Sale nella pasta termica? Funziona, ma...

L'esperienza di un utente di TikTok dimostrerebbe che aiuta effettivamente a far calare la temperatura della CPU.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-10-2022]

pasta termica sale tiktok

TikTok è la patria d'elezione di tendenze che spesso si rivelano strane se non discutibili o proprio pericolose.

In aggiunta a queste ci sono quelle che, se non si possono davvero definire rischiose, sono potenzialmente distruttive, come il suggerimento che circola in queste ore di aggiungere del sale alla pasta termica per CPU.

L'idea viene da mryeester, tiktoker uso a condurre strani esperimenti con i PC, come sostituire l'acqua di un raffreddamento a liquido con del succo d'arancio, oppure montare più ventole l'una sopra l'altra.

Ebbene mryeester ha scoperto che, aggiungendo del sale alla pasta termica (il cui scopo è garantire un'ottima dissipazione del calore prodotto dal processore, migliorando il contatto di questo col dissipatore), si può far calare la temperatura della CPU sotto sforzo di un paio di gradi.

Il sistema quindi funziona? A quanto pare sì. È una buona idea? Comunque no, e il motivo è presto detto.

Il sale infatti è corrosivo, e può aggredire sia la plastica che il metallo: metterlo tra il processore e il dissipatore significa lasciarsi aperta la porta verso il disastro, oltretutto per un guadagno di appena un paio di gradi.

Sarebbe certamente più sicuro scegliere una pasta conduttiva di buona qualità, o sostituire il dissipatore con uno più efficace ma d'altra parte, così facendo, non si otterrebbero molte visualizzazioni su TikTok.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

Pare che l'idiozia altrui sia un prodotto che tira sempre, forse secondo solo ad un altro prodotto... :oops: Leggi tutto
31-10-2022 10:23

Preferisco che posti il video della prima staccata che fai dopo la brillante operazione di lubrificazione, potrebbe essere più divertente! :wink: Leggi tutto
31-10-2022 10:21

Stiamo trasformando il thread nella versione Web di Ridiculousness Italia... #-o
31-10-2022 09:09

Avevo i freni della mia moto che facevano un rumore stridente e fischiavano. Ho risolto mettendo olio lubrificante sui freni e adesso non fischiano più. Se siete interessati posto il video su Tik Tok e vi faccio vedere come si fa.
30-10-2022 21:49

Certo che non sapere che il sale è corrosivo mi sembra molto difficile sia che si stia vicino al mare che in pianura o in montagna dove il sale si usa per impedire che le strade ghiaccino d'inverno... Leggi tutto
29-10-2022 15:25

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te come stanno cambiando gli attacchi informatici?
Ci sono sempre più attacchi automatizzati verso i server anziché verso gli individui.
Gli attacchi sono più globali, dall'Europa all'America all'Asia all'Australia.
L'impatto maggiore è sui conti aziendali e sui patrimoni medio alti.
Gli attacchi colpiscono istituzioni finanziarie di tutte le dimensioni.
Gli hacker sono sempre più veloci.
I tentativi di transazioni sono più estesi e più elevati.
Gli attacchi sono più difficili da rilevare.
E' aumentata la sopravvivenza dei server.

Mostra i risultati (1664 voti)
Luglio 2025
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 luglio


web metrics