Processori AMD, breve guida alla nuova nomenclatura

Dal 2023 cambia il modo di indicare il modello di CPU, che è bene conoscere se si vuol fare l'acquisto migliore.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-09-2022]

amd 7000 nomenclatura

Con il lancio dei processori Ryzen serie 7000, AMD si prepara a rivedere il sistema usato per identificare i diversi modelli di CPU, introducendo un metodo che applicherà dal 2023 in avanti.

Come oggi, ogni processore sarà indicato da un nome (poniamo, Ryzen 5) e da un numero di 4 cifre, cui eventualmente saranno aggiunte una o due lettere.

A essere interessato dal cambiamento è il significato della parte numerica, che diventa più preciso e - si spera - più chiaro per aiutare a decidere chi intende acquistare un processore o un computer già assemblato con CPU AMD.

Dall'anno prossimo, quindi, il primo dei quattro numero indicherà l'anno: 7 per il 2023, 8 per il 2024 e via di seguito.

Il secondo numero indicherà il «segmento di mercato»: indicativamente, più alto sarà, più potente sarà il processore. Un 1 indicherà che si sta parlando di un processore Athlon Silver; un 2, di un Athlon Gold; un 3, di un Ryzen 3; un 4, sempre di un Ryzen 3, ma migliore di quello identificato dalla sigla 73xx.

Al terzo numero sarà affidato il compito di indicare l'architettura. Un 1 corrisponderà a Zen 1, un 2 a Zen 2, e così via. Si tratta di un dettaglio da tenere assolutamente in considerazione: un Ryzen 5 7535, per esempio adotterà l'architettura Zen 3, mentre un Ryzen 5 7545 adotterà la Zen 4 e, pertanto, sarà più recente (e presumibilmente migliore).

Il quarto e ultimo numero consentirà di distinguere tra le diverse versioni dei chip con la medesima architettura: anche qui, un numero più alto indicherà un processore migliore. Per esempio, quindi un Ryzen 5 7530 sarà un modello inferiore rispetto a un Ryzen 5 7535.

Infine, resta il suffisso, che indicherà il TDP: la sigla HX indicherà un TDP di almeno 55 Watt, HS di almeno 35 Watt e via di seguito, come illustra la tabella riassuntiva che riportiamo qui sotto.

amd nuovi nomi processori

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 13)

Forse ci sarà uno studio in qualche manuale di marketing che porta alla conclusione che i numeri di 4 cifre sono dieci volte meglio memorizzatili e fruibili rispetto a quelli di 5 cifre... chi può dirlo? :wink: Leggi tutto
26-9-2022 18:57

Direi certo che sì, fintanto che si usano criteri elementari quali "la data più recente" e "a numero crescente, maggior prestazione". L'aritmetica di base dovrebbero saperla tutti. Il problema è proprio quello di cui sopra: i produttori cercano codici compatti non perché espressivi dei suddetti concetti basilari, ma... Leggi tutto
24-9-2022 09:14

nel software usavi un primo gruppo di numeri per la versione, poi separto dal punto un grande aggiornamento, poi con un altro punto indicavi un minore aggiornamento ed infine con l'ultimo punto eventuali dettagli. esempio Windows ME era 4.90.3000.A per i processori i motorola erano: 68000, 68009, 68010, 68020, 68030, 68040,... Leggi tutto
23-9-2022 19:11

Chissà, forse usare numeri di massimo quattro cifre è considerato cool...
22-9-2022 14:37

E se l'anno prossimo saremo di nuovo nel 2022?? Vuoi prendere te questo rischio?! :lol: A parte gli scherzi, magari devono correre ai ripari per qualche motivo o vanno più lenti/veloci e rilasciano più di una generazione in un anno, o ne rilasciano una dopo due anni solari. Si sarebbero fregati da soli con il sistema annuale rispetto... Leggi tutto
21-9-2022 19:43

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te cosa fa più spiccare un curriculum vitae rispetto agli altri?
Formazione e apprendimento continui
Abilità tecniche e certificazioni
L'impatto dei progetti seguiti e il contributo dato
I risultati ottenuti nel ruolo precedente

Mostra i risultati (360 voti)
Marzo 2025
ChatGPT ''impazzisce'' e accusa di omicidio un innocente
Addio a Windows 10: Microsoft importuna gli utenti via email
Da Apple un iPhone sottilissimo e senza porta di ricarica
Il giorno che la IA si rifiutò di eseguire un comando
Seagate, la truffa dei dischi usati si fa più sofisticata
Stampanti HP, dopo l'update non funzionano neanche le cartucce originali
Il sistema open source compatibile con Windows
Western Digital dice addio agli SSD
LibreWolf, il fork di Firefox che rispetta davvero la privacy
Gemini sbircia dalla videocamera del telefono
Forse Paragon ha intercettato anche Papa Francesco
Febbraio 2025
Seagate, si allarga il caso dei dischi usati venduti per nuovi
Gmail, addio agli SMS per l'autenticazione a due fattori
IA: era una bolla quella che è scoppiata
Majorana 1, il rivoluzionario chip quantistico di Microsoft
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 23 marzo


web metrics