Troppi deepfake nei colloqui di lavoro, l'FBI lancia l'allarme

C'è chi pur di ottenere un posto arriva a rubare l'identità di qualcun altro, e a impersonarlo nelle videochiamate.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-06-2022]

deefake fbi colloqui lavoro

Che cosa si ottiene quando si incrocia la pratica del telelavoro (diffusasi in modo particolare, per ovvi motivi, negli ultimi due anni) e il fenomeno dei deepfake? La risposta è: uno scenario tanto serio da preoccupare l'FBI.

Gli investigatori federali statunitensi hanno infatti diramato un avviso in cui segnalano come siano in aumento le lamentele ricevute da più parti in merito alla pratica di usare deepfake durante i colloqui di lavoro che si svolgono da remoto, oppure in caso di impieghi che consentano di lavorare da casa.

«I deepfake» - spiega l'FBI - «comprendono un video, un'immagine o una registrazione alterati in modo convincente e manipolati al fine di rappresentare in modo errato una persona nell'atto di fare o dire qualcosa che in realtà non viene fatto né detto».

Insomma, ci sono persone alla ricerca di un lavoro che, quando vengono chiamate in videoconferenza per un colloquio, si presentano con le fattezze di qualcun altro, e poi - se ottengono il posto e iniziano a lavorare da remoto - continuano a spacciarsi per una persona terza. Non è dato sapere che cosa costoro intendano fare la prima volta che dovesse essere loro richiesto un incontro di persona.

Secondo quanto riporta l'FBI, l'operazione viene svolta non soltanto con una certa accuratezza, ma anche conducendo attività dal profilo criminale: per risultare più convincenti, queste persone acquisiscono il maggior numero possibile di dati personali dell'individuo che vogliono impersonare, arrivando quindi a commettere il reato di furto d'identità.

«Le segnalazioni parlano dell'uso di contraffazione della voce, o potenzialmente di deepfake vocali, durante i colloqui online degli aspiranti» scrivono ancora gli investigatori americani.

Come per tutti i deepfake, però, l'illusione non è perfetta. «In questi colloqui, le azioni e i movimenti delle labbra della persona inquadrata non sono perfettamente coordinati con l'audio della persona che parla. A volte, azioni come un colpo di tosse, o uno starnuto, o altre azioni uditive non corrispondono con ciò che è presentato visivamente».

Verrebbe da pensare che chi si dedichi a queste falsificazioni si prenda fin troppo disturbo al solo fine di passare un colloquio di lavoro, ma il fatto che l'FBI si sia sentita in dover di diramare un avviso pubblico porta a pensare che il fenomeno non sia troppo raro, e che l'uso degli strumenti per portare a termine l'operazione sia alla portata di più gente di quanto si potrebbe immaginare.

Da qui si potrebbe anche concludere che, sebbene per ora scovare un deepfake non sia un compito impossibile, l'eventuale progresso della tecnologia potrebbe renderlo praticamente indistinguibile dalla realtà: a quel punto, oltre a dover dubitare di foto e video registrati (che possono essere manipolati senza troppe difficoltà), ci sarà da dubitare anche delle interazioni in tempo reale, e forse i datori di lavoro dovranno tornare a pretendere di incontrare di persona i potenziali candidati.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Come si riconosce un video Deepfake? A occhio
Riconoscere i video manipolati con l'Intelligenza artificiale
''Perché mai dovrebbero rubarmi o clonarmi il profilo Facebook?''

Commenti all'articolo (3)

{utente anonimo}
E per incassare la paga?
9-7-2022 16:56

Francamente mi sembra che il problema sia leggermente più ampio ed articolato per essere ridotto al solo incremento dell'inflazione che è un fenomeno piuttosto recente e principalmente concentrato su Europa e USA al momento. I furti d'identità ci sono da tempo e gli scopi che li determinano sono assai vari e comunque sempre criminosi... Leggi tutto
3-7-2022 14:29

{filippo}
Si dice che una società ha al massimo il livello di sviluppo equivalente a quello di un bambino di 8 anni. Al posto di agire sulle cause dei problemi, si continua a rincorrere le conseguenze degli stessi, con montagne di leggi e dispiego di polizie e affini. Se la FED non avesse drogato per anni il mercato con continua creazione... Leggi tutto
1-7-2022 11:20

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Pensi che Bitcoin potrebbe sostituire l'oro come bene-rifugio?
Non sostituirà mai l'oro
Lo sostituirà in futuro
Lo ha già sostituito

Mostra i risultati (1022 voti)
Ottobre 2025
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 ottobre


web metrics