Falla critica in Windows, aggiornamenti anche per Windows 7

La vulnerabilità è così seria che Microsoft ha deciso di rilasciare patch anche per i sistemi non più supportati.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-09-2022]

falla windows

Considerati i problemi che fin troppo spesso gli aggiornamenti di Windows causano - con guai all'audio, alla gestione di certi tipi di file, alle stampanti USB, al menu Start - si può capire come mai certi utenti abbiano deciso di evitare gli update come la peste.

D'altra parte, di tanto in tanto si verificano situazione come quella odierna: il rilascio di una patch che corregge un bug tanto grave che Microsoft ha deciso di pubblicare la correzione anche per Windows 8.1 e persino per Windows 7, sistema ufficialmente non più supportato.

La falla in questione è la CVE-2022-37969 e sta già venendo attivamente sfrutta; sebbene Microsoft non si sia sbilanciata troppo sulla natura del problema, è quindi una buona idea aggiornare subito la propria copia di Windows, sperando che l'operazione non abbia conseguenze indesiderate.

Le uniche informazioni chiari provenienti da Redmond affermano che «sfruttare con successo questa vulnerabilità consente di ottenere i privilegi dell'utente SYSTEM»; fortunatamente, per approfittare della falla è necessario «avere già un accesso al sistema scelto come bersaglio con la possibilità di eseguire codice».

Il bug - prosegue Microsoft - «non consente l'esecuzione di codice da remoto nei casi in cui non si abbia già tale capacità».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Vuoi Windows sempre aggiornato? Lascia il PC sempre acceso

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Qualsiasi sia la natura della falla risulta essere importante per le imprese commerciali con moltissime postazioni dove il fallimernto di una provoca a cascata il crollo del sistema. Quindi la necessità obbliga ad intervenire drasticamente.
6-10-2022 20:06

Certo, questa è la politica di M$, se hai acquistato l'ESU hai l'update altrimenti devi fare l'update del SO, è piuttosto ovvio.
5-10-2022 19:02

Sembra che per Windows 7 l'update non sia disponibile per tutti ma solo per chi ha acquistato il programma di sicurezza estesa ESU (Extended Security Updates)...
5-10-2022 13:41

Parti dal presupposto che la massa si muova per inerzia; ed è vero, in linea di principio. Ma se superi la soglia critica di tolleranza, quella massa prima si fermerà e poi cambierà direzione, ed a quel punto invertire il processo sarà altrettanto difficile. Come credo ebbe a dire Cassius Clay una volta, diventare il numero uno non... Leggi tutto
27-9-2022 19:07

Se è vero che Non mi sembra poi così tanto più pericolosa di altre che magari non sono neppure state prese in considerazione per mesi da M$ direi, quindi, che sia evidente che non dicono tutto se rilasciano patch anche per SO non più supportati. Leggi tutto
27-9-2022 19:00

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Ora che la musica è soprattutto digitale, che cosa farai dei vecchi CD audio che non ascolti più?
Li butto via
Li vendo
Li regalo
Li "rippo" sul Pc
Li metto sul lunotto dell'auto per evitare gli autovelox
Ci tappezzo la stanza o ne faccio sottobicchieri

Mostra i risultati (2452 voti)
Luglio 2025
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 luglio


web metrics