Tutti i soldati di Telecom Italia

Ecco a cosa serve il contingente italiano in Iraq: Telecom Italia vuole aggiudicarsi la commessa per la ricostruzione della rete telefonica.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-03-2004]

A cosa serve il contingente militare italiano in Iraq? Il terzo contingente militare, dopo quello americano e quello inglese, circa 3.000 uomini e donne, per il quale il Parlamento ha appena approvato l'impiego e il finanziamento, a cosa serve?

Il Governo dice che serve per la pace, contro il terrorismo, per la democrazia, eccetera, eccetera, eccetera.

Non so. Certamente, serve agli interessi delle grandi imprese italiane che non vogliono essere tagliate fuori dal business del secolo appena iniziato: la ricostruzione di un Paese distrutto da due guerre, da un embargo decennale e dalla dittatura di Saddam.

Si tratta della gestione dei pozzi di petrolio da parte dell'Eni, l'industria petrolifera di Stato, che riguarderà proprio la zona di Nassirya, ma si tratta anche della ricostruzione della rete di telefonia fissa dell'intero Paese che si vuole aggiudicare la Telecom Italia di Tronchetti Provera.

Per la ricostruzione delle telecomunicazioni irachene non si parla di gara d'appalto ma di una trattativa privata tra l'amministrazione americana per la ricostruzione diretta dall'ammiraglio americano Nash, attorniato da uomini d'affari italiani spregiudicati e abili, e Telecom Italia: per una spesa che supererà i 30 milioni di euro.

Non si attenderà dunque l'insediamento di un governo democratico, legittimato da nuove elezioni libere, nè un'eventuale nuova gestione della ricostruzione, sotto l'egida dell'Onu anzichè degli Usa, ma saranno gli americani a decidere tutto, premiando così il loro fedele alleato Berlusconi e il fedele alleato del loro alleato Tronchetti Provera.

I soldati italiani serviranno quindi non solo a fare le comparse per il Festival di Tony Renis e della Ventura ma anche come merce di scambio per un business da cui nemmeno il neutralista Giappone ha voluto essere tagliato fuori. Il Tricolore sventola ancora a Nassirya ma se le cose stanno così forse è bene ammainarlo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 13)

Pier Luigi Tolardo
La fonte è Il Sole 24 Ore Leggi tutto
22-3-2004 16:26

Vorremmo sapere... Leggi tutto
22-3-2004 15:43

Nicoletta
A chi faceva comodo Saddam? Leggi tutto
22-3-2004 14:52

Nicoletta
Chi semina violenza raccoglie terrore (2) Leggi tutto
22-3-2004 14:38

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In quale modo la Rete ti assiste di più per risparmiare?
Trovare gli stessi prodotti disponibili offline, ma a un prezzo inferiore
Accedere a beni introvabili nei negozi solitamente frequentati
Acquistare prodotti altrimenti inaccessibili senza sconti e promozioni online

Mostra i risultati (2018 voti)
Maggio 2025
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 maggio


web metrics