La fisarmonica nata da due Commodore 64 e un mucchio di floppy

Il Commodordion è lo strumento perfetto per la musica a 8 bit.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-11-2022]

commodordion

C'è ancora spazio per il venerabile Commodore 64 nella scena informatica moderna? Se diamo retta agli appassionati di retrocomputing e consideriamo i vari tentativi di "resurrezione" ammantati di nostalgia, la risposta è senz'altro un «Sì», ma c'è anche chi ha trovato modi innovativi per tenere in vita l'home computer di maggior successo di tutti i tempi.

Linus Åkesson è uno di questi: YouTuber e inventore, ha preso due Commodore 64, alcuni floppy da 5,25 pollici, e ha creato il Commodordion, una fisarmonica (accordion, in inglese) che produce suoni del tutto appropriati all'era dell'informatica a 8 bit.

Per la costruzione, che Åkesson racconta dettagliatamente sul proprio blog, l'inventore svedese è partito dalla realizzazione del mantice, realizzato tagliando e incollando tra loro i floppy fino a ottenere sedici pieghe, processo che ha comportato il "sacrificio" di 48 dischetti.

«Nessun disco buono è stato maltrattato nella realizzazione di questo video» precisa però scherzosamente Åkesson, il quale ha poi provveduto a modificare pesantemente i due Commodore 64, collegando gli alimentatori direttamente alle schede madri, inserendo un emulatore per il registratore a cassette, e aggiungendo tre schede progettate appositamente allo scopo.

Il drive emulato contiene il programma che consente al Commodordion di produrre i suoni, traducendo le pressioni dei tasti nelle note musicali: delle due tastiere, una serve per produrre l melodia, l'altra per produrre gli accordi.

Qui sotto, Linus Åkesson dimostra tutta la propria bravura suonando il Commodordion.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Il Commodore 64 ritorna sulla Wii
Commodore torna a occuparsi di PC
Mac e dopo-Mac, 1984-2004

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Tanto di cappello! :cappello:
28-11-2022 19:03

{al}
è un pazzo con grandissime conoscenze informatiche e talento musicale. ha molto altro al suo attivo. da vedere il suo blog.
17-11-2022 08:10

Occhio, il ragtime al profano sembra una musichetta da film comico, ma in realtà è una roba da virtuosi, o quasi. Da elettronico e musicista qual sono... giù il cappello per Linus Åkesson!! Viva l'eclettismo, abbasso tutte le specializzazioni col paraocchi.
11-11-2022 10:12

Sì, ma un'indubbia prova di creatività. Anche se francamente il soffietto con i floppy disks me lo sarei risparmiato essendo solo per l'estetica.
11-11-2022 09:12

una cafonata pazzesca :sbonk:
11-11-2022 08:52

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali tra questi tuoi dati personali sono pubblici sui social network (chiunque può vederli e non solo i tuoi amici)?
Solo il mio nome per intero e la foto del profilo
In teoria tutto, non mi preoccupo delle impostazioni per la privacy
Nome completo, foto e post
Nome completo, foto, status, geolocalizzazioni e check-in
Non ci ho mai pensato

Mostra i risultati (1083 voti)
Gennaio 2025
WEF: in cinque anni la IA si prenderà il vostro lavoro
L'Unione Europea multa sé stessa
L'accordo Meloni-Musk
Insieme a Vodafone, Fastweb sorpassa Tim
Dicembre 2024
L'utilità che rivela i drive USB farlocchi
Le modalità di utilizzo dei dati personali
Il Governo vuole regolare per legge le recensioni online dei ristoranti
ChatGPT Search ora è disponibile per tutti
No, Microsoft non ha dato il via libera a Windows 11 sui PC non supportati
Wubuntu cerca di unire il meglio di Windows e di Linux
Diffamazione, il mondo virtuale non equivale a quello reale
Il router completamente open source
Windows 11 perde utenti nonostante gli sforzi di Microsoft
Novembre 2024
Huawei, l'addio ad Android è completo
Contanti e trionfanti
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 gennaio


web metrics