Sale nella pasta termica? Funziona, ma...

L'esperienza di un utente di TikTok dimostrerebbe che aiuta effettivamente a far calare la temperatura della CPU.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-10-2022]

pasta termica sale tiktok

TikTok è la patria d'elezione di tendenze che spesso si rivelano strane se non discutibili o proprio pericolose.

In aggiunta a queste ci sono quelle che, se non si possono davvero definire rischiose, sono potenzialmente distruttive, come il suggerimento che circola in queste ore di aggiungere del sale alla pasta termica per CPU.

L'idea viene da mryeester, tiktoker uso a condurre strani esperimenti con i PC, come sostituire l'acqua di un raffreddamento a liquido con del succo d'arancio, oppure montare più ventole l'una sopra l'altra.

Ebbene mryeester ha scoperto che, aggiungendo del sale alla pasta termica (il cui scopo è garantire un'ottima dissipazione del calore prodotto dal processore, migliorando il contatto di questo col dissipatore), si può far calare la temperatura della CPU sotto sforzo di un paio di gradi.

Il sistema quindi funziona? A quanto pare sì. È una buona idea? Comunque no, e il motivo è presto detto.

Il sale infatti è corrosivo, e può aggredire sia la plastica che il metallo: metterlo tra il processore e il dissipatore significa lasciarsi aperta la porta verso il disastro, oltretutto per un guadagno di appena un paio di gradi.

Sarebbe certamente più sicuro scegliere una pasta conduttiva di buona qualità, o sostituire il dissipatore con uno più efficace ma d'altra parte, così facendo, non si otterrebbero molte visualizzazioni su TikTok.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

Pare che l'idiozia altrui sia un prodotto che tira sempre, forse secondo solo ad un altro prodotto... :oops: Leggi tutto
31-10-2022 10:23

Preferisco che posti il video della prima staccata che fai dopo la brillante operazione di lubrificazione, potrebbe essere più divertente! :wink: Leggi tutto
31-10-2022 10:21

Stiamo trasformando il thread nella versione Web di Ridiculousness Italia... #-o
31-10-2022 09:09

Avevo i freni della mia moto che facevano un rumore stridente e fischiavano. Ho risolto mettendo olio lubrificante sui freni e adesso non fischiano più. Se siete interessati posto il video su Tik Tok e vi faccio vedere come si fa.
30-10-2022 21:49

Certo che non sapere che il sale è corrosivo mi sembra molto difficile sia che si stia vicino al mare che in pianura o in montagna dove il sale si usa per impedire che le strade ghiaccino d'inverno... Leggi tutto
29-10-2022 15:25

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Chi di questi 10 non ha meritato il premio Nobel per la Pace?
Elihu Root, segretario di Stato USA, vincitore nel 1912, indagato per la repressione degli indipendentisti filippini.
Aristide Briand, politico francese, vincitore nel 1926, nonostante molti sostengano che gli accordi da lui voluti abbiano portato la Germania a tentare la successiva espansione verso est.
Frank Kellogg, vincitore nel 1929: la sua idea per evitare le guerre fu sconfessata di lì a breve dalla politica tedesca.
Carl von Ossietzky, giornalista tedesco, vincitore nel 1935 per aver rivelato la politica tedesca di riarmo in violazione dei trattati. Meritava il premio, ma la tempistica fu pessima: venne deportato in un campo di concentramento.
Nessuno: nel 1948 il premio non venne assegnato. Sarebbe potuto andare a Mohandas Ghandi, ma era stato assassinato e il Comitato non permise che il premio fosse assegnato alla memoria.
Henry Kissinger e Le Duc Tho, vincitori nel 1973 per aver negoziato il ritiro delle truppe USA dal Vietnam. Il primo però approvò il bombardamento contro la Cambogia; il secondo rifiutò il premio.
Yasser Arafat, Shimon Peres e Yitzakh Rabin, vincitori nel 1994, sebbene gli accordi di Oslo abbiano avuto effetti molto brevi.
Kofi Annan e le Nazioni Unite, vincitori nel 2001, investigato nel 2004 per il coinvolgimento del figlio in un caso di pagamenti illegali nel programma Oil for Food.
Wangari Muta Maathai, vincitrice nel 2004, convinta che il virus HIV sia stato creato in laboratorio e sfuggito per errore.
Barack Obama, vincitore nel 2009, appena eletto presidente degli USA.

Mostra i risultati (2072 voti)
Marzo 2025
ChatGPT ''impazzisce'' e accusa di omicidio un innocente
Addio a Windows 10: Microsoft importuna gli utenti via email
Da Apple un iPhone sottilissimo e senza porta di ricarica
Il giorno che la IA si rifiutò di eseguire un comando
Seagate, la truffa dei dischi usati si fa più sofisticata
Stampanti HP, dopo l'update non funzionano neanche le cartucce originali
Il sistema open source compatibile con Windows
Western Digital dice addio agli SSD
LibreWolf, il fork di Firefox che rispetta davvero la privacy
Gemini sbircia dalla videocamera del telefono
Forse Paragon ha intercettato anche Papa Francesco
Febbraio 2025
Seagate, si allarga il caso dei dischi usati venduti per nuovi
Gmail, addio agli SMS per l'autenticazione a due fattori
IA: era una bolla quella che è scoppiata
Majorana 1, il rivoluzionario chip quantistico di Microsoft
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 23 marzo


web metrics