicemente per copiarle.

Circa i tempi che serviranno per realizzare tutto ciò, chiaramente, per ora non ci sono indicazioni.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
The Pirate Bay festeggia i 10 anni con un browser anticensura

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

A questo punto possiamo certamente validare detta ipotesi. Apparentemente nemmeno i transfughi stessi di Twitter lo fanno, visto che in molti stanno convergendo altrove (non dico dove, niente pubblicità). Leggi tutto
22-11-2022 09:55

Quindi Musk non se la filerà mai... =)
17-9-2022 11:38

Alla velocità cui pare (non) avanzare, difficile lo sarà mai... Leggi tutto
11-9-2022 18:31

Prima aspetterà di capire se avrà un futuro o meno tanto prima che diventi una minaccia o molto costosa da acquisire ci vorrà qualche tempo... Leggi tutto
7-5-2022 15:25

{utente anonimo}
@francescodue [quote]Praticamente, visto che sono gli operatori di rete che possono virtualmente aprire e chiudere internet, si sostituiranno ai vari colossi attuali.[quote] Credo proprio l'idea sia quella. O almeno, per i siti che ospitano utenti che non si adattano alla ortodossia du jour Non ti piace come funziona (la... Leggi tutto
7-5-2022 11:19

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In quale modo la Rete ti assiste di più per risparmiare?
Trovare gli stessi prodotti disponibili offline, ma a un prezzo inferiore
Accedere a beni introvabili nei negozi solitamente frequentati
Acquistare prodotti altrimenti inaccessibili senza sconti e promozioni online

Mostra i risultati (2039 voti)
Ottobre 2025
Windows 11 blocca anteprime dei file scaricati da Internet: serve a mitigare rischi di sicurezza
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 24 ottobre


web metrics