CAMM, il successore dei moduli DIMM per la RAM

Si ottengono prestazioni superiori, spessore ridotto e migliore dissipazione del calore.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-11-2022]

dell camm dimm so dimm

I formati DIMM (per i PC desktop) e SO-DIMM (per i portatili) usati per le RAM sono in circolazione da così tanto tempo, per lo meno in termini informatici, che qualcuno potrebbe pensare che ci siano sempre stati e che siano sostanzialmente eterni.

In realtà, a parte ricordare che ovviamente anch'essi sono il frutto di un'evoluzione, dobbiamo dire che c'è qualcuno che sta provando a introdurre un successore, soprattutto perché convinto che le memorie SO-DIMM siano quasi giunte al capolinea: Dell.

Già prima dell'estate, con il lancio delle workstation portatili Precision 7670 e 7700, Del aveva adottato per le RAM il formato CAMM (Compression Attached Memory Module) da lei stessa sviluppato, spiegando che fornivano diversi vantaggi rispetto al più diffuso SO-DIMM.

Le CAMM non sono un tipo di memoria diversa: i chip di memoria sono sempre DDR 5 (e future revisioni dello standard), ma cambia il fattore di forma che è reso più sottile, sebbene occupi una superficie più ampia.

Secondo Dell, in questo modo si ottengono diversi vantaggi, oltre alla possibilità di produrre laptop con uno spessore ancora inferiore a quello dei modelli attuali: le tracce che collegano la RAM alla CPU sono infatti più corte, e ciò si traduce in un minore dispendio di energia e nella possibilità di raggiungere velocità superiore.

Inoltre, il particolare design delle CAMM consente un migliore raffreddamento, anche grazie al fatto che il connettore può fungere da dissipatore di calore.

Tutto ciò è molto interessante ma, se la tecnologia delle memorie CAMM resta limitata a Dell per via dei brevetti che le proteggono, sarà difficile che essa possa imporsi.

Ecco quindi che ora Dell ha confermato ciò che aveva già promesso mesi fa: con l'appoggio di JEDEC intende concedere in licenza la tecnologia per produrre i moduli di memoria CAMM e per integrarli sulle schede madri di portatili e desktop.

L'unico vero svantaggio delle CAMM, al momento, pare essere una difficoltà leggermente maggiore nel sostituire i moduli di memoria: questi infatti sono tenuti in posizione non da un paio di clip, come DIMM e SO-DIMM, ma da un pannello bloccato con sei viti.

camm01

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

in linea terorica potresti avere delle ragioni...ma l'influenza dei raggi cosmici, o della radiazione di fondo sono altamente aleatorie. Più che un campo geomagnetico, che comunque in alcune parti del pianeta può essere rilevante, mi preoccuperei dell'inquinamento elettromagnetico umano standard, molto più invasivo :bllbllbll: Per... Leggi tutto
5-12-2022 19:59

Così di primo acchito a me sembra solo poco più di una supercazzola, in quanto alle altre considerazioni condivido il pensiero di zeross in merito alla capacità di Dell di imporre uno standard. Leggi tutto
3-12-2022 15:34

{duomer}
Minore è la distanza fra la Ram e il processore, minore è il tempo di interscambio dei dati; oggi i processori lavorano a frequenze elevate su circuitazioni nanometriche che sottostanno alle leggi quantistiche, per cui le interferenze dei raggi cosmici, oltre che dei campi geomagnetici e dalla radiazione di fondo del... Leggi tutto
21-11-2022 12:33

Sul limite del silicio è da un po' che si parla di essersi avvicinati alla densità massima di transistor, occupando solo alcuni atomi per unità. Ma anche qui, non toglie che si facciano strutture 3D più complesse e grandi. Complessivamente condivido l'attenzione di zeross sull'avere più dettagli.
20-11-2022 13:26

@zeross Credo si riferisse ai registri interni. Sono piccole memorie tipicamente più veloci della RAM, ma costano di più e consumano di più. Quindi se ho ben capito il paragone non regge. Si tende a pensare che le memorie esterne alla CPU siano lente per le limitazioni fisiche del BUS, succedeva in passato. Ma ora ogni volta che si... Leggi tutto
20-11-2022 13:13

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto dura in media la batteria del tuo smartphone?
Mezza giornata, talvolta meno
Da mattina a sera
24 ore
Un giorno e mezzo
Un paio di giorni
Tre giorni
Quattro o cinque giorni
Una settimana
Di più

Mostra i risultati (4120 voti)
Giugno 2023
Giove, la “precrimine” in salsa italiana
Pirati del web in lutto: Rarbg chiude per sempre
Venti di tecnocontrollo in Spagna
Maggio 2023
Stack Overflow è la prima vittima della IA
WhatsApp, ora i messaggi si possono modificare dopo l'invio
HP e l'aggiornamento che rende inutilizzabili le stampanti
Windows 10 21H2, aggiornamento forzato in vista
Google Chrome dirà addio al lucchetto da settembre
WhatsApp accede di nascosto al microfono. Solo un bug di Android?
Western Digital agli utenti: gli hacker hanno i vostri dati
Il “Padrino della IA” lascia Google per avvertire il mondo dei pericoli
Aprile 2023
WhatsApp introduce il supporto a più smartphone
La UE metterà il naso negli algoritmi dei giganti del web
Con la vendita della Rete TIM avremo le tariffe più alte
Windows 11 in versione live
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 giugno


web metrics