Nessuno-tv, il palinsesto lo decide la community

Comincia un interessante esperimento televisivo: Giancarlo Santalmassi fa decidere i programmi a una community online.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-03-2004]

Tutti conosciamo Giancarlo Santalmassi, uno dei più popolari mezzobusti della Tv italiana, per anni il volto del Tg2.

Ora Santalmassi lancia un esperimento interessante nel panorama televisivo italiano afflitto da una cronica mancanza di pluralismo ed innovazione.

Si tratta di Nessuno-tv, una Tv che comincia la sua programmazione sul canale 431 di Sky che è Planet, con il programma Insider che si potrà vedere anche su Internet, dalle 19.30 alle 21.00.

Nella trasmissione si vedrà come le notizie del giorno sono state trattate dai vari media.

Fin qui si dirà: niente di nuovo, la solita Web Tv che viente trasmessa anche su un canale satellitare e/o viceversa, cosa c'è di particolare?

Di nuovo c'è il fatto che Nessuno-tv vorrebbe avere come proprio editore il pubblico, che dovrebbe finanziare la Tv versando una quota di 50 euro e, poi, soprattutto, indirizzare la Tv, partecipare attivamente alla costruzione del palinsesto, attraverso una community online che si deve formare attraverso il sito Web.

Non il solito programma interattivo, con la partecipazione del pubblico con Sms, e-mail o forum online, ma addirittura, una Tv interattiva, costruita dal pubblico online, che se la paga.

Il progetto è interessante, vedremo se avrà successo di adesioni e, soprattutto, se riuscirà davvero a farsi dirigere da questo editore così particolare.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Negli spazi per i commenti alle notizie, in che modo si comportano i maggiori siti di informazione online?
Sono eccessivamente censori. Se i loro articoli subissero lo stesso trattamento, accuserebbero di dittatura.
Mostrano una spudorata tendenza a privilegiare i commenti favorevoli alle loro linee editoriali.
Si limitano alle normali regole del vivere civile e delle leggi in vigore.
Danno importanti spazi e a volte dovrebbero contenere gli "ardori" dei commentatori con maggiore decisione.
Sodoma e Gomorra! Va bene la libertà d'opinione ma c'è un limite a tutto.

Mostra i risultati (1509 voti)
Maggio 2025
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 maggio


web metrics