TOR Browser 11.5 aggira automaticamente la censura

Restare anonimi nel web è ancora più semplice.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-07-2022]

tor browser 11 5

Chi vuole o addirittura deve proteggere la propria identità in Internet certamente conoscerà TOR, il progetto che consente di navigare in modo anonimo sul web, e il pratico TOR Browser, derivato da Firefox e già configurato per l'accesso alla rete TOR.

In questi giorni TOR Browser ha raggiunto la versione 11.5, che incorpora cambiamenti importanti tramite i quali diventa più semplice aggirare la censura e la configurazione diventa più semplice.

La funzionalità più interessante di questa versione si chiama Connection Assist e si attiva quando il browser non riesce a stabilire una connessione con la rete TOR, magari perché la censura attiva nel Paese in cui ci si trova blocca l'intera rete TOR.

Prima dell'introduzione di Connection Assist, per accedere a TOR e aggirare quindi la censura era necessario configurare manualmente un bridge; ora, invece, l'assistente determina automaticamente, in base alla posizione del dispositivo, il bridge più adatto.

Qualora l'operazione automatica non vada a buon fine, naturalmente, è sempre possibile usare il "vecchio" sistema e configurare la connessione al bridge in modalità manuale.

TOR Browser 11.5 segna anche l'introduzione della modalità HTTPS-Only (utile a chi usa TOR Browser per accedere al web "tradizionale"), che va quindi a sostituire l'estensione HTTPS Everywhere, che era incorporata fino alla versione precedente.

La modalità HTTPS-Only fa semplicemente ciò che dice: si assicura che la connessione con i siti sia criptata, al fine di proteggere i dati che vengono scambiati tra il browser e il server.

Resta infine da citare, tra le novità, la riprogettazione della schermata relativa alle configurazioni di rete, accessibile alla voce Connessione della schermata Impostazioni: grazie al nuovo aspetto ora è più semplice da gestire.

TOR Browser 11.5 si dimostra quindi un'importante passo in avanti per la protezione della privacy degli utenti, che sarà apprezzata specialmente da quanti vivono in Paesi in cui si rischiano guai seri qualora si esprimano opinioni "non allineate".

TOR Browser si può liberamente scaricare dal sito ufficiale.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
L'app anticensura che funziona anche quando non c'è rete

Commenti all'articolo (3)

Parrebbe di sì, poi bisogna vedere se l'informazione viene solo usata per la corretta configurazione e poi "dimenticata" o se resta memorizzata in qualche database, in tal caso la vedo come una seria minaccia alla sicurezza e all'anonimato.
24-7-2022 13:42

Ma cosi', la posizione dell'utente non e' piu' completamente sconosciuta. O no? Leggi tutto
19-7-2022 18:32

{carlo}
Fantastico TOR, lo uso dagli inizi e devo dire che ne è stata fatta di strada. L'unica nota non ancora intonata è che molti servizi, amichevoli o ostili in vario grado, mappano i server di uscita e riconoscono quindi il traffico, anche se non ne vedono il contenuto. Questo è sufficiente per permettere a siti non... Leggi tutto
19-7-2022 10:27

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo approccio nei confronti del navigatore satellitare?
Mi affido al navigatore solo in caso di necessità.
Sono diffidente e non mi baso totalmente sulle indicazioni del dispositivo.
Non mi metto al volante prima di aver acceso il magico schermo.
Non ne ho mai avuto uno.
Preferisco fermarmi a chiedere informazioni ai passanti.
Non mi interessano le indicazioni: in fondo a volte è bello anche basarmi sul mio istinto e nel caso sbagliare strada.

Mostra i risultati (3741 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 ottobre


web metrics