Il Commodordion è lo strumento perfetto per la musica a 8 bit.
[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-11-2022]
C'è ancora spazio per il venerabile Commodore 64 nella scena informatica moderna? Se diamo retta agli appassionati di retrocomputing e consideriamo i vari tentativi di "resurrezione" ammantati di nostalgia, la risposta è senz'altro un «Sì», ma c'è anche chi ha trovato modi innovativi per tenere in vita l'home computer di maggior successo di tutti i tempi.
Linus Åkesson è uno di questi: YouTuber e inventore, ha preso due Commodore 64, alcuni floppy da 5,25 pollici, e ha creato il Commodordion, una fisarmonica (accordion, in inglese) che produce suoni del tutto appropriati all'era dell'informatica a 8 bit.
Per la costruzione, che Åkesson racconta dettagliatamente sul proprio blog, l'inventore svedese è partito dalla realizzazione del mantice, realizzato tagliando e incollando tra loro i floppy fino a ottenere sedici pieghe, processo che ha comportato il "sacrificio" di 48 dischetti.
«Nessun disco buono è stato maltrattato nella realizzazione di questo video» precisa però scherzosamente Åkesson, il quale ha poi provveduto a modificare pesantemente i due Commodore 64, collegando gli alimentatori direttamente alle schede madri, inserendo un emulatore per il registratore a cassette, e aggiungendo tre schede progettate appositamente allo scopo.
Il drive emulato contiene il programma che consente al Commodordion di produrre i suoni, traducendo le pressioni dei tasti nelle note musicali: delle due tastiere, una serve per produrre l melodia, l'altra per produrre gli accordi.
Qui sotto, Linus Åkesson dimostra tutta la propria bravura suonando il Commodordion.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News
ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita.
Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui
sotto, inserire un commento
(anche anonimo)
o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA |
|
|
||
|
Gladiator